• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
La spesa solidale per 154 famiglie: in campo il cuore di Castellammare
CRONACA
27 marzo 2020
La spesa solidale per 154 famiglie: in campo il cuore di Castellammare
Tiziano Valle

C’è chi compra un pacco di pasta in più e lo porta a casa oppure chi utilizza il carrello solidale, presente in molti supermercati e lascia lì la merce. In un caso o nell’altro a ritirare i prodotto passano i volontari del Ross – Reparto Operativo Soccorso Stabia – che caricano tutto su un furgone e lo trasportano in deposito del Comune che viene utilizzato per lo stoccaggio. Poi due volte a settimana vengono confezionati i pacchi e consegnati alle famiglie bisognose.

E’ il sistema adottato dall’amministrazione comunale di Castellammare di Stabia, guidata dal sindaco Gaetano Cimmino, per cercare di garantire un sostegno a chi oggi è in difficoltà. Un’idea semplice messa in pratica dall’assessore alle politiche sociali, Antonella Esposito, che sta garantendo un aiuto a 154 famiglie. «Questa emergenza dettata dal virus ha fatto lievitare il numero delle persone che hanno bisogno di un sostegno anche di prima necessità – spiega l’assessore – Chi prima aveva un lavoro saltuario e riusciva a mettere il piatto a tavola, oggi non può farlo». E così si è passati dalle circa 100 famiglie che prima erano in carico all’Ambito 27, alle 154 che tutte le settimane si vedono recapitare la spesa a casa.

Il sistema adottato dal Comune è semplice. Sul sito istituzionale e sulle pagine social si può trovare un numero di telefono a cui rivolgersi per chiedere aiuto o magari per fare una donazione. Chi vuole rendersi protagonista di un gesto di solidarietà può andare al supermercato, acquistare i prodotti che intende donare e poi contattare il numero dedicato. Le informazioni vengono girate ai volontari del Ross, che con un loro furgone provvedono a raggiungere la casa di chi vuole donare e ritirare la spesa.

I prodotti vengono tutti portati in un magazzino del Comune dove vengono stoccati, in attesa di confezionare i pacchi. Ogni martedì e venerdì, i volontari raggiungono le abitazioni delle persone bisognose e consegnano i beni di prima necessità. A questo sistema di solidarietà se ne aggiungono altri due. Il primo prevede che la donazione venga lasciata in un carrello dedicato che si può trovare in tutti i supermercati che hanno aderito all’iniziativa.

Il secondo, invece, vede scendere in campo le aziende che mettono a disposizione del Comune intere pedane di prodotti. Tutta la merce, in ogni caso, viene sistemata nel deposito prima di essere consegnata alle famiglie bisognose. «I pacchi variano a seconda delle esigenze dei nuclei familiari», spiega Giuseppe Coda, responsabile dei Ross. «Una sola persona anziana avrà qualcosa di diverso rispetto a una coppia di genitori che hanno anche figli – continua – Si tratta di pacchi generosi. All’interno ci può essere pasta, pomodori, olio, prodotti in scatola, ma anche omogeneizzati, pappe per bimbi e pannolini.

Le donazioni sono importanti e speriamo proseguano, anche perché oggi non possiamo dire fin quanto durerà questa emergenza. In ogni caso, qualora dovesse rimanere merce a terra verrebbe messa a disposizione della Caritas o data in beneficenza». «C’è anche un altro aspetto – spiega l’assessore Antonella Esposito – Oltre ai beni di prima necessità per le famiglie bisognose, garantiamo anche supporto psicologico. E in questo periodo è importante assicurare anche una parola di conforto».

I talenti del ballo di Striano scendono in pista
CRONACA
I talenti del ballo di Striano scendono in pista
Giovanna Salvati 
23 giugno 2025
Aria, terra, acqua e fuoco. Sono stati i quattro elementi i protagonisti al saggio di fine anno della scuola di danza di Striano «Latin dance» andato ...
this is a test
Lo sport si fonde con il sociale, nasce Somma Running
SPORT
Lo sport si fonde con il sociale, nasce Somma Running
Giovanna Salvati 
23 giugno 2025
«Vogliamo regalare sorrisi e opportunità di sport sano e senza scopo di lucro: abbiamo radunato uomini e donne con la stessa passione e ora puntiamo a...
this is a test
Calcio, le amichevoli ufficiali del Napoli a Castel di Sangro: tre sfide internazionali
SPORT
Calcio, le amichevoli ufficiali del Napoli a Castel di Sangro: tre sfide internazionali
metropolisweb 
23 giugno 2025
Napoli. Dal 30 luglio il Napoli campione d'Italia sarà a Castel di Sangro per il ritiro estivo. Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, a...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X