• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
Google Play App Store
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
Musica anni ’20, parte la 5° edizione di Linecheck tra avanguardia e networking
M|MHZ
18 novembre 2019
Musica anni ’20, parte la 5° edizione di Linecheck tra avanguardia e networking
Rocco Traisci

(rocco traisci). Il bilancio dei primi vent’anni del nuovo secolo e le prospettive dei prossimi venti sono il tema della quinta edizione di Linecheck, la music conference internazionale in corso a Milano fino a domenica 24 novembre. Una masterclass di innovazione e nuove strategie di networking, abbinato a uno “showcase festival” (sul palco vedremo – tra i tanti live in programma – Seun Kuti, figlio di Fela, Giorgio Poi, astro nascente del pop italiano e i canadesi Godspeed You! Black Emperor, band di culto post-rock). L’evoluzione dei mercati, il comparto music-tech, il rafforzamento della distribuzione digitale, l’export e la musica nei processi di globalizzazione culturale sono gli argomenti di più stretta attualità. Così come di stretta attualità sono le parole chiave “diversità e inclusione” con un panel che mette a dialogo soggetti italiani e internazionali che lavorano sul tema della musica come strumento di attivismo politico e sociale. Su Billboard Italia in questi giorni è stata pubblicata un’interessante intervista al general director di Linecheck, Dino Lupelli, fiducioso (pur sollevando alcune criticità) sulle nuove prospettive della discografia italiana e lo sviluppo di nuovi posti di lavoro.

“Il confronto tra vecchi e nuovi modelli di business è impietoso – sostiene Lupelli – l’industria musicale cresce come non faceva da anni e le proiezioni sono più che ottimistiche almeno sino al 2030”.

Il sistema per trasformare questa mole di energia creativa in impresa, però, è ancora in fase embrionale. Il passaggio verso il prossimo ventennio – secondo Lupelli – dipende molto dal livello di investimenti e dalla capacità degli addetti ai lavori di saper cogliere le occasioni del mercato.

“Mai come in questo momento storico c’è musica per tutti i gusti, sia nella sua dimensione discografica che in quella live – aggiunge Lupelli – Mai si sono viste così tante nuove produzioni, mai sono stati prodotti così tanti live. Nella recording industry i nuovi modelli di distribuzione e le piattaforme di fruizione stanno facendo ritornare profittevoli gli investimenti. Ma è ancora difficile riconoscere il giusto compenso a chi fa della musica il suo mestiere – ribadisce il fondatore di Elita, l’associazione culturale che ha prodotto diversi format innovativi (Design Week Festival, il Milano Design Awards) – nella live industry si fanno strada i format ed i festival che vanno gradualmente a sostituire i vecchi modelli di tour e singole serate con un interesse crescente da parte di pubblico, sponsor ed istituzioni. Si punta sull’esperienza complessiva più che su di un singolo artista, producendo veri e propri eventi capaci di attrarre un pubblico sempre più ampio. Ma il cambiamento di modelli introduce nuove sfide. La regolamentazione del secondary ticketing, la sostenibilità ambientale e le misure di sicurezza per la salvaguardia dell’incolumità del pubblico non possono pesare esclusivamente sui bilanci dei promoter, cui va riconosciuto il ruolo di veri e propri agenti di sviluppo economico e culturale”.

 

Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Editrice Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.