• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
Strage di Bologna: quelle lancette ferme alle 10,25 che raccontano il tempo sospeso
AGORÀ DI METROPOLIS
2 agosto 2020
Strage di Bologna: quelle lancette ferme alle 10,25 che raccontano il tempo sospeso
Felice Bellona

*Felice Bellona

Nel quarantesimo anniversario della strage più grave nel nostro Paese in tempo di pace, c’è un’immagine che descrive più di ogni altra la tragedia. Ritrae l’orologio affisso al lato est della facciata della Stazione ferroviaria di Bologna, dopo il terribile scoppio nella sala di aspetto della seconda classe. Il quadrante spaccato richiama l’eco, le lancette puntate sulle 10,25 fissano il tempo nell’attimo esatto in cui l’ordigno esplose. L’immagine è sempre viva, perché l’orologio fermo è ancora lì con il suo carico di testimonianza a rappresentare, più delle lapidi e del pilastro dilaniato, la continuità della memoria.Impone a chi per pochi attimi ne osservi le lancette di dedicarsi al ricordo delle ottantacinque vittime e dei duecento feriti. E così il momento è anche l’occasione per riflettere sulla strage. A differenza della maggior parte delle altre occorse dal 1969, Bologna ha dei colpevoli, esecutori e depistatori: i primi sono i neofascisti GiuseppeValerio Fioravanti, Francesca Mambro e Luigi Ciavardini; Gilberto Cavallini è stato condannato in primo grado all’ergastolo nel gennaio scorso,2per aver fornito loro il supporto logistico. Per aver depistato le indagini furono condannati il capo della Loggia massonica Propaganda Due (P2), il defunto Licio Gelli, e gli uomini del servizio segreto militare, Pietro Musumeci e Giuseppe Belmonte.

Di recente, la Procura generale diBologna ha chiesto il rinvio a giudizio per PaoloBellini, neofascista e criminale tutto fare, indiziandolo dell’esecuzione del delitto in concorso, da una parte, con i terroristi condannati in via definitiva, dall’altra, quali mandanti, con vari personaggi, tutti morti, della lunga stagione dei misteri (uno su tutti: Federico Umberto D’Amato, capo dell’Ufficio Affari Riservati del Ministero degli Interni) e con lo stesso Gelli. Se la richiesta non sorprende, perché i nomi hanno già fatto capolino nelle indagini passate, la novità è rappresentata dall’imputazione del mandato stragista. Risponde al convincimento dei magistrati secondo il quale la strage alla Stazione rientrerebbe nella strategia della tensione, vale adire nel disegno eversivo che tenne sotto scacco il Paese dal 1969 al 1974 e di cui Bologna sarebbe stata l’appendice finale. Non conosco gli atti per esprimere un giudizio, mi sento, tuttavia, di condividere l’accusa ma non il contesto storico nel quale inscriverla.

Mi spiego: è credibile che Licio Gelli abbia ideato e finanziato la strage. Mi risulta difficile, però, inquadrare l’atto nel panorama della strategia stragista degli anni settanta, perché l’Italia del 1980 era profondamente diversa. Aveva ormai alle spalle sia le pulsioni reazionarie, più o meno istigate dagli ambienti vicini ai desiderata d’oltre oceano, sia la stagione della solidarietà nazionale, tramontata con il sequestro e l’omicidio di Aldo Moro. In questo contesto, dunque, spingere ancora per il colpo di stato militare (perché questo sarebbe stato lo scopo della strage, altrimenti inspiegabile) non avrebbe raccolto consensi da nessuna parte. D’altronde, non è neanche detto che l’obiettivo stragista del terribile quinquennio fosse il capovolgimento istituzionale. Ma, restando a Bologna, mutati i tempi, pare poco credibile che si organizzò l‘eccidio per arrivare al golpe. Perciò, secondo alcuni, si potrebbe dar credito al grido di innocenza di Fioravanti&co, perché un crimine di tale portata non sarebbe stato nelle corde degli esponenti del c.d. spontaneismo armato, i quali, per avere sempre rivendicato le proprie azioni, si professavano estranei all’ambiente stragista.

E’anche vero, però, come scrissero i giudici del1988, che una cosa come quella di Bologna non si rivendica. Ma non è questo il problema, poiché le sentenze ci sono e vanno rispettate. Il punto è che, ragionando sulla capacità dell’ultima inchiesta di individuare i mandanti e i motivi dell’azione, mi viene da ricordare, invece, la non sconfitta plausibilità di altre ipotesi investigative.Tutte, va sottolineato, scandagliate senza successo dalle indagini degli anni scorsi, ma capaci di suscitare interesse nell’ambito di una speculazione squisitamente scientifica, tenuto conto della collocazione geopolitica dell’Italia nell’area mediterranea e di un anno (1980)fortemente carico di tensioni internazionali. Le congetture – che guardano al terrorismo mediorientale, con la Libia di Mu‘ammar Gheddafi in prima linea dopo la vicenda di Ustica del 27 giugno, o a quello di Ilich Ramirez Sanchez, alias Carlos “lo sciacallo”, mercenario di lusso al soldo del terrore mondiale – tuttavia, non intaccano le responsabilità acclarate. D’altraparte, l’analisi storica non è mai fine a se stessa, perché contribuisce a tenere viva l’attenzione su un fatto che necessita ancora di una chiara e definitiva spiegazione, dovuta al ricordo delle vittime e ai loro familiari, tenacemente impegnati nella costante ricerca della verità. Ecco, quindi, tornare l’immagine dell’orologio con le lancette ferme alle 10,25 che raccontano il tempo sospeso ma non passato, poiché solo considerando viva la memoria della strage del due agosto si rafforza lo spirito democratico del Paese.

*Avvocato

Incubo zona rossa, la decisione sulla Campania può slittare: tecnici del ministero verificano dati
CRONACA
Incubo zona rossa, la decisione sulla Campania può slittare: tecnici del ministero verificano dati
Redazione 
10 novembre 2020
I tecnici del ministero della salute sono in Campania e per una ricognizione sui dati sull'epidemia di covid19, per avere un quadro preciso in vista d...
Related posts
Nel giorno dell’ispezione in Regione calano i contagi: oggi 2.716 positivi, 412 con sintomi
this is a test
Migranti, la Sea Eye 4 attraccata nel porto di Napoli
CRONACA
Migranti, la Sea Eye 4 attraccata nel porto di Napoli
metropolisweb 
6 febbraio 2023
Napoli. Attracco nel porto di Napoli per la nave Sea Eye4. I medici a bordo e gli addetti dell'ong hanno cominciato a far sbarcare i 106 migranti a bo...
this is a test
Scafati, Fratelli d’Italia ufficializza la candidatura-bis di Salvati
CRONACA
Scafati, Fratelli d’Italia ufficializza la candidatura-bis di Salvati
metropolisweb 
6 febbraio 2023
Scafati. In relazione alle prossime elezioni comunali di Scafati, su proposta del consigliere regionale Nunzio Carpentieri e dal vice-coordinatore reg...
this is a test
Attacco hacker all’università Federico II: «Nessun danno a server strategici»
CRONACA
Attacco hacker all’università Federico II: «Nessun danno a server strategici»
metropolisweb 
6 febbraio 2023
Napoli. "Dalle verifiche effettuate già da sabato, in seguito alla segnalazione degli accadimenti internazionali, non abbiamo evidenza di compromissio...
this is a test
Agguato a Napoli: ucciso pregiudicato di 33 anni
CRONACA
Agguato a Napoli: ucciso pregiudicato di 33 anni
metropolisweb 
6 febbraio 2023
Napoli. Un 33enne già noto alle forze dell'ordine è stato ucciso a pochi minuti dalle 17 nel quartiere Ponticelli di Napoli. L'agguato è stato messo i...
this is a test
Incubo maremoto, la rabbia di Buonajuto: «Sindaci lasciati soli»
CRONACA
Incubo maremoto, la rabbia di Buonajuto: «Sindaci lasciati soli»
metropolisweb 
6 febbraio 2023
Ercolano. “Quanto accaduto stanotte è l’ennesima dimostrazione della necessità di investire sulla protezione civile locale. Al momento ci troviamo in ...
this is a test
Rilancio della costa e turismo, Torre del Greco in prima fila per il Puad
CRONACA
Rilancio della costa e turismo, Torre del Greco in prima fila per il Puad
metropolisweb 
6 febbraio 2023
Torre del Greco. L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni Palomba e rappresentata dalla delegata al demanio Alessandra Tabernacolo in p...
this is a test
NauticSud raduna la Blu economy: «Tante chances zero programmazione»
CRONACA
NauticSud raduna la Blu economy: «Tante chances zero programmazione»
metropolisweb 
6 febbraio 2023
L’edizione 2021 era saltata, quella 2022 era stata allestita in formato ridotto, Nauticsud torna alla Mostra d’Oltremare (11-19) a pieno regime con l’...
this is a test