La serie L di Sony comprende smartphone entry level, caratterizzati da un design elegante e da alcune chicche tecniche ereditate dai modelli di fascia superiore. L’ultimo arrivato è l’Xperia L4, che, annunciato nello scorso mese di febbraio, viene commercializzato, complice anche l’emergenza Covid-19, solo in questi giorni.
La sua scocca unibody in materiale plastico è caratterizzata da linee morbide e bordi arrotondati. Al primo sguardo colpisce per la forma stretta ed allungata (71×159 mm) che gli conferisce un’ottima ergonomia e una facile usabilità con una sola mano, grazie anche al peso (178 g) non eccessivo.
Lungo il bordo laterale, non molto sottile (8.7 mm), a destra, bilanciere del volume, il tasto di accensione e il sensore di impronte digitali; a sinistra, lo slot estraibile ibrido per due nanoSIM, o, in alternativa, una nanoSIM e una microSD (fino a 512GB); in basso, il microfono principale, la porta USB- type C, e l’altoparlante mono; in alto, il jack audio e il microfono secondario per la soppressione del rumore di fondo.
Sulla faccia posteriore, in basso al centro il logo XPERIA; più sopra, sempre al centro, il logo SONY; in alto a sinistra, disposte a semaforo, le tre ottiche della fotocamera principale, sovrastate dal flash led.
La faccia anteriore, con rapporto screen to body del 79,72%, rivestita in vetro, è quasi del tutto occupata dallo schermo formato 21:9 ad eccezione, in basso, di una striscia nera, e, in alto al centro, del notch a goccia, che ospita la fotocamera anteriore. Nella cornice non sottilissima, in alto, sono integrati capsula auricolare, sensori di prossimità e di luminosità. Il parco sensori è completato da accelerometro, bussola e giroscopio.
Il display è un 6,2 pollici, tecnologia LCD IPS con risoluzione HD+ (1680 x 720 pixel) e densità di 295 ppi.
Il processore on board è il MediaTek MT6762 Helio P22, un octa-core (Cortex-A53) a 2.0 GHz, affiancato da una GPU PowerVR GE8320, da 3 GB di RAM e 64 GB di memoria interna espandibile con schede microSD.
La connettività dati è garantita da 4G LTE con velocità in download fino a 300 Mbit/s, Wi-Fi (802.11 a/b/g/n/ac; 2.4/5 GHz), Bluetooth 5.0 (A2DP, LE) e NFC. Per la navigazione turn-by-turn, sono supportati i servizi di geolocalizzazione GPS e GLONASS. Non manca la Radio FM.
La batteria Li-Ion da 3580 mAh, che supporta la ricarica rapida, è in grado di garantire una elevata autonomia. La tecnologia di Xperia Adaptive Charging monitora la fase di carica ed assicura che la batteria non subisca danni per sovraccarichi accidentali.
Xperia L4 è il primo della serie L di Sony a integrare una tripla fotocamera con obiettivo principale da 13 MP (f/2.0), obiettivo ultragrandangolare da 5 MP e 117° (f/2.2) e “depth camera” da 2 MP (F/2.4) per scatti artistici con effetto bokeh. Passando da grandangolare a ultragrandangolare, è possibile fare qualsiasi tipo di foto, dai paesaggi ai ritratti. È inoltre possibile registrare video a 1080p@30fps con rapporto cinematografico 21:9. Per i selfie è disponibile la fotocamera frontale da 8 MP (f/2.0) con apertura 78°.
Il sistema operativo è Android nella versione 9.0 Pie. L’interfaccia utente multi-finestra consente di aprire e usare due diverse app in contemporanea. La funzionalità Side Sense permette invece di accedere alle app preferite facilmente. Con Mini Display, che diminuisce l’area dello schermo occupata dall’interfaccia, tutti i comandi e le app sono raggiungibili più facilmente.
Disponibile in versione blu o nera, il nuovo Xperia L4 ha un invitante prezzo di lancio di 199 euro e sarà a breve acquistabile on line.
Gennaro Annunziata