• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
Fase 2: crollano abbigliamento e ristorazione. Entrate azzerate nel turismo
CRONACA
28 maggio 2020
Fase 2: crollano abbigliamento e ristorazione. Entrate azzerate nel turismo
Redazione

A 10 giorni dalla riapertura delle attività in Campania, dopo il lockdown su un campione di 1000 imprese ad essere soddisfatti sono solo parrucchieri e barbieri, presi d’assalto dopo la chiusura forzata. Questi i risultati di uno studio di Confesercenti. Rispetto al 2019, infatti, hanno incassato fino al 100% in più, con un orario di lavoro che arriva anche a 14 ore. Crollo invece nel settore abbigliamento con una diminuzione del fatturato intorno al 90%. Peggio ancora la grande ristorazione, con un calo del 97-98%. Un po’ meglio il comparto dei piccoli ristoranti, trattorie e pizzerie. Qui – secondo lo studio di Confesercenti – dal lunedì al venerdì c’è una diminuzione degli incassi del 60-70% che diventa del 40-50% nel fine settimana nelle zone turistiche e storiche di Napoli, soprattutto sul Lungomare. Meglio vanno pizzerie, gelaterie e pub)che hanno circoscritto esclusivamente al “delivery” e al “take away” la produzione.

Per B&B, casa vacanze e pensioni la diminuzione è del 100% in questi primi 10 giorni di riapertura, chi ha aperto (visto che almeno il 40% ha deciso di aspettare) la domanda è infatti inesistente o quasi. Stessa cosa per agenzie di viaggio, guide, trasporti nel turismo e daccompagnatori). Per i Bar e simili, l’incasso medio giornaliero (-70% rispetto al 2019) è fino al 70% in meno, in un orario di lavoro che va dalle 9 alle 23. Tornando invece a dati positivi, rispetto al 2019 vanno meglio il comparto supermercati/salumerie/macellerie, che registrano un aumento dal 20% al 32%. “Le imprese – dice il presidente di Confesercenti Campania Vincenzo Schiavo – sanno che stanno facendo un salto nel vuoto, e che non c’è mercato. In più il reddito pro capite della Regione Campania è molto più povero di quello che abbiamo lasciato prima dell’emergenza: rispetto a 12 mesi fa si è impoverito del 25%”. Schiavo sottolinea l’assoluta crisi della filiera del turismo, degli alberghi, dei grandi ristoranti e del wedding: con il rischio di chiusure definitive se non ci sarà un sostegno ulteriore, nei prossimi mesi.

Certamente, osservano i ricercatori, l’urgenza dell’app ha imposto di lavorare con molta fretta, e per questo è opportuno che vengano chiamati supervisori, come è accaduto in Francia, Italia e Gran Bretagna. Sono almeno quattro, secondo gli esperti, i principi da rispettare: l’app deve essere uno strumento necessario, proporzionale, scientificamente valido e limitato nel tempo e propongono 16 domande chiave alle quali devono rispondere gli sviluppatori. “Il tracciamento dei contatti con l’app è eticamente giustificabile?” è uno dei quesiti, insieme alle domande che indagano se l’adesione è volontaria, se i dati sono riservati o se viene utilizzata solo per a scopo di prevenzione. L’utilizzo di questo strumento dovrà essere assolutamente corretto perché, osservano gli autori della lettera, “i governi potrebbero non avere una seconda possibilità” e “il fallimento ora potrebbe compromettere la fiducia del pubblico in futuro”.

metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Editrice Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.