• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Meritocrazia Italia: Per il rilancio la Crif va archiviata o modificata
ULTIM’ORA
26 maggio 2020
Meritocrazia Italia: Per il rilancio la Crif va archiviata o modificata
Redazione

Con un emendamento approvato alla Camera sono state sospese fino a tutto il mese di settembre 2020 le segnalazioni alla Centrale dei rischi per i “cattivi pagatori” che chiedono di accedere alle agevolazioni del Governo su mutui e prestiti. Si tratta di un primo passo importante, che auspichiamo si traduca in legge, in un ambito che ha prodotto un sistema di registrazione dei dati eccessivamente rigido e penalizzante, anche sotto il profilo dei tempi lunghissimi di permanenza nel sistema informativo delle iscrizioni negative e che si è spesso rivelato una strada senza uscita per imprese e cittadini, negando chances di riabilitazione e rilancio.

La Centrale Rischi è certamente fonte importante per l’attività di vigilanza da parte della Banca d’Italia sulle singole banche per il monitoraggio delle erogazioni creditizie e la segnalazione in CRIF avrebbe dovuto, del pari, essere uno strumento di corretta gestione, in ottica collettiva, dell’indebitamento finanziario ma si è tradotto, nella prassi applicativa degli istituti di credito, in una sorta di marchio a fuoco del debitore che di fatto nega a monte ogni valutazione sulle possibilità di accesso al credito. Una volta avvenuta la segnalazione quale “cattivo pagatore”, infatti, il cittadino o l’impresa non operano più con gli istituti di credito acquisendo il destino ineluttabile degli inattendibili a vita. Per assurdo, c’è un fine pena di fronte a reati gravi ma non una possibilità di emenda per i mancati o ritardati pagamenti di debiti. Ciò non è sempre frutto di previsione di legge ma, spesso, degli archivi informatici degli Istituti di credito che mantengono negli anni le informative sulle pregiudizievoli finanziarie degli operatori a dispetto anche della normativa sulla privacy. Non dimentichiamo che proprio a causa della inclusione tra cd. “cattivi pagatori”, una importante parte degli operatori economici italiani è rimasta esclusa dagli aiuti finanziari previsti dal DL Liquidità, a cagione delle esposizioni deteriorate alla data del 29 febbraio 2020. La gravità del problema non risiede unicamente nel dato economico ma anche e soprattutto in quello sociale, foriero di una serie insospettabile conseguenze drammatiche, che variano da stati di frustrazione di ogni aspettativa di vita a ricerca e individuazione di soluzioni disperate, come il ricorso al credito illegale con ogni triste epilogo che sempre più spesso attingiamo da notizie di cronaca ma che ancor più tristemente, nella maggior parte dei casi, si consuma in tragedie mute e sommerse. Meritocrazia Italia auspica che a questo primo importante provvedimento segua una riforma stabile del sistema che investa tre principali aspetti: 1. Possibilità di “esdebitazione”, partendo da una più efficace e migliorata applicazione dei termini previsti dalla normativa esistente, per i soggetti che non sono stati in grado di adempiere ai propri impegni, ma che siano in grado di dimostrare il buon utilizzo delle risorse ottenute in prestito; tale esdebitazione dovrà avere quale obbligo quello del pagamento – in forma ridotta – del debito in un arco temporale non superiore ai 10 anni, entro i limiti delle reali possibilità reddituali del singolo soggetto (persona fisica o giuridica che sia); 2. Cancellazione totale delle informazioni sulle pregiudiziali di pagamento da tutti gli archivi bancari, sotto il monitoraggio e la responsabilità della Banca d’Italia, a favore dei soggetti che abbiano visto il riconoscimento della esdebitazione, da attuarsi sulla base di quanto indicato in precedenza; 3. In ogni caso, eliminazione delle informazioni negative dai sistemi ad avvenuta soluzione del problema senza dover attendere ingiustificate attese per tornare “in bonis”

Serie B. Juve Stabia, Lovisa rinnova fino al 2028: «Ci sono le basi per programmare il futuro»
SPORT
Serie B. Juve Stabia, Lovisa rinnova fino al 2028: «Ci sono le basi per programmare il futuro»
Metropolis 
17 giugno 2025
La S.S. Juve Stabia 1907 comunica il prolungamento del contratto con il direttore sportivo, Matteo Lovisa, fino al 30 giugno 2028. Alla guida del nost...
this is a test
Arabia Saudita-Italia: colloquio Tajani-Bin Farhan
ARABIAFELIX
Arabia Saudita-Italia: colloquio Tajani-Bin Farhan
Mario Rossi 
17 giugno 2025
Dopo i colloqui telefonici odierni con i Ministri degli Esteri del Qatar e dell’Iraq, il Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha avuto una conv...
this is a test
Sahara: Panama considera l’iniziativa per l’autonomia la base più seria
ARABIAFELIX
Sahara: Panama considera l’iniziativa per l’autonomia la base più seria
Mario Rossi 
17 giugno 2025
La Repubblica di Panama considera l'iniziativa per l'autonomia "la base più seria, credibile e realistica per risolvere la controversia regionale" sul...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X