• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Governi regionali: 12 al centrodestra e 7 al centrosinistra. Nel 2020 al voto anche la Campania
POLITICA
28 ottobre 2019
Governi regionali: 12 al centrodestra e 7 al centrosinistra. Nel 2020 al voto anche la Campania
Redazione

Il centrodestra conquista un’altra regione e allarga il suo divario con il centrosinistra. Con l’Umbria salgono a 12 le Regioni in mano alla coalizione di centrodestra mentre restano 7 quelle al centrosinistra a cui si aggiunge la Valle d’Aosta a guida autonomista con Antonio Fosson presidente e la Lega all’opposizione.

Il centrodestra detiene la Lombardia, con Attilio Fontana governatore; il Friuli Venezia Giulia, in mano a Massimiliano Fedriga; la Provincia di Trento guidata da Maurizio Fugatti; la Provincia di Bolzano di Arno Kompatscher (Svp-Lega) che si posiziona nell’area autonomista ma di centrodestra; il Piemonte che ha visto Alberto Cirio sconfiggere il presidente uscente Sergio Chiamparino; la Liguria in mano a Giovanni Toti; il Veneto detenuto saldamente da Luca Zaia; la Basilicata, andata a Vito Bardi il 24 marzo scorso; la Sicilia, dove governa Nello Musumeci; la Sardegna, conquistata da Cristian Solinas; l’Abruzzo guidato da Marco Marsilio; il Molise di Donato Toma e da oggi l’Umbria dove governerà Donatella Tesei.

Al centrosinistra rimangono la Toscana governata da Enrico Rossi, le Marche con Luca Ceriscioli, l’Emilia Romagna, guidata da Stefano Bonaccini, la Puglia, guidata da Michele Emiliano, la Calabria, governata da Mario Oliverio, il Lazio, dove è governatore Nicola Zingaretti, la Campania, dove il governatore è Vincenzo De Luca.    Le prossime regioni al voto sono l’Emilia Romagna, dove si voterà il 26 gennaio 2020 cui seguiranno la Calabria, la Toscana, la Campania, la Liguria e la Puglia.

REGIONI          PRESIDENTE              SCHIERAMENTO POLITICO

Valle d’Aosta     Antonio Fosson           Autonomista

Lombardia         Attilio Fontana                 cd

Liguria           Giovanni Toti                         cd

Prov Bolzano      Arno Kompatscher         cd

Prov Trento       Maurizio Fugatti               cd

Veneto            Luca Zaia                                cd

Friuli V.G.       Massimiliano Fedriga         cd

Emilia Romagna    Stefano Bonaccini        cs

Marche            Luca Ceriscioli                       cs

Abruzzo           Marco Marsilio                      cd

Molise            Donato Toma                         cd

Lazio             Nicola Zingaretti                     cs

Campania          Vincenzo De Luca             cs

Calabria          Mario Oliverio                      cs

Basilicata        Vito Bardi                              cd

Puglia            Michele Emiliano                    cs

Sardegna          Christian Solinas                 cd

Sicilia           Nello Musumeci                       cd

Umbria            Donatella Tesei                     cd.

La Juve Stabia ci prova per  Floriani Mussolini, la Lazio non molla
SPORT
Protected Content
La Juve Stabia ci prova per Floriani Mussolini, la Lazio non molla
Michele Imparato 
21 giugno 2025
Sono gli ultimi giorni per le società di esercitare il diritto di riscatto per i giocatori in prestito con tale formula. Il termine finale è stato pos...
this is a test
L’Arcivescovo Alfano in visita al Sorrento
SPORT
L’Arcivescovo Alfano in visita al Sorrento
metropolisweb 
21 giugno 2025
È stato un grande onore per il Sorrento Calcio 1945 ospitare nella propria sede operativa di Piano di Sorrento, l’Arcivescovo della Diocesi di Sorrent...
this is a test
Colpo della Givova Scafati, arriva Bruno Mascolo
SPORT
Colpo della Givova Scafati, arriva Bruno Mascolo
metropolisweb 
21 giugno 2025
Bruno Mascolo è un passo dalla Givova Scafati. Il playmaker di Castellammare di Stabia, l’anno scorso a Treviso, firmerà un triennale con la squadra d...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X