• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Scavi di Pompei, checkpoint e scansione bagagli. Ecco come funziona – Il Video
CRONACA, POMPEI
2 ottobre 2019
Scavi di Pompei, checkpoint e scansione bagagli. Ecco come funziona – Il Video
Teresa Palmese

POMPEI –  A pochi mesi dall’allarme lanciato dal Viminale, che impartì nuove direttive finalizzate anche a «evitare il rischio emulazione» dopo la strage nei luoghi di preghiera in Nuova Zelanda, con tanto di maggiori controlli disposti dal Ministero dell’Interno anche a Pompei, la città che in meno di due chilometri raccoglie milioni di turisti tra il parco archeologico di Villa dei Misteri e il Santuario di piazza Bartolo Longo, è stato redatto un nuovo piano sicurezza. Parte dagli Scavi di Piazza Anfiteatro in fase di sperimentazione ma, in caso di risultati ottimali, sarà esteso pure a Porta Marina e Piazza Esedra.

Il progetto prevede che gli accessi al sito archeologico tra i più visitati in Italia diventano come quelli degli aeroporti: già da oggi il checkpoint situato rafforzerà il sistema di sicurezza. Come? I turisti si troveranno davanti un dispositivo di controllo, con tanto di assistenza di vigilanza armata, per la rilevazione di eventuali materiali pericolosi. Poi, un secondo punto di controllo passerà a scansione il bagaglio e appositi macchinari effettueranno controlli radiogeni sui visitatori. Contemporaneamente sarà rafforzato anche il servizio di guardaroba per permettere il deposito obbligatorio dei bagagli più voluminosi. Ed ancora: al fine di velocizzare l’ingresso dei visitatori al sito, il servizio di biglietteria sarà ampliato con nuove apposite apparecchiature self service per permettere l’acquisto automatico dei ticket di ingresso. Un sistema di sicurezza sofisticato che impedirà ai turisti anche l’ingresso di materiali vietati. Fece scalpore, soltanto pochi mesi fa, l’utilizzo di un drone tra le domus.

Al di là dei miglioramenti, c’è chi però teme rallentamenti tra i visitatori in coda agli ingressi, complici le tante verifiche da effettuare. «I musei si sono già adeguati alla necessità di assicurare dei controlli accurati ai turisti – riflette Ettore Cucari, presidente Fiavet Campania – Il problema per Pompei è che, rispetto ai musei, il sito fa numeri molto più alti e anche le visite richiedono più tempo. Con un solo metal detector credo che i disagi non mancheranno. Ma hanno fatto bene a partire in questi giorni di bassa stagione. Solo che avrebbero dovuto consultare le categorie del settore. Mi sembra strano che siano partiti senza farci sapere niente, quanto meno avrebbero potuto consentire ai tour operator di organizzare i propri gruppi turistici, con orari scaglionati. Se i tempi si allungano troppo, ad esempio, per i crocieristi significherà rinunciare alla visita agli Scavi, perché non riusciranno più a effettuarla. Vediamo, domani, le guide turistiche cosa ci racconteranno di questa prima esperienza. Comunque, se hanno previsto tre macchinari, credo che presto si ritroveranno a doverne programmare almeno sei».

Il coordinatore regionale della Cisl Fp Mibac, Antonio Pepe, ricorda che già nel dicembre dello scorso anno, in merito alla riorganizzazione necessaria per effettuare i controlli agli ingressi del Parco Archeologico di Pompei, i sindacati chiesero un tavolo di trattativa per ottenere l’affidamento dei controlli al personale del Mibact, «ai quali è attribuita la qualifica di agente di pubblica sicurezza per l’osservanza delle leggi sulla tutela dei beni culturali». Ma il direttore generale del Parco Archeologico di Pompei, dicono, non ha mai risposto alla richiesta dei sindacati. Anzi, ha affidato a un’azienda specializzata il lavoro dei controlli ai cancelli che parte oggi alle biglietterie di Piazza Anfiteatro, dispositivi che, dopo il primo periodo di sperimentazione, saranno installati anche agli ingressi di Porta Marina e di Piazza Esedra.

San Giuseppe-Terzigno Volley: parte l’operazione B, blindato coach Ardenio
SPORT
San Giuseppe-Terzigno Volley: parte l’operazione B, blindato coach Ardenio
Genny Galantuomo 
18 giugno 2025
è tempo di bilanci in casa San Giuseppe Terzigno Volley, dopo una stagione esaltante culminata con la promozione in serie B per il team allenato da Ar...
this is a test
Juve Stabia-Lovisa, il binomio continua. Si riparte da Abate
SPORT
Protected Content
Juve Stabia-Lovisa, il binomio continua. Si riparte da Abate
Michele Imparato 
18 giugno 2025
Eppur si muove. La Juve Stabia sta accelerando per recuperare il tempo perso in queste settimane iniziando a programmare la nuova stagione. La notizia...
this is a test
Conte riparte da Sorrento: «Mi gioco questa grande chance»
SPORT
Conte riparte da Sorrento: «Mi gioco questa grande chance»
metropolisweb 
18 giugno 2025
Il Sorrento riparte e rilancia con Mirko Conte. L’allenatore ex Turris è stato scelto dal club rossonero dopo Giovanni Ferraro. Per Conte, ex difensor...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X