• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Ecco ‘Creator Vesevo’ itinerario Unesco da Napoli a Pompei. Progetto da 4 milioni di euro
CRONACA
3 agosto 2020
Ecco ‘Creator Vesevo’ itinerario Unesco da Napoli a Pompei. Progetto da 4 milioni di euro
Redazione

POMPEI – Nasce l’Itinerario Unesco “Creator Vesevo in cammino tra le gemme Unesco da Napoli a Pompei”: obiettivo la valorizzazione culturale e turistica dei principali percorsi del centro storico Unesco di Napoli e delle aree archeologiche di Ercolano, Pompei e Torre Annunziata. Il progetto, grazie ad un protocollo d’intesa tra Regione Campania, Comune di Napoli e i Comuni di Ercolano, Pompei e Torre Annunziata, è realizzato con uno stanziamento di 4 milioni di euro a valere su fondi Poc da parte della Regione Campania, cui è affidato un ruolo di coordinamento delle attività dell’Itinerario, realizzate anche attraverso la società Scabec.

Nello specifico il progetto è così articolato: il Comune di Napoli è destinatario dell’importo complessivo di euro 3.350.000 per la realizzazione del progetto Creator Vesevo.

In cammino tra le gemme Unesco da Napoli a Pompei, di cui euro 1.475.000 per le azioni di promozione, comunicazione e valorizzazione dei beni culturali relativi alla proposta progettuale complessiva e di euro 1.675.000 per gli interventi di restauro, conservazione, manutenzione straordinaria, istallazioni di dotazioni tecniche e acquisizioni di attrezzature/apparecchiature per la valorizzazione e fruizione dei beni immobili di valore storico-artistico e architettonico Castel Nuovo, San Domenico Maggiore, S.S. Annunziata, PAN e Museo di Totò.

Il Comune di Ercolano, è destinatario dell’importo complessivo di euro 249.840 per la realizzazione del Progetto culturale con intervento di restauro e risanamento conservativo, istallazione di dotazioni tecniche ed acquisizione di attrezzature per la valorizzazione e la fruizione del Giardino storico della Villa Comunale sul Miglio d’oro con realizzazione del Belvedere su Villa dei Papiri.

Il Comune di Pompei è, invece, destinatario dell’importo complessivo di euro 250.000 per la realizzazione di Interventi di riqualificazione di palazzo De Fusco e dei giardini delle antiche Terme pompeiane – Il recupero della memoria storica della città.

Il Comune di Torre Annunziata è, infine, destinatario dell’importo complessivo di euro 150.000 per il progetto Torre Annunziata tra memoria ed identità.

Di Lorenzo: «Non ho mai avuto dubbi che Conte restasse a Napoli»
SPORT
Di Lorenzo: «Non ho mai avuto dubbi che Conte restasse a Napoli»
metropolisweb 
3 giugno 2025
"Non ho ma avuto dubbi che Conte rimanesse al Napoli". Lo ha detto Giovanni Di Lorenzo, difensore del Napoli e della nazionale, parlando in conferenza...
this is a test
Progetto «La Città Invisibile»: la musica dei giovani a Poggiomarino
CRONACA
Progetto «La Città Invisibile»: la musica dei giovani a Poggiomarino
metropolisweb 
3 giugno 2025
Il Comune di Poggiomarino, nell’ambito del progetto culturale "La città invisibile", incluso nel cartellone degli eventi metropolitani 2024-2025 promo...
this is a test
Stuenti del liceo Munari in visita alla Comunità Energetica e Solidale di Barra
CRONACA
Stuenti del liceo Munari in visita alla Comunità Energetica e Solidale di Barra
metropolisweb 
3 giugno 2025
Tre classi del Liceo Artistico “Bruno Munari” di Acerra - indirizzo “Architettura e Ambiente”, accompagnati dai docenti arch. Tommaso De Falco e arch....
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.