• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Federturismo chiede contributi a fondo perduto: «Sennò le aziende moriranno, salviamo i lavoratori»
CRONACA
4 maggio 2020
Federturismo chiede contributi a fondo perduto: «Sennò le aziende moriranno, salviamo i lavoratori»
Redazione

“Le nostre aziende stanno veramente morendo, il bonus turismo non può che essere un corollario ma niente di più, ci manca di tutto, stiamo davvero aspettando ormai con estrema impazienza questo nuovo decreto perché abbiamo urgenza per la nostra sopravvivenza di capire quali saranno le misure che il Governo metterà in campo a nostro favore. Il turismo è stato colpito in modo diverso, molto più forte, di qualunque altro settore”. A dirlo all’ANSA è la presidente vicaria di Federturismo Marina Lalli che chiede per le imprese turistiche dei contributi a fondo perduto. “Un aiuto di liquidità che non dobbiamo restituire – dice – per non essere costretti ad andarsi a indebitare ancora. E’ il primo punto che ci serve per rimetterci in moto”. “Quando potremo riaprire – continua – lo faremo senza magazzino e senza clienti, con i viaggiatori internazionali (che comunque erano il 51%) che non esistono e con quelli nazionali che dobbiamo capire se possono andare in vacanza, se ce la faranno dal punto vista economico, psicologico, se avranno le ferie… Insomma se riapriremo, lo faremo con una serie incredibili e soprattutto dovremo rimettere in ordine le nostre strutture perché abbandonare una struttura turistica per due mesi non è indolore”. “C’è poi il problema delle sanificazioni: “Vogliamo sottolineare – aggiunge la Lalli – la necessità di distinguere fra i concetti di sanificazione e igienizzazione perché per molte aziende, che sono rimaste chiuse senza alcun caso di infezione al proprio interno, crediamo sia più opportuna una pulizia approfondita delle strutture, senza ricorrere ad aziende esterne di sanificazione. Inoltre il settore è già fortemente provato finanziariamente, sarà quindi indispensabile pensare a un sostegno economico da parte dello Stato per sostenere sia le spese di sanificazione che quelle per i dispositivi di protezione personale”. Infine la presidente spiega come Federturismo abbia preparato un documento per la fase 2 che vuole essere una base di discussione per la commissione Colao: “La cosa che ci spaventa molto alla riapertura – dice – è il rischio di trovarci davanti a norme decise da tecnici e da esperti che però non conoscono l’attività giornaliera di una nostra azienda. Magari ci danno delle prescrizioni inutilmente rigide che poi magari fanno lievitare ulteriormente i costi e ci mettono davanti alla impossibilità di svolgere la nostra funzione. Quindi fermo restando che noi per primi sappiamo, con grande senso di responsabilità, che il virus va contenuto, dobbiamo essere messi nella condizione di potere operare, in sicurezza ma poter operare”. La Lalli infine mette sul tavolo anche le eventuali responsabilità di cui si dovranno fare carico i datori di lavoro in caso di un malaugurato contagio: “L’articolo 42 del decreto Cura Italia, al comma 2, prevede infatti che se un lavoratore viene contagiato il caso viene iscritto nel registro dell’Inail come infortunio sul lavoro. Quindi nel momento in cui l’Inail riconosce un infortunio sul lavoro al lavoratore, quest’ultimo può rivalersi nei confronti del datore. Riteniamo – spiega – che tale prescrizione possa aprire una pericolosa strada per le aziende, come quelle del turismo, che non sono frequentate solo dai dipendenti ma anche, e in misura maggiore, dai clienti”.

Castellammare. Arena Beach Soccer, 50 partite e le nazionali europee più forti in villa
SPORT
Castellammare. Arena Beach Soccer, 50 partite e le nazionali europee più forti in villa
Metropolis 
21 giugno 2025
CASTELLAMMARE DI STABIA (21 giugno 2025) - Oltre 50 partite, un’arena da 2.500 posti a sedere, uno stadio sulla sabbia con vista sul golfo e il Vesuvi...
this is a test
Duello Napoli-Inter per Rasmus Hojlund
SPORT
Duello Napoli-Inter per Rasmus Hojlund
metropolisweb 
21 giugno 2025
Non è soltanto l’Inter a seguire da vicino la situazione di Rasmus Højlund. Sul centravanti del Manchester United, infatti, si è inserito con decision...
this is a test
Castellammare. Canottaggio, due imbarcazioni qualificate alle finali nazionali
SPORT
Castellammare. Canottaggio, due imbarcazioni qualificate alle finali nazionali
Metropolis 
21 giugno 2025
Circolo Nautico Stabia tra i grandi del Canottaggio Nazionale. Sul lago di Gavirate (Varese) oggi si sono disputate le semifinali di canottaggio del c...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X