• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Da Mimi’alla Ferrovia:  A carne ‘e Napule tra storia, cucina e teatro
GUSTO
28 gennaio 2020
Da Mimi’alla Ferrovia: A carne ‘e Napule tra storia, cucina e teatro
Redazione

Storia, cucina e teatro: in una frase sola “’A carne ‘e Napule”. Un viaggio nella tradizione e nei sapori tutti partenopei, interamente incentrato su un alimento cardine della tavola campana: la carne.“Un conviviale tecnico, storico e quindi culturale – spiega Alfredo Tammaro di Ardolino Ristorazione – per condividere il piacere del gusto, partendo dalla scelta di ottime materie prime, abbinando antiche ricette rivisitate della tradizione napoletana a cura della brigata di Mimi’ alla Ferrovia con pillole di teatro, cinema e letteratura”A fare la differenza il prodotto e la preparazione: ecco allora che il mix tra la carne di Ardolino Ristorazione e la classe cristallina del giovane chef di Mimì alla Ferrovia, Salvatore Giugliano (erede di una tradizione che ha scritto pagine indelebili della storia e della cultura napoletana), hanno permesso ai fortunati invitati a questo fantastico percorso gastronomico di partecipare ad un’esperienza indimenticabile.

Alla presenza di Alfredo Tammaro di Ardolino Ristorazione e di Ida Giugliano, altra colonna di Mimì alla Ferrovia, a condurre la giornata ci hanno pensato due narratori d’eccezione, i giornalisti Santa Di Salvo e Giuseppe Giorgio, che ad ogni pietanza proposta hanno saputo accompagnare cenni storici e aneddoti che hanno ulteriormente arricchito la giornata.Il “viaggio” nello storico locale di via Alfonso D’Aragona a Napoli è iniziato con cotiche soffiate e trippa fritta, per proseguire nella parte sempre dedicata all’aperitivo con minibun con soffritto e minibun con salsicce e friarielli: “Un modo per richiamare, naturalmente in piccolo, la nostra tradizionale marenna” ha spiegato lo chef.All’antipasto e in particolare nella parte riservata alla polpetta al ragù, i presenti hanno potuto godere di un alto momento di recitazione, grazie all’estro e alla indiscussa bravura di un’attrice come Antonella Morea, che ha interpretato di par suo la poesia ‘O rraù di Eduardo De Filippo.

Prima di tornare a dibattere sul ragù, i commensali hanno potuto godere della storia e della bontà legate alla minestra maritata e agli ziti alla genovese: “La nostra ministra è quella classicissima – ha sottolineato lo chef Giugliano – con l’utilizzo di carne sgrassata. Classica è anche la genovese. Tempi di cottura? Sei-sette ore”.Mentre il ragù napoletano, proposto per l’occasione con la candele, ha in media una cottura di massimo 5 ore. Su ragù e genovese non sono mancati gli accenni storici di Santa Di Salvo e Giuseppe Giorgio, con ricerche che hanno riportato scritti del 1700 e del 1800, da Cavalcanti a De Filippo. Il secondo scelto per l’occasione è stata infine ‘a carne a’ pizzaiola: “Un omaggio a mia mamma – ha detto lo chef di Mimì alla Ferrovia – che quando mi deve coccolare sceglie sempre questa pietanza”.

Castellammare. Arena Beach Soccer, 50 partite e le nazionali europee più forti in villa
SPORT
Castellammare. Arena Beach Soccer, 50 partite e le nazionali europee più forti in villa
Metropolis 
21 giugno 2025
CASTELLAMMARE DI STABIA (21 giugno 2025) - Oltre 50 partite, un’arena da 2.500 posti a sedere, uno stadio sulla sabbia con vista sul golfo e il Vesuvi...
this is a test
Duello Napoli-Inter per Rasmus Hojlund
SPORT
Duello Napoli-Inter per Rasmus Hojlund
metropolisweb 
21 giugno 2025
Non è soltanto l’Inter a seguire da vicino la situazione di Rasmus Højlund. Sul centravanti del Manchester United, infatti, si è inserito con decision...
this is a test
Castellammare. Canottaggio, due imbarcazioni qualificate alle finali nazionali
SPORT
Castellammare. Canottaggio, due imbarcazioni qualificate alle finali nazionali
Metropolis 
21 giugno 2025
Circolo Nautico Stabia tra i grandi del Canottaggio Nazionale. Sul lago di Gavirate (Varese) oggi si sono disputate le semifinali di canottaggio del c...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X