• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Alimentari: rischio dazi, trema il Made in Italy
CRONACA
30 settembre 2019
Alimentari: rischio dazi, trema il Made in Italy
Redazione

Nello scontro tra titani, gli Usa del presidente Donald Trump e l’Unione europea, divisi dalla disputa davanti al Wto sugli aiuti ad Airbus, è il settore agroalimentare, soprattutto quello italiano, a rischiare di pagare un conto salato.    “E’ paradossale – sottolinea il presidente di Coldiretti Ettore Prandini – che l’agroalimentare made in Italy rischi di essere il settore più colpito nonostante risulti completamente estraneo alla querelle correlata ad un progetto franco tedesco, a cui si sono aggiunti Spagna e Gran Bretagna. Una scure che colpisce peraltro un momento d’oro oltreoceano per le produzioni italiane: negli Usa, con un balzo del +8,3% nei primi otto mesi del 2019, il Made in Italy – sottolinea la Coldiretti – è cresciuto fino ad ora più del doppio rispetto al mercato mondiale dove l’incremento è stato del 3,4%”. Per il nostro food&wine gli Stati Uniti sono il principale mercato di sbocco fuori dai confini europei. La nuova lista di prodotti europei da colpire, con aumenti di tariffe fino al 100%, rischia di frenare pesantemente la crescita del Made in Italy su quel mercato top.

Solo per il sistema Grana Padano il danno è quantificabile in circa 270 milioni di euro. Il presidente di Alleanza Cooperative Agroalimentari Giorgio Mercuri ricorda che “il mercato statunitense assorbe circa il 30% dell’export agroalimentare italiano diretto ai Paesi Extra Ue (che ammonta a 14,5 miliardi). Ora si temono perdite ingenti alle esportazioni di tutte le nostre produzioni di formaggi Dop (Grana Padano, Parmigiano Reggiano, Pecorino, Asiago) e rischierebbe di avere ripercussioni su tutte le esportazioni italiane negli Usa, che ammontano a 4,2 miliardi di euro, colpendo prodotti come vino, salumi, olio d’oliva, pomodori e pasta”. “L’Italia – è il grido d’allarme del presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti – rischia di essere tra i Paesi più colpiti dai dazi Usa. Il Made in Italy è un marchio vincente ma viaggiamo al di sotto delle nostre potenzialità. Abbiamo assoluto bisogno di mercati aperti e di libera concorrenza”. Giansanti ha ricordato che, con un fatturato che supera i 140 miliardi di euro, quello alimentare è il secondo settore manifatturiero in Italia e che circa un quarto del fatturato deriva dalle esportazioni, aumentate del 25% nel periodo 2013-2018. Il ministro delle Politiche agricole Teresa Bellanova ha chiesto, in una lettera al premier Giuseppe Conte e al ministro degli Esteri Luigi Di Maio che sia “tutto il governo a muoversi per provare a sminare questa situazione che mette in serio pericolo posti di lavoro, imprese, famiglie di interi territori”.

Arabia Saudita-Italia: colloquio Tajani-Bin Farhan
ARABIAFELIX
Arabia Saudita-Italia: colloquio Tajani-Bin Farhan
Mario Rossi 
17 giugno 2025
Dopo i colloqui telefonici odierni con i Ministri degli Esteri del Qatar e dell’Iraq, il Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha avuto una conv...
this is a test
Sahara: Panama considera l’iniziativa per l’autonomia la base più seria
ARABIAFELIX
Sahara: Panama considera l’iniziativa per l’autonomia la base più seria
Mario Rossi 
17 giugno 2025
La Repubblica di Panama considera l'iniziativa per l'autonomia "la base più seria, credibile e realistica per risolvere la controversia regionale" sul...
this is a test
Serie B. Stabia a rilento: mancano l’accordo per il prolungamento di Lovisa e l’erede di Pagliuca
SPORT
Serie B. Stabia a rilento: mancano l’accordo per il prolungamento di Lovisa e l’erede di Pagliuca
Metropolis 
17 giugno 2025
Castellammare. Va avanti a rilento la programmazione della Juve Stabia per il prossimo campionato di Serie B. L’addio di mister Guido Pagliuca, il tir...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X