• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Infarti, cambiano le cure, diagnosi con lo smartwatch. I cardiologi italiani riscrivono le linee salvavita
CRONACA
31 agosto 2020
Infarti, cambiano le cure, diagnosi con lo smartwatch. I cardiologi italiani riscrivono le linee salvavita
Redazione

Cambiano le linee guida per le cure in caso di infarto, andando nella direzione di un intervento meno standard e più basato sulla reale situazione del paziente. E aumentano le possibilità di diagnosi, aprendo la strada all’utilizzo dello smartwatch come alternativa di emergenza all’elettrocardiogramma. Sono alcuni dei risultati dell’eccellenza della ricerca italiana, presentati al congresso dell’European Society of Cardiology 2020 (ESC). Ogni anno nel mondo si registrano 15 milioni di infarti e nelle cure l’Italia è tra i Paesi che vantano i migliori risultati, con un numero di eventi avversi pari a 2 su 100 trattati contro 7 che si registrano in media a livello globale. E’ questo uno dei dati emersi dallo studio Dubius, condotto in 30 centri d’eccellenza italiani su 1.500 pazienti, volto a individuare il trattamento più efficace e sicuro nel caso di attacco cardiaco.

“Era necessario valutare in modo rigoroso le implicazioni cliniche dell’approccio più comune, il pretrattamento farmacologico applicato a tutti i pazienti fin dal primo sospetto diagnostico di infarto”, spiega Giuseppe Tarantini, presidente della Società Italiana di Cardiologia Interventistica (Gise) e ricercatore principale dello studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology. Visto l’aumento del rischio di emorragie collegato all’utilizzo dell’antiaggregante, lo studio ne ha confrontato l’utilità di una somministrazione a tutti i pazienti con una strategia selettiva, ovvero solo dopo la certezza della diagnosi. Si è così osservato che una coronarografia eseguita dal polso entro le 24 ore dall’evento cardiaco incide sui risultati più di quanto faccia somministrare immediatamente la terapia farmacologica. In sostanza, sintetizza Giuseppe Musumeci, direttore Cardiologia dell’Ospedale Mauriziano di Torino, “serve un percorso personalizzato che individui la migliore strategia per il singolo paziente. Potremo così evitare a 80.000 persone l’anno una somministrazione a tappeto di potenti antiaggreganti prima della coronarografia, con una riduzione di potenziali effetti collaterali”.

Novità arrivano anche sul fronte della diagnosi. Uno studio pubblicato sulla rivista Jama Cardiology ha dimostrato che lo smartwatch può essere uno strumento utile per aiutare il medico a eseguire una diagnosi tempestiva di infarto, migliorando le possibilità di sopravvivenza. “Mettendolo in 9 posizioni sul torace può riconoscere l’attacco cardiaco con una sensibilità del 94%, pari a quella dell’elettrocardiogramma (Ecg) tradizionale”, che, a differenza dello smartwatch “non sempre è prontamente disponibile in caso di necessità”, spiega Carmen Spaccarotella dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, coordinatrice della ricerca. La possibilità di individuare un attacco cardiaco in corso con rapidità può essere di grande aiuto, sottolinea Ciro Indolfi, presidente della Società Italiana di Cardiologia e autore senior della ricerca: “in caso di infarto, la tempestività è decisiva e gli smartwatch potrebbero essere d’aiuto per accorciare ulteriormente i tempi e salvare vite”. A conferma del ruolo preponderante svolto dalla cardiologia italiana, è arrivata anche la notizia nella nomina del nuovo direttore dello European Heart Journal. A ricoprire l’autorevole incarico, sarà per la prima volta un nostro connazionale, Filippo Crea, ordinario dell’Università Cattolica di Roma e direttore della Cardiologia del Policlinico Gemelli Irccs.

Iran: Arabia Saudita, sosteniamo il Qatar in tutte le sue misure
ARABIAFELIX
Iran: Arabia Saudita, sosteniamo il Qatar in tutte le sue misure
Mario Rossi 
24 giugno 2025
L'Arabia Saudita ha espresso la sua condanna e denuncia con la massima fermezza per "l'aggressione lanciata dall'Iran contro lo Stato fratello del Qat...
this is a test
Iran: Arabia Saudita accoglie con favore annuncio tregua di Trump
ARABIAFELIX
Iran: Arabia Saudita accoglie con favore annuncio tregua di Trump
Mario Rossi 
24 giugno 2025
Il Ministero degli Esteri saudita ha accolto con favore l'annuncio del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump di un accordo di cessate il fuoco tra...
this is a test
Ndoye e Beukema: il Napoli stringe per i due rossoblù
SPORT
Ndoye e Beukema: il Napoli stringe per i due rossoblù
metropolisweb 
24 giugno 2025
Napoli e Bologna, in fondo, non hanno mai smesso di annusarsi per concludere quello che sarebbe un affare molto importante. La trattativa per Dan Ndoy...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X