• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Soldi, televisioni e merce, l’imprenditore stritolato dai re del racket: «Ho perso 60.000 euro in 10 anni»
CRONACA, ERCOLANO, Portici, TORRE DEL GRECO
24 ottobre 2019
Soldi, televisioni e merce, l’imprenditore stritolato dai re del racket: «Ho perso 60.000 euro in 10 anni»
Alberto Dortucci

Torre del Greco/Ercolano. Davanti ai giudici della IX sezione del tribunale di Napoli non ha mostrato alcuna esitazione. Anzi. Con la voce ferma e decisa è riuscito a ricostruire un calvario lungo dieci anni, inchiodando i «signori del racket» lungo il Miglio Nero della camorra da Torre del Greco a Portici. Entra nel vivo il processo a carico di boss e fiancheggiatori di quattro clan – gli Ascione e i Papale, i Birra-Iacomino e i Vollaro di Portici – finiti alla sbarra per un’interminabile serie di estorsioni a imprenditori e commercianti. Un’attività criminale portata avanti dal 1999 – all’epoca, il pizzo si pagava in lire – fino al 2009, quando il coraggio di alcune vittime consentì alla direzione distrettuale antimafia di Napoli di scrivere la parola fine all’epopea del terrore all’ombra del Vesuvio.

La deposizione fiume

E proprio una vittima degli spietati aguzzini della camorra – il titolare di una ditta di ferramenta al confine tra Ercolano e Torre del Greco – ha aperto la fase dibattimentale in aula, rispondendo prima alle domande del pubblico ministero Francesco Ferrigno della Dda di Napoli e poi ai quesiti del collegio difensivo. Cominciando proprio dal 1999, quando fu costretto a consegnare al boss Luigi Nocerino – noto come Zì Luigi, oggi detenuto al 41 bis presso la casa circondariale di Opera a Milano – e a Domenico Nocerino materiale edile e idraulico per circa due milioni di vecchie lire, in modo da evitare «ripercussioni» del clan Ascione-Papale. Ma le «forniture gratuite» non erano l’unico prezzo da pagare ai Bottoni venuti dalla Sicilia. A cavallo tra il 2005 e il 2009 i vertici della cosca avrebbero «bussato» tre volte l’anno – a Natale, a Pasqua e a Ferragosto – alle porte del titolare della ferramenta, pretendendo somme variabili tra i 300 euro e i mille euro. In aggiunta a un televisore Samsung di ultima generazione per il nipote del padrino. Ma il nome dell’imprenditore non compariva solo sulla lista di Zì Luigi & company. In precedenza – a cavallo tra il 2003 e il 2005 – a pretendere il pagamento di somme tra i 200 euro e i 250 euro erano stati i fiancheggiatori di Giovanni Ascione, luogotenente della cosca di for ‘o ponte a Ercolano. «Ma le pretese non si limitavano solo ai soldi – il racconto shock in aula – In un’occasione venni convocato alla Moquette e Aniello Estilio mi minacciò di morte perchè presso il mio negozio c’era un lavoratore sgradito al clan». Nel 2007, poi, sarebbe stato Giorgio Di Bartolomeo a fare la «spesa» presso il negozio della vittima. Da cui venne portato via materiale edile e idraulico per circa 20.000 euro, ma pagati al titolare della ferramenta. Un «film» già visto agli albori del 2000, quando era stato proprio il boss Raffaele Ascione – oggi detenuto a Bologna – a rimodernare casa con pittura e piastrelle prese gratis dal negozio al confine tra Ercolano e Torre del Greco. Al termine dell’interrogatorio-fiume – durato circa tre ore – il processo è stato aggiornato a gennaio del 2020. Quando in aula sfilerà il secondo commerciante-coraggio pronto a buttare giù il muro di silenzio e a incastrare i «signori del racket» di quattro clan.

©riproduzione riservata

Tags:

CAMORRA ercolano racket torre del greco
Salernitana-Sampdoria sospesa, granata in serie C
SPORT
Salernitana-Sampdoria sospesa, granata in serie C
metropolisweb 
22 giugno 2025
Salernitana-Samp e' stata definitivamente sospesa per gli incidenti provocati dai tifosi campani, dal 65' del ritorno dei play out che vedeva i dorian...
this is a test
Gattuso: «Diamo più fiducia ai nostri giovani»
SPORT
Gattuso: «Diamo più fiducia ai nostri giovani»
metropolisweb 
22 giugno 2025
"Dobbiamo far crescere i nostri giovani". In occasione della conferenza stampa di presentazione come nuovo ct azzurro, Gennaro Gattuso ha indicato a c...
this is a test
Modric, Dzeko e De Bruyne: la serie A scommette sui «veterani»
SPORT
Modric, Dzeko e De Bruyne: la serie A scommette sui «veterani»
metropolisweb 
22 giugno 2025
Napoli. Cristiano RONALDO a 40 anni orienta la finale di Nations League vinta dal Portogallo avvicinandosi al mitico muro dei 1000 gol in carriera; Ro...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X