• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Torre del Greco, primo flop per il nuovo piano-rifiuti: incubo aumento-bis della tassa Nu
CRONACA, TORRE DEL GRECO
4 settembre 2019
Torre del Greco, primo flop per il nuovo piano-rifiuti: incubo aumento-bis della tassa Nu
Alberto Dortucci

Torre del Greco. Una gara da 2,4 milioni di euro andata deserta, un incarico-bis al «luminare» dei rifiuti caro a Giovanni Palomba e ai suoi alleati, lo spettro di un ulteriore salasso sulla tassa Nu. Prende il via sotto una cattiva stella il percorso tracciato dalla carovana del buongoverno uscita vincitrice dal ballottaggio del 24 giugno 2018 per introdurre il servizio «porta a porta» al posto delle isole ecologiche volute dall’ex sindaco Ciro Borriello. Perché il piano industriale approvato lo scorso dicembre in consiglio comunale già comincia a imbarcare acqua e necessita di «urgenti modifiche» al quadro economico e ai relativi costi.

Il flop di agosto

Tutto è legato a una «costola» del piano industriale presentato da Antonino Di Palma e approvato dalla maggioranza targata Giovanni Palomba. Ovvero, alla gara d’appalto per il conferimento presso un impianto autorizzato di alcune tipologie di rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata sul territorio: un bando da 2,4 milioni di euro, promosso già a fine marzo 2019 attraverso un provvedimento firmato dall’ingegnere Generoso Serpico – dirigente dell’unità operativa nettezza urbana dell’ente di palazzo Baronale – e inizialmente in scadenza a luglio. Quando, alla luce dello «scarso interesse» manifestato dalle ditte del settore, i termini per la presentazione di eventuali offerte furono prorogati al 2 agosto. Inutilmente. Al «suono del gong» nessuna busta è arrivata al protocollo del Comune, con conseguente presa d’atto di «gara deserta». Uno stop capace di innescare un meccanismo destinato a scatenare nuove polemiche e ombre a palazzo Baronale: a tre settimane dal flop, infatti, l’amministrazione comunale si è vista «costretta» a conferire un secondo incarico all’architetto Antonino Di Palma per l’aggiornamento e l’adeguamento del quadro economico e relativi costi del piano industriale per la raccolta dei rifiuti. Secondo le linee decise dal dirigente Claudia Sacco – nominata responsabile dell’unità a progetto per la gestione dei rifiuti – l’architetto della penisola sorrentina dovrà rimodulare il progetto approvato a dicembre sulla scorta del flop della gara d’appalto da 2,4 milioni. Il tutto dietro pagamento di circa 1.300 euro, in aggiunta ai soldi già «investiti» dall’amministrazione comunale all’epoca del primo incarico.

I tempi e i costi

Verosimilmente, il piano «rivisto e corretto» dovrà essere poi approvato prima in giunta e poi in consiglio comunale. Dunque, difficilmente il servizio di raccolta porta a porta potrà essere avviato entro fine settembre – alla scadenza del contratto di sei mesi firmato con la ditta Buttol, in ogni caso vincitrice solitaria del nuovo maxi-appalto – come garantito dall’amministrazione comunale. Non solo: il riconteggio dei costi porterà inevitabilmente a un aumento dei 13,5 milioni di euro inizialmente previsti per la raccolta Nu e conseguentemente a un ulteriore rincaro della Tari dopo il 7% già «certificato» alla fine dello scorso anno.

©riproduzione riservata

Tags:

rifiuti torre del greco
Sorrento, arriva il divorzio con Ferraro
SPORT
Sorrento, arriva il divorzio con Ferraro
metropolisweb 
12 giugno 2025
Il Sorrento Calcio 1945 S.r.l. ringrazia mister Giovanni Ferraro, il cui accordo con il club è in scadenza il 30 giugno, per l'impegno profuso alla gu...
this is a test
De Bruyne al Napoli, De Laurentiis ufficializza l’acquisto
SPORT
De Bruyne al Napoli, De Laurentiis ufficializza l’acquisto
metropolisweb 
12 giugno 2025
"Benvenuto Kevin". Con questo post su X e la foto della stretta di mano di rito il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis ha ufficializzato l'ar...
this is a test
De Bruyne a casa De Laurentiis a Roma per la firma con il Napoli
SPORT
De Bruyne a casa De Laurentiis a Roma per la firma con il Napoli
metropolisweb 
12 giugno 2025
Kevin De Bruyne ha concluso le visite mediche a Villa Stuart di Roma e si è trasferito a casa di Aurelio De Laurentiis, dove è atteso il dialogo e la ...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X