• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
La Pasqua senza tavolate dei poveri e dei clochard. Aperte mense di Sant’Egidio e Caritas. A Napoli uova nei Quartieri
CRONACA
11 aprile 2020
La Pasqua senza tavolate dei poveri e dei clochard. Aperte mense di Sant’Egidio e Caritas. A Napoli uova nei Quartieri
Redazione

Per loro non è quasi mai una vera festa. Quest’anno l’emergenza coronavirus riduce tempi e spazi e così anche le occasioni di stare insieme a Pasqua diventano poche e limitate. Succede a senzatetto, poveri, migranti, prostitute che probabilmente saranno ancora più soli tra domani e il giorno di Pasquetta, a volte per strada. Tranne per le iniziative di alcune associazioni che terranno aperte le porte di mense e dormitori, anche se in ‘versione sicurezza’. O altre che si sono organizzate con la ‘solidarietà a domicilio’ andando da chi almeno un tetto ce l’ha. A volte a dare una mano ai più bisognosi sono proprio rifugiati e richiedenti asilo, come succede nei quartieri Spagnoli a Napoli. A Roma per la prima volta la comunità di Sant’Egidio apre a pranzo nei giorni di Pasqua e Pasquetta. In via eccezionale, da mezzogiorno la mensa di via Dandolo, a Trastevere, accoglierà centinaia di persone ma seguendo le precauzioni imposte dal rischio Covid (come fa durante la settimana, a cena e ora con orari più lunghi). Quindi si entra pochi alla volta, all’interno disinfettanti per le mani e ci si può sedere ma con posti distanziati. Tra i volontari, anche stranieri dei corridoi umanitari e immigrati del movimento Genti di pace. Aperte “con cautela” anche le mense della Caritas ma l’aria di festa è lontana. Idem a Milano: nel refettorio ambrosiano l’appuntamento è come sempre a cena ma da giorni viene servita in tre turni, per diluire i contatti. In genere sono una novantina i posti a disposizione, ora decisamente meno e ai tavoli si sta seduti al massimo in 3. Alle Cucine popolari di Bologna tutto è pronto per la Pasquetta: nelle tre strutture, nate dalla rete di solidarietà creata da Roberto Morgantini e che ogni giorno offre piatti caldi a pranzo, sono arrivate uova di cioccolato, colombe, ravioli e tortellini donati da cittadini e associazioni, in aggiunta al pranzo. “Quello che è cambiato con l’emergenza è che diamo piatti da asporto, dal primo alla frutta, non si mangia più qui. Ma siamo passati dalle 250-300 persone al giorno a circa 400 – racconta Morgantini – Prima erano famiglie che hanno una casa ma sono in difficoltà. Ora c’è di tutto”, spiega. All’opera per i migranti molte associazioni della rete di PartecipAzione, il programma di Intersos e Unhcr. Ad esempio a Napoli sono gli stessi rifugiati e richiedenti asilo che fanno parte della cooperativa sociale Less a portare le uova di cioccolato ai bambini dei quartieri Spagnoli e del rione Sanità. Tra Castel Volturno e Caserta i Kalifoo Ground, band musicale formata da due italiani e tre rifugiati, hanno consegnato una cinquantina di colombe a famiglie disagiate, soprattutto straniere. Stessi doni a Torino, grazie all’associazione Mosaico che si è dedicata ai bambini che vivono nell’edificio occupato di corso Cirie’.

metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Editrice Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.