Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, l’ipertensione arteriosa è un problema che in Italia riguarda oltre 18 milioni di individui. Si tratta di un “killer silenzioso”, perché spesso asintomatico nelle fasi iniziali, che provoca ogni anno 220 mila casi di ictus, 93 mila di infarto e 185 mila di scompenso cardiaco. Questo avviene perché, quando la pressione arteriosa sale in modo anomalo, aumenta il lavoro che il muscolo cardiaco è chiamato a fare. Si generano allora patologie cardiovascolari (ipertrofia ventricolare sinistra, fibrillazione atriale, malattia coronarica, cardiopatia valvolare) oltre a danni progressivi ad altri organi vitali, come cervello, reni e grosse arterie.
Recenti studi pubblicati sulla rivista medica The Lancet dimostrano che il regolare auto-monitoraggio della pressione arteriosa, soprattutto nei soggetti a rischio (fumatori, obesi e ultraquarantenni), può ridurre il rischio di ictus fino al 20% e di malattie coronariche del 10%.
È importante sapere che la pressione sanguigna oscilla durante l’arco della giornata, a seconda di ciò che si sta facendo, quindi avere la possibilità di effettuare misurazioni, in qualsiasi momento e ovunque ci si trovi, risulta fondamentale per capire meglio come lo stile di vita influisca sulle variazioni e quali siano i benefici delle terapie adottate.
Un prezioso alleato in tal senso può essere HeartGuide, il primo dispositivo indossabile per la misurazione della pressione sanguigna integrato in uno smartwatch.
Per progettarlo e produrlo Omron Healthcare, società giapponese leader nel campo dei misuratori digitali della pressione sanguigna, ha depositato oltre 80 nuovi brevetti per gli elementi e le tecnologie che miniaturizzano i componenti necessari nella metodologia oscillometrica, scientificamente validata per ottenere una misurazione della pressione sanguigna accurata e automatizzata.
A differenza di altri dispostivi da polso che, attraverso sensori (PPG ed ECG), effettuano solo una stima non una misurazione reale della pressione, HeartGuide ha, al di sotto del cinturino, un bracciale gonfiabile che funziona allo stesso modo delle fasce da braccio impiegate dai medici in tutto il mondo. Il dispositivo è stato, peraltro, clinicamente approvato dalla FDA (Food and Drug Administration), l’ente governativo statunitense che si occupa della validazione dei dispositivi biomedicali.
All’interno della confezione di vendita, oltre l’orologio, trovano posto la manualistica, una clip per la ricarica con porta microUSB, un cavo USB-microUSB, 2 polsini in stoffa per coprire il bracciale gonfiabile, e un alimentatore di rete, che impiega poco più di due ore per effettuare la ricarica completa della batteria.
Vanta un design minimal ma elegante, che lo rende adatto ad essere indossato in ogni circostanza. Comodo sul polso nonostante il peso non contenuto (112 g), ha una cassa rotonda, dal diametro di 48 mm, spessa 14 mm, interamente costruita, aggetti compresi, in alluminio satinato. Al fondello è attaccato il bracciale gonfiabile che, indossando l’orologio, è praticamente invisibile al di sotto del cinturino nero in silicone. Ad un’estremità del bracciale è presente la porta per la ricarica. Sul bordo laterale della cassa, a destra, ci sono tre pulsanti funzione (START/STOP, FORWARD e HOME).
È dotato di un display transflettivo retroilluminato con colori estremamente nitidi, che è ben leggibile in qualsiasi condizione di luce e, allo stesso tempo, allunga la durata della batteria.
Per ottenere una misurazione accurata della pressione, è importante seguire attentamente le istruzioni fornite da Omron. Indossando l’orologio, il cinturino deve essere posizionato a circa 2 dita dalla “base della mano”. La vestibilità deve essere “avvolgente”, ovvero il cinturino non deve stringere e non deve esserci troppo spazio tra la fascia e il polso.
Prima di avviare la misurazione, bisogna sedersi su una sedia, premere il pulsante superiore sull’orologio e portare l’orologio “a livello del cuore”, mantenendo una distanza di 5-6 cm tra polso e torace (quando il polso è nella posizione corretta rispetto al cuore, se è attivo l’indicatore della zona cardiaca, l’orologio vibra una volta). Dopo circa 2 secondi, il bracciale inizia a gonfiarsi dapprima leggermente e, dopo una pausa di alcuni secondi, segue un gonfiaggio completo e stretto. Al termine, il bracciale si sgonfia e sul display vengono visualizzati la pressione sistolica (massima) e diastolica (minima) insieme alla frequenza cardiaca. Tutta l’operazione dura circa 30 secondi.
Se uno dei valori misurati è prossimo o superiore a quelli limite delle linee guida di ESC (Società Europea di Cardiologia) ed ESH (Società Europea dell’Ipertensione Arteriosa), viene visualizzato in giallo o in rosso. C’è un alert anche nel caso in cui vengano registrati battiti cardiaci irregolari.
È importante sottolineare che le misurazioni sono accurate tanto da soddisfare gli stringenti criteri stabiliti dall’American National Standards Institute, dall’Association for the Advancement of Medical Instrumentation e dall’International Organization for Standardization.
Memorizzati in locale (fino a 100 misurazioni) o trasmessi via Bluetooth ad uno smartphone iOS o Android su cui è installata l’app gratuita HeartAdvisor, i dati, raccolti con riferimento al giorno, all’ora in cui è stata eseguita la misurazione, forniscono un quadro completo sull’andamento nel tempo dei valori pressori. Lo storico dei dati può essere visualizzato in maniera tabellare o sotto forma di grafico, così da avere percezione visiva immediata di quella che è la loro evoluzione. Gli stessi sono condivisibili con persone di famiglia o con un medico specialista, che può, a distanza, rilevare eventuali anomalie, intervenendo con opportune terapie.
Oltre la misurazione della pressione arteriosa, HeartGuide effettua monitoraggio dell’attività fisica, con la rilevazione di parametri quali passi, passi aerobici, calorie bruciate e distanze percorse, e il monitoraggio del riposo notturno, rilevando quando si va a letto e ci si addormenta, e se lo stato di sonno è profondo o leggero e agitato. Correlando tutti questi fattori è possibile avere un quadro ancora più completo sulla propria salute cardiaca.
HeartGuide dispone ovviamente anche di tutte le funzionalità tipiche di uno smartwatch: è possibile ad esempio ricevere notifiche su chiamate, e-mail e SMS. L’app, semplice ed efficace, ha anche un’utile sezione promemoria, dove impostare alert per ricordare di misurare la pressione o di prendere un certo farmaco, e una sezione che consente di prendere nota dell’orario in cui si è fatta una certa azione (es. mangiare, fumare, bere alcol).
Per quanto riguarda l’autonomia, bisogna ricaricarlo in media 2-3 volte a settimana, a seconda della frequenza d’uso.
HeartGuide è attualmente disponibile in Italia soltanto nella misura M, adatta a polsi con una circonferenza compresa fra 160 e 190 mm, e si può acquistare solo online nel sito del produttore (https://www.omron-healthcare.it/) al considerevole prezzo di 549 euro.
Gennaro Annunziata