• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
I rifiuti in Italia valgono 9 miliardi, ma mancano gli impianti
CRONACA
28 novembre 2019
I rifiuti in Italia valgono 9 miliardi, ma mancano gli impianti
Redazione

Il settore della raccolta e trattamento dei rifiuti cresce in Italia. Nel 2018 il fatturato è aumentato del 4,9%, arrivando a oltre 9 miliardi di euro di fatturato. E la raccolta differenziata è salita, dal 55,9% del 2017 al 58,8%. Ma mancano gli impianti di trattamento, soprattutto al Centrosud, e l’incertezza sulle politiche del pubblico scoraggia la costruzione di nuovi. E’ il quadro tracciato dal Rapporto annuale Was 2019 sui rifiuti in Italia, realizzato dalla società di consulenza aziendale Althesys e presentato stamani a Roma. Il valore della produzione dei 124 maggiori operatori della raccolta e trattamento dei rifiuti urbani è cresciuto nel 2018 del 4,9%, raggiungendo i 9,18 miliardi di euro. Nel 2018 i loro investimenti hanno raggiunto i 477,5 milioni di euro, in aumento del 17,4% rispetto al 2017. La raccolta differenziata è aumentata con un buon ritmo, passando dal 55,9% del 2017 al 58,8% del 2018. Insomma, il settore tira e va bene. Tuttavia, aggiunge il rapporto, la gestione della spazzatura in Italia è afflitta da un’incertezza politica e normativa. E questo si riflette sul numero di operazioni straordinarie realizzate, cioè i nuovi impianti. Le iniziative mappate per il 2018 sono state 23, in netto calo rispetto alle 28 del 2017 e alle 45 del 2016: in due anni in pratica si sono dimezzate. Ma non basta. Per il rapporto, in Italia c’è una cronica mancanza di termovalorizzatori, soprattutto al Sud. Se si vuole raggiungere l’obiettivo della Ue del 65% di raccolta differenziata al 2035, secondo Althesys servono 4 o 5 impianti in più, delle dimensioni di quello di Acerra, per bruciare la spazzatura che non può essere riciclata (dal 30 al 40%). Per i rifiuti organici, invece, gli impianti di compostaggio (che trasformano l’umido in fertilizzante compost) ci sono. Solo che al Nord sono sovrabbondanti, al Centrosud sono insufficienti. Così, le aziende della Pianura Padana finiscono per smaltire l’umido del Centro e del Mezzogiorno. Ma questo vuol dire migliaia di camion che vanno su e giù per la penisola, con inquinamento e spreco di denaro dei contribuenti. Per Althesys, servirebbero una decina di impianti di compostaggio in più nel Centrosud, da 100.000 tonnellate ciascuno. Gli impianti dovrebbero essere vicini a dove l’organico viene raccolto, per evitare di farlo viaggiare.

Sorrento, arriva il divorzio con Ferraro
SPORT
Sorrento, arriva il divorzio con Ferraro
metropolisweb 
12 giugno 2025
Il Sorrento Calcio 1945 S.r.l. ringrazia mister Giovanni Ferraro, il cui accordo con il club è in scadenza il 30 giugno, per l'impegno profuso alla gu...
this is a test
De Bruyne al Napoli, De Laurentiis ufficializza l’acquisto
SPORT
De Bruyne al Napoli, De Laurentiis ufficializza l’acquisto
metropolisweb 
12 giugno 2025
"Benvenuto Kevin". Con questo post su X e la foto della stretta di mano di rito il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis ha ufficializzato l'ar...
this is a test
De Bruyne a casa De Laurentiis a Roma per la firma con il Napoli
SPORT
De Bruyne a casa De Laurentiis a Roma per la firma con il Napoli
metropolisweb 
12 giugno 2025
Kevin De Bruyne ha concluso le visite mediche a Villa Stuart di Roma e si è trasferito a casa di Aurelio De Laurentiis, dove è atteso il dialogo e la ...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X