Una comunità allegra, creativa, laboriosa che da tre giorni sta ravvivando il centro storico di Napoli con una manifestazione iniziata ieri venerdì 13 dicembre e proseguirà fino a domenica.Dal forum alla mostra mercato, dalla moda alla musica, con una cena sociale a completare le giornate edella rassegna. L’Associazione dei Senegalesi di Napoli, per la prima volta a Napoli, presenta infatti la Piattaforma Baye Sa war, con una delegazione dal Senegal che farà dei tour di promozione commerciale e culturale in diversi paesi europei. Lo scorso 13 dicembre all’Ex Asilo Filangieri in Via Maffei si è tenuta la Cerimonia d’apertura, con l’Associazione dei Senegalesi di Napoli e della Piattaforma Baye Sa war, il vice sindaco Enrico Panini e il console generale del Senegal. Firma protocollo d’intesa per sigillare un patto di partenariato e scambio culturale tra le associazioni e altre realtà operanti nella città di Napoli, commercio e terzo settore. Questo incontro sarà un momento di riflessione, conoscenza e scambio. Sabato 14 dicembre alla Mensa Occupata di Via Mezzocannone 14, saranno allestiti degli stand espositivi con prodotti agroalimentari e di artigianato senegalese che proverranno direttamente dal paese con i propri rivenditori e manifatturieri, affiancati dalle realtà di commercio senegalese e multietnico già presenti sul territorio cittadino.È prevista una sfilata di moda, una cena senegalese, il concerto di Laye Ba & Sunugal Tribales, progetto in cui il cantante senegalese incontra musicisti italiani per una grande jam session, in un discorso che supera ogni differenza e barriera col linguaggio universale della musica. A seguire dj set di Nigga Thieuf, rapper e producer musicale che vanta prestigiose collaborazioni con artisti nostrani.Domani domenica 15 dicembre, dalle ore 10 alle 19 riapre il mercatino per l’intera giornata, segue pranzo senegalese, sabar (danze tradizionali del Senegal) e sezione di giochi con bambini e bambine con distribuzione di giocattoli per il Natale.
M|MHZ
14 dicembre 2019
Viva, viva ‘o Senegàl: tre giorni di musica, moda e food a Napoli