• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Giovanni La Mura: «Per qualche anno non vedremo turisti stranieri»
CRONACA
19 marzo 2020
Giovanni La Mura: «Per qualche anno non vedremo turisti stranieri»
Tiziano Valle

Perché parla di effetti a lungo termine?

«La crisi del 2008 c’insegna che servono anni per venirne fuori. Si sono paralizzate le attività produttive, bruciati posti di lavoro e ancora non sappiamo come evolverà questa emergenza tanto in Italia quanto nel resto del mondo».

Quale può essere la strada per venirne fuori?

«Il discorso è lungo, serve un cambio di mentalità che purtroppo non è nelle corde di una classe dirigente scadente a tutti i livelli in questo momento storico».

Perché lo sostiene?

«Perché a livello locale un privato che investe deve sudare per avere un’autorizzazione, mentre a livello nazionale vengono varati ancora decreti che non tengono conto delle aziende, delle imprese, perseguendo il mito assistenzialista».

I capitali privati possono essere d’aiuto per uscire dalla crisi.

«Certo, in un mondo normale dovrebbero essere stimolati gli investimenti. Ma francamente ci credo poco alla possibilità che usciti da questa emergenza si cambi il modo di rapportarsi tra pubblico e privato, almeno al Sud. La vera rivoluzione dovrebbe partire dai cittadini che dovrebbe portare alla guida degli enti locali persone di comprovata capacità».

La convince il decreto Cura-Italia?

«Un documento raffazzonato, dove si parla di tante cose, ma stringi-stringi di sostanza ce n’è poca. Slittare i pagamenti dal 16 al 20 marzo, tranne per alcune cose, serve a poco. Stesso discorso per la cassa integrazione per nove settimane o i 600 euro che vengono dati agli stagionali che lavorano nel settore turistico. Sono pannicelli caldi».

Si sarebbe aspettato qualcosa in più?

«Forse è quello che al momento può fare l’Italia. Ma il problema è che se lo rapportiamo a quanto stanno facendo le altre nazioni il gap c’è. La verità è che ci vorrebbe il coraggio di indebitarsi oggi, ma per creare le condizioni per lavorare domani, in modo da saldare il debito. Fin quando si percorrerà la strada assistenzialista non si risolverà mai nulla».

E il Sud rischia di essere nuovamente travolto da questa crisi?

«Ho una teoria: al Nord il virus s’è diffuso più velocemente e in modo più esteso perché lì ci sono più aziende, industrie che hanno frequenti rapporti commerciali e di business con la Cina e l’estero in generale. Quando finirà questa emergenza, loro avranno una marcia in più per ripartire mentre le aziende del Sud dovranno tornare ad affrontare il problema della poca liquidità».

Cosa potrebbe fare il Governo?

«Bisognerebbe stipulare un nuovo patto pubblico-privato, qualcosa tipo la Cassa del Mezzogiorno. La Cassa Depositi e Prestiti ha cominciato a fare qualcosa, ma le risorse sono ancora poche».

Soldi, alla fine è sempre quello il problema.

«Il problema è avere una classe dirigente che si fa trattare in Europa e nel Mondo come una nazione di Serie B. Purtroppo manca l’autorità per andare a dire su tutti i tavoli che l’Italia è la patria della civiltà, del diritto, della cultura e possiede un patrimonio unico. Servono personalità autorevoli, che oggi non abbiamo».

Juve Stabia-Pierobon, prove di rinnovo
SPORT
Protected Content
Juve Stabia-Pierobon, prove di rinnovo
Michele Imparato 
16 giugno 2025
Con la stagione ormai conclusa e metabolizzato l’addio di Guido Pagliuca, in casa Juve Stabia si inizia già a pianificare il futuro. Tra le tante ques...
this is a test
14 tesserati della Salernitana in ospedale dopo il playout con la Samp
SPORT
14 tesserati della Salernitana in ospedale dopo il playout con la Samp
metropolisweb 
16 giugno 2025
Quattordici tesserati della SALERNITANA - tra calciatori e staff - sono finiti in ospedale al rientro dalla trasferta di Genova per una sospetta intos...
this is a test
Panchina Scafatese, Esposito è il favorito
SPORT
Protected Content
Panchina Scafatese, Esposito è il favorito
Michele Imparato 
16 giugno 2025
La Scafatese di patron Felice Romano si prepara a gettare le basi per una nuova stagione ambiziosa e, dopo la recente separazione con mister Gianluca ...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X