• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
Locale chiuso, ma cuore aperto a Ercolano: pizze gratis per i poveri delle parrocchie
CRONACA, ERCOLANO
9 maggio 2020
Locale chiuso, ma cuore aperto a Ercolano: pizze gratis per i poveri delle parrocchie
Daniele Gentile

Ercolano. Il cuore grande di un pizzaiolo della città degli scavi: resta chiuso per la crisi Covid, ma regala 100 pizze al giorno alle parrocchie. Il protagonista dell’ennesima storia di solidarietà all’ombra del Vesuvio è Giuseppe, titolare di «Parule» in via Benedetto Cozzolino. L’imprenditore ha deciso di lasciare chiuse le porte del proprio locale, perché aprire i battenti avrebbe avuto pesanti conseguenze sotto il profilo occupazionale: «Dovevo togliere alcuni dipendenti dalla cassa integrazione e altri no – spiega -. Sinceramente non mi sembrava giusto e ho preferito aspettare per riaprire la pizzeria».

Tuttavia, Giuseppe non ha incrociato le braccia: «In questi giorni ho visto storie davvero struggenti – racconta – e ho conosciuto persone che davvero non arrivano alla fine del mese. Così mi è venuta un’idea: ho contattato il sindaco Ciro Buonajuto e gli ho chiesto di aiutarmi a fare beneficenza. Così, tramite il Comune, sono riuscito a sfornare cento pizze al giorno per le parrocchie della città che si occupano di smistarle alle famiglie in difficoltà. Ora ricevo messaggi di gratitudine tutti i giorni e questo mi rendere il cuore pieno di gioia, perché spero di riuscire almeno a regalare un sorriso a queste persone».

Dunque, stop agli affari e largo all’impegno sociale: «Quando tocchi e vedi con mano la povertà è diverso – prosegue Giuseppe – ho avuto una reale concezione di quanto sia grave la situazione. Mi sento onorato di fornire questo servizio alla comunità e sono davvero orgoglioso di dare una mano. Con le parrocchie locali siamo riusciti a coprire tutti i quartieri della città e nessuno è rimasto senza pizza».

Tuttavia, Giuseppe pensa al futuro e spera nel meglio per la sua famiglia e i suoi dipendenti: «A ora mi posso solo augurare che la ripresa sia veloce e che tutti presto potremmo tornare a lavorare regolarmente. Siamo una grande famiglia e farò sempre il possibile per i miei dipendenti e per la comunità». Anche il sindaco Ciro Buonajuto ha ringraziato l’imprenditore per il nobile gesto degli ultimi giorni: «Questa è la parte più bella della nostra città. Nonostante gli enormi danni che questa emergenza sanitaria ha provocato alle imprese del territorio, questo esempio dimostra che c’è ancora spazio per la solidarietà».

©riproduzione riservata

metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Editrice Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.