• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Reggia di Caserta. Direttrice: «Diventi il parco più bello del mondo»
CULTURA
29 settembre 2019
Reggia di Caserta. Direttrice: «Diventi il parco più bello del mondo»
Redazione

CASERTA – “Questo parco deve diventare il parco più bello del mondo. Vorrei riuscire a farlo ritornare la magia di un tempo e che oggi soffre tanto perchè richiede interventi strutturali”. E’ il sogno nel cassetto di Teresa Maffei, alla guida della Reggia di Caserta da poco più di due mesi. La direttrice del capolavoro progettato da Luigi Vanvitelli ha un compito non facile ma dimostra di avere le idee chiare. Architetto, esperta di restauro, paesaggio e tutela del patrimonio, è presidente del Comitato italiano di Icom, l’ International Council Museum. Nelle scorse settimane è stata a Kyoto per la Conferenza generale, un appuntamento che le ha dato l’ occasione di incontrare i responsabilidei musei cinesi per avviare un programma triennale di scambi e concordare la messa a punto della grande mostra dedicata all’ Esercito di Terracotta in programma nella Reggia da maggio a ottobre 2020.

Manutenzione e personale sono le sue priorità per la gestione del Palazzo Reale. “Bisogna ancora lavorare molto – spiega la direttrice – per far sì che il mantenimento e la cura di questo spazio rientri nelle procedure e nel modo di fare gli appalti. Non si possono fare più appalti-spot di sei mesi in sei mesi. Serve un ragionamento a più lungo termine”. Maffei deve gestire un pacchetto notevole di interventi, per i quali sta firmando i contratti, “che tra l’ altro possono anche interferire con i percorsi museali”: 14 milioni per il restauro di parti di alcune sale, dei tetti e per ristrutturare con nuove funzioni una parte dell’ ala che dà sul parco. Due milioni e mezzo per i giardini. Altri sette milioni di euro sono stati ottenuti per la messa in sicurezza del parco con sistemi sofisticati che saranno legati anche all’ accesso del pubblico.

“In tutto abbiamo 40 milioni più sette da spendere subito, dobbiamo correre non solo per i tempi di legge – fa notare – ma per portare a casa un messaggio effettivo. Deve diventare l’ occasione perché ci siano cantieri aperti e attività. Non si può chiudere parte del museo e del complesso per i lavori ma deve essere oggetto di una valorizzazione”. Un altro grande tema è “il lavoro dietro le quinte di organizzazione di un museo di prima fascia dal punto di vista del personale”. “Questo è un contenitore enorme – osserva Maffei -. Il problema non è tanto il numero dei dipendenti. E’ vero, su 221 persone assegnate ne abbiamo 185 con pensionamenti che vanno avanti. La vera questione è l’ aggiornamento, un modo di lavorare di squadra. Ho trovato un personale a volte poco motivato e poco museale. Un museo ha invece bisogno di avere un rapporto diverso con il pubblico, deve sapere che cosa vuol dire accoglienza”. Per la direttrice della Reggia le strutture devono mettersi al passo con i tempi. “Noi scontiamo un ritardo di venti anni – dice – un po’ perché si è investito poco, un po’ anche forse per il modo in cui il museo a volte è stato visto dallo Stato o dell’ amministrazione pubblica. Un luogo inteso non per le comunità, al servizio della società ma solo per la sua funzione di tutela. E’ bello, invece, vedere le persone che vivono l’ esperienza culturale con continuità”. Quanto al passaggio di consegne ai Beni Culturali, Maffei ritiene che un museo, come tutte le infrastrutturali culturali, non dovrebbe essere influenzato dal cambio di un ministro.

“La grande riforma – dice – è stata fatta proprio da Franceschini con una ottica Icom che mi vede totalmente d’accordo. Serve più coraggio per un’ autonomia dal punto di vista del personale, soprattutto nel reclutamento. Io, ad esempio, ho bisogno di un botanico che capisca anche di impianti. Succede che abbiamo egittologi in musei dove non devono stare. C’ è un problema di personale altamente specialistico e la possibilità di reclutarlo in modo autonomo e non secondo bandi complessivi”. La direttrice ribadisce che interventi di restauro e personale formato sono fondamentali per restituire alla Reggia il suo ruolo di primo piano. “Voglio fare in modo – conclude – che della Reggia si percepiscano le qualità in tutti gli aspetti. A me interessa che chi entra qui viva la magia e abbia una idea di che cosa significa la cura del patrimonio. Cose che non si vedono, come gli impianti. Tutto il sistema meraviglioso di acque pensato da Vanvitelli, che è la sua vera genialità, oggi non si percepisce. E non riusciamo nemmeno a raccontarlo”.

Serie B. Juve Stabia, Lovisa rinnova fino al 2028: «Ci sono le basi per programmare il futuro»
SPORT
Serie B. Juve Stabia, Lovisa rinnova fino al 2028: «Ci sono le basi per programmare il futuro»
Metropolis 
17 giugno 2025
La S.S. Juve Stabia 1907 comunica il prolungamento del contratto con il direttore sportivo, Matteo Lovisa, fino al 30 giugno 2028. Alla guida del nost...
this is a test
Arabia Saudita-Italia: colloquio Tajani-Bin Farhan
ARABIAFELIX
Arabia Saudita-Italia: colloquio Tajani-Bin Farhan
Mario Rossi 
17 giugno 2025
Dopo i colloqui telefonici odierni con i Ministri degli Esteri del Qatar e dell’Iraq, il Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha avuto una conv...
this is a test
Sahara: Panama considera l’iniziativa per l’autonomia la base più seria
ARABIAFELIX
Sahara: Panama considera l’iniziativa per l’autonomia la base più seria
Mario Rossi 
17 giugno 2025
La Repubblica di Panama considera l'iniziativa per l'autonomia "la base più seria, credibile e realistica per risolvere la controversia regionale" sul...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X