• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Emissioni, discariche e interramento di rifiuti. I gravi danni ambientali in Italia
CRONACA
17 ottobre 2019
Emissioni, discariche e interramento di rifiuti. I gravi danni ambientali in Italia
Redazione

Non si fermano i disastri ambientali in Italia. Magari non sono più giganteschi come quello di Seveso o di aree martoriate come la Terra dei Fuochi in Campania, il Vicentino degli Pfas o il petrolchimico a Gela. Ma l’attacco all’ambiente di aziende irresponsabili o smaltitori senza scrupoli continua.    L’Ispra, il centro studi del Ministero dell’Ambiente, ha accertato ben 30 casi di gravi danni ambientali in Italia nel 2017 e 2018. Nel suo primo ‘Rapporto sul danno ambientale’, presentato oggi alla Camera, racconta che nel biennio sono stati segnalati 200 casi al Ministero dell’Ambiente dalle Arpa regionali e dall’Ispra stesso, che insieme formano il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa). A seguito delle segnalazioni, sono state aperte 161 istruttorie. E i danni gravi sono stati riscontrati in una trentina di siti.    Tra questi, le discariche di Chiaiano e Casal di Principe in Campania, quelle di Malagrotta e Anagni nel Lazio, quella di Bellolampo in Sicilia, le emissioni della Tirreno Power a Vado Ligure e Quiliano, l’interramento di liquami, fanghi e scarti di lavorazione a Rende in provincia di Cosenza. I 30 casi hanno interessato soprattutto le acque sotterranee (32%), laghi e fiumi (23%), i terreni (19%) e l’atmosfera (13%). La Sicilia è la regione dove sono state aperte più istruttorie (29), seguita da Campania (20), Lombardia (14), Puglia e Umbria (13 a testa). Seguono Abruzzo (11), Toscana (11), Lazio (10), Liguria (10).

Le attività che potenzialmente possono portare a danno ambientale sono risultate soprattutto quelle svolte dagli impianti di depurazione e di gestione dei rifiuti, dai cantieri edili e di realizzazione delle infrastrutture, dagli impianti industriali.    Una delle aziende citate dal Rapporto, Tirreno Power, respinge però le accuse: “E’ incomprensibile – scrive in un comunicato – come Ispra pubblichi oggi un elenco che cita l’impianto a carbone della centrale di Vado Ligure, spento dal 2014, sostenendo fatti che non si sono verificati e che sono smentiti dalle stesse autorità regionali per l’ambiente. Non è vero che vi siano stati effetti dannosi sulla qualità dell’aria”, come conseguenza dell’attività della centrale. “Questa affermazione è smentita dai dati ufficiali di Arpal – sostiene Tirreno Power -, secondo i quali la qualità dell’aria è rimasta sostanzialmente uguale anche dopo lo spegnimento dell’impianto”.

Sorrento, arriva il divorzio con Ferraro
SPORT
Sorrento, arriva il divorzio con Ferraro
metropolisweb 
12 giugno 2025
Il Sorrento Calcio 1945 S.r.l. ringrazia mister Giovanni Ferraro, il cui accordo con il club è in scadenza il 30 giugno, per l'impegno profuso alla gu...
this is a test
De Bruyne al Napoli, De Laurentiis ufficializza l’acquisto
SPORT
De Bruyne al Napoli, De Laurentiis ufficializza l’acquisto
metropolisweb 
12 giugno 2025
"Benvenuto Kevin". Con questo post su X e la foto della stretta di mano di rito il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis ha ufficializzato l'ar...
this is a test
De Bruyne a casa De Laurentiis a Roma per la firma con il Napoli
SPORT
De Bruyne a casa De Laurentiis a Roma per la firma con il Napoli
metropolisweb 
12 giugno 2025
Kevin De Bruyne ha concluso le visite mediche a Villa Stuart di Roma e si è trasferito a casa di Aurelio De Laurentiis, dove è atteso il dialogo e la ...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X