• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Vigilia dell’Immacolata tra sacro e profano. Ecco cosa pensano gli stabiesi
CASTELLAMMARE, CRONACA
7 dicembre 2019
Vigilia dell’Immacolata tra sacro e profano. Ecco cosa pensano gli stabiesi
Delia Starace

CASTELLAMMARE DI STABIA – Uno sguardo al passato, per evitare che certi errori non si commettano più, e un occhio al futuro, nel segno della tradizione, in cui è ancora possibile riconoscere la propria identità. Castellammare di Stabia si prepara a vivere la notte dei falò dell’Immacolata: mancano sole poche ore all’inizio della serata, caratterizzata da musica e fuochi, che il Comune ha organizzato per i propri cittadini, non senza difficoltà. Ma se in villa comunale l’evento sarà nel segno della legalità, nei quartieri si continuerà a vivere la ricorrenza più attesa dagli stabiesi tra sacro e profano. Una questione che da sempre divide i cittadini di Castellammare. Tra favorevoli e contrari ai falò nei rioni, tra scettici sulla possibilità che gli stabiesi si attengano alle regole e ottimisti sull’attività di prevenzione e contrasto all’illegalità messa in campo dalle forze dell’ordine. Nel cuore di Castellammare, in villa comunale, sono in molti a discutere sull’argomento. Nonostante il freddo di questi ultimi giorni, il dibattito è acceso. C’è chi preferirebbe evitare, «da piccolo ero molto attaccato, ora mi è indifferente», e chi invece si dice tradizionalista, «pro ai fuochi se organizzati per bene, sulla spiaggia, ma anche nei rioni, se non danno fastidio a nessuno». Sì alla tradizione quindi, ma regolamentata, in sicurezza e supervisionata, per permettere anche alle famiglie di assistere ai classici “fucaracchi”, in modo che tutti possano vivere da vicino un momento significativo per la propria città. I fuochi nei quartieri, però, non convincono tutti. «Sono per l’accensione dei falò, zona arenile, per preservare ciò che si fa da sempre. Magari organizzando un palio tra i quartieri e prevedendo un premio. Sono contro quelli nei rioni, perché a volte diventa pericoloso per chi ci abita, oltre ai danni che si possono creare relativamente alle strade e non solo». Questa è la posizione della maggioranza dei cittadini di Castellammare di Stabia. «Sono stato anche io ragazzo, facevamo a gara per prendere più legna e fare il falò più grande», ammette un altro testimone. «E’ vero, però, che in molti quartieri è pericoloso, perché le abitazioni sono molto vicine». Sicurezza e libertà: bastano queste due parole chiavi per sintetizzare il pensiero della maggioranza. A poche ore dal via, sono ancora tanti i dubbi relativi all’organizzazione e alla riuscita dell’evento. Nel frattempo gli stabiesi osservano, commentano, dicono la propria, partecipano attivamente alla vita cittadina, aspettando domenica, quando si tireranno le somme e si spera Castellammare non venga travolta da una nuova bufera. Come accaduto l’anno scorso

Arabia Saudita: Aramco lancia Centro Regionale per lo Sviluppo della Pesca
ARABIAFELIX
Arabia Saudita: Aramco lancia Centro Regionale per lo Sviluppo della Pesca
Mario Rossi 
20 giugno 2025
La compagnia petrolifera saudita Saudi Aramco ha lanciato il Centro Regionale per lo Sviluppo Sostenibile della Pesca, Filiale del Golfo, in collabora...
this is a test
Bimbi in piscina, troppe tragedie. I genitori sono troppo distratti
BENESSERE
Bimbi in piscina, troppe tragedie. I genitori sono troppo distratti
metropolisweb 
20 giugno 2025
Ogni anno si verificano 330 tragedie in piscina e la metà degli annegamenti riguarda i bambini fino a 12 anni. Il rapporto è stato diffuso dall'Istitu...
this is a test
«Donne in carcere», convegno promosso dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata
CRONACA
«Donne in carcere», convegno promosso dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata
metropolisweb 
20 giugno 2025
«Donne in carcere», a Torre Annunziata un convegno per riflettere sulla detenzione femminile. Il consiglio dell’ordine degli avvocati di Torre Annunzi...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X