• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Aniello, il decano del 118 di Ercolano: a 69 anni insegue il virus
CRONACA, ERCOLANO
10 aprile 2020
Aniello, il decano del 118 di Ercolano: a 69 anni insegue il virus
Daniele Gentile

Ercolano. A 69 anni a bordo di un’ambulanza per salvare le vite, Aniello porta avanti la sua battaglia contro il coronavirus. Ha deciso di restare al suo posto e aiutare le persone in difficoltà, come ha sempre fatto finora: Aniello Iardino – il papà di Elisabetta, la dottoressa in trincea a Milano – racconta la sua storia e la sua battaglia lungo il Miglio d’Oro, a partire da Ercolano e Portici fino a Torre del Greco. Aniello lavora “d’urgenza”. è lui che arriva quando si chiede aiuto al 118. è sempre lui il primo a entrare in contatto con possibili ammalati di coronavirus.

Infine è sempre lui che da oltre 20 giorni dorme lontano da sua moglie Carmela Saulino – assessore del comune di Ercolano e le sue due figlie – per paura di contagiarle. Il sessantanovenne è un operatore del 118 e un dirigente dell’Asl Napoli 3 Sud. Sarebbe dovuto andare in pensione due anni fa ma ha deciso di restare al servizio degli ammalati. «Lo faccio per passione – ha spiegato – ma mai come in questo periodo ne ho visti di medici che amano solo i soldi». Il suo racconto inizia così, con una denuncia pesante nei confronti del Medici di Famiglia, quelli della Mutua: «I cittadini ci chiamano per ogni esigenza, anche per un mal di gola in questo periodo. Ma non dovrebbe essere il 118 a rispondere a queste telefonate, ma i medici di base. Questa categoria è ormai estinta, non rispondono più ai telefoni, non effettuano visite e non ricevono gli ammalati: loro hanno paura del contagio e il 118 viene chiamato ormai per ogni necessità – prosegue Aniello -. Non ho paura di ammalarmi, vivo distante dalla mia famiglia, dormo nello studio di mia figlia che ora è a Milano, quindi non temo di poter contagiare qualcuno. Temo quello che sto vedendo in questi giorni: i medici di famiglia scomparsi e noi operatori del 118, spesso senza neanche le giuste protezioni, siamo costretti ad andare a casa delle persone che non necessitano di ospedalizzazione, e quelle che necessiterebbero di una cura intensiva si rifiutano per pura di ammalarsi direttamente in  ospedale, che attualmente sono i maggiori diffusori del virus».

Dunque Aniello, nonostante l’età ha deciso di non arrendersi e continuare a lavorare per il bene dei cittadini. Tutti i giorni sale a bordo della stessa ambulanza e il centralino inizia a squillare, spesso sono persone che hanno solo paura, che vogliono un conforto. Perché in questo momento, anche il più semplice dei raffreddori spaventa: «A volte ci troviamo davanti persone che in realtà non hanno niente, ma sono solo spaventate. Anche i decimi di febbre fanno paura – prosegue il papà di Elisabetta -. Oggi metto la tuta arancione e continuo a svolgere il mio lavoro, lontano da mia moglie e dalle mie figlie, ma so che tornerà a splendere il sole. Purtroppo, ci troviamo davanti a qualcosa di ancora sconosciuto, ma anche questa pagina sarà voltata».

Così inizia un altro turno su quell’ambulanza che in questi giorni non si ferma mai, finché arriva la sera e Aniello torna in studio dove si addormenta da solo e lontano da tutti i suoi cari perché, il rischio di infettare – essendo così esposto al contagio – ciò che ama di più al mondo, lo tiene lontano da casa, mentre inizia un altro giorno in trincea.

©riproduzione riservata

Italia, boom del padel: nati oltre 10mila campi
SPORT
Italia, boom del padel: nati oltre 10mila campi
metropolisweb 
12 giugno 2025
C’è la Spagna. E poi c’è l’Italia davanti all’Argentina. E il numero che incornicia questa graduatoria in cima al pianeta padel è significativo. Nei g...
this is a test
Juve Stabia. Rinnova anche Andreoni
SPORT
Juve Stabia. Rinnova anche Andreoni
metropolisweb 
12 giugno 2025
La S.S. Juve Stabia 1907 comunica che, in data odierna, è stato formalizzato il rinnovo del contratto con il difensore Cristian Andreoni. Nato a Vapir...
this is a test
De Bruyne arrivato a Roma per le visite mediche
SPORT
De Bruyne arrivato a Roma per le visite mediche
metropolisweb 
12 giugno 2025
Dopo aver detto sì al suo trasferimento al Napoli, Kevin De Bruyne è a Roma per sostenere le visite mediche, ultimo step prima dell'annuncio ufficiale...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X