• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
Google Play App Store
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
I dining bond per sostenere i ristoranti
*THEFORK, TECNOMANIA
12 maggio 2020
I dining bond per sostenere i ristoranti
Gennaro Annunziata

Secondo un sondaggio condotto dall’Osservatorio Lockdown di Nomisma, per quasi metà degli intervistati (43%) andare a cena al ristorante è un desiderio da esaudire dopo la quarantena. Partita da una settimana la fase 2, ancora non si sa però quando (probabilmente il 1° giugno) e con quali misure di sicurezza (tavoli distanziati, pannelli di plexiglass) potrà riprendere la ristorazione, per ora possibile solo con il delivery e l’asporto.

Per sostenere i ristoranti in questo difficile momento di crisi, TheFork, la piattaforma di Tripadvisor per le prenotazioni online dei tavoli, ha lanciato anche in Italia, dopo Spagna, Francia, Svizzera, Belgio e Australia, la campagna “Salviamo i ristoranti” per dare supporto al settore della ristorazione con i dining bond.

Offerti da centinaia di ristoranti direttamente dall’applicazione e dal sito di TheFork, sono dei voucher prepagati di importo libero, che, una volta acquistati, si potranno poi spendere alla riapertura del locale al pubblico. I soldi versati sono subito accreditati al ristorante senza alcuna commissione da parte di TheFork, mentre l’utente riceve i dettagli dell’acquisto via e-mail.

“Il settore della ristorazione, come e più di altri comparti economici, sta scontando gli effetti della chiusura forzata. In questo contesto è doveroso fare sistema e impegnare ogni risorsa disponibile per sostenere i ristoranti, una componente essenziale del nostro tessuto imprenditoriale e culturale. In qualità di servizio per la ristorazione più diffuso in Italia, abbiamo deciso di mettere in campo tutte le nostre competenze attivando gratuitamente per i ristoranti Partner che ne fanno richiesta il delivery e ora anche i dining bond. L’obiettivo è duplice: da un lato i ristoranti riescono a raccogliere liquidità in attesa di riaprire, dall’altra gli utenti possono sostenere i propri locali del cuore, con un pensiero rivolto al futuro, ora che cresce il desiderio di andare a mangiare fuori”, ha spiegato Almir Ambeskovic, membro del Board di TheFork.

La campagna “Salviamo i ristoranti” è stata accolta positivamente dalle principali associazioni italiane del settore. Prima tra tutte la Federazione Italiana di Pubblici Esercizi (FIPE), che è già impegnata in un’iniziativa simile e che è sempre in prima linea quando si tratta di fare sistema per permettere agli imprenditori della ristorazione di affrontare la crisi. Positivi anche i pareri di APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani, ADG – Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto e Le Soste.

“L’attuale condizione offre la grande opportunità di dar vita ad un progetto strutturato di Rete e l’implicazione in idee concrete rappresenta la base costruttiva di una logica che coinvolga tutta la filiera agroalimentare. La ristorazione è da sempre leva strategica del Paese, ora più che mai necessita di azioni congiunte che aiutino a superare l’attuale stato di crisi. Per questo siamo contenti di supportare tale azione, convinti che aiuterà a risollevarci più forti di prima“, ha concluso Gianluca De Cristofaro – responsabile tecnico-scientifico dell’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto.

Gennaro Annunziata

Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Editrice Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.