• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Scavi nella scuola elementare di Piazzolla, l’allarme degli esperti: «Reperti storici sotto palazzo Albertini»
ULTIM’ORA
24 novembre 2020
Scavi nella scuola elementare di Piazzolla, l’allarme degli esperti: «Reperti storici sotto palazzo Albertini»
Andrea Ripa

Tre alberi d’ulivo donati alla scuola elementare Goffredo Mameli di Piazzolla di Nola e piantati nella giornata internazionale dell’albero, dove il giardino antistante il plesso è diventato un parco verde. Durante gli scavi per la piantumazione dei fusti, dal terreno sono emersi cocci e pietre che potrebbero essere le tracce di un tesoro sepolto dalla storia e dal cemento. Per gli esperti sono segnali inequivocabili del fatto che nei pressi di Palazzo Albertini ci siano decine di reperti di epoca romana, dimenticati per secoli. E oggi pronti a uscire fuori. D’altronde le prime tracce che in quella zona c’era un vasto insediamento di materiale dall’elevato valore storico s’era avuto tempo fa, con il ritrovamento di un capitello risalente a duemila anni fa. Tra Nola e Ottaviano ha infatti vissuto gli ultimi anni della sua esistenza l’imperatore Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto, l’uomo che segnò profondamente storia e politica della Roma imperiale. «Da oltre quindici anni mi sto occupando della Villa Romana in località Albertini a Pizzolla di Nola e posso dire che man mano che ci avviciniamo al Palazzo il numero di reperti va ad aumentare, sono convinto che Palazzo Albertini  è stato realizzato su una villa romana enorme depredata precedentemente», spiega Gennaro Barbato a guida dell’associazione Spartacus con sede a Ottaviano. Ha preso parte sabato mattina all’iniziativa di piantumazione degli ulivi donati dall’onorevole Silvana Nappi. Presenti alla manifestazione sia il Dirigente scolastico Concetta De Crescenzo e sia il delegato del Sindaco di Nola Raffaele Giugliano, i quali hanno rilasciato i permessi, e dell’archeologo Nicola Castaldo. Potrebbe essere la relazione dello studioso ad aprire una breccia ed avviare uno scavo tra Ottaviano e Nola, riportando alla luce decine di reperti d’epoca romana ancora sepolti.

Serie B. Juve Stabia, Lovisa rinnova fino al 2028: «Ci sono le basi per programmare il futuro»
SPORT
Serie B. Juve Stabia, Lovisa rinnova fino al 2028: «Ci sono le basi per programmare il futuro»
Metropolis 
17 giugno 2025
La S.S. Juve Stabia 1907 comunica il prolungamento del contratto con il direttore sportivo, Matteo Lovisa, fino al 30 giugno 2028. Alla guida del nost...
this is a test
Arabia Saudita-Italia: colloquio Tajani-Bin Farhan
ARABIAFELIX
Arabia Saudita-Italia: colloquio Tajani-Bin Farhan
Mario Rossi 
17 giugno 2025
Dopo i colloqui telefonici odierni con i Ministri degli Esteri del Qatar e dell’Iraq, il Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha avuto una conv...
this is a test
Sahara: Panama considera l’iniziativa per l’autonomia la base più seria
ARABIAFELIX
Sahara: Panama considera l’iniziativa per l’autonomia la base più seria
Mario Rossi 
17 giugno 2025
La Repubblica di Panama considera l'iniziativa per l'autonomia "la base più seria, credibile e realistica per risolvere la controversia regionale" sul...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X