• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
Capitale della cultura, non serve uno sviluppo asimmetrico del territorio
AGORÀ DI METROPOLIS
20 dicembre 2020
Capitale della cultura, non serve uno sviluppo asimmetrico del territorio
Raffaele Schettino

Proviamo con tutte le forze ad abbattere muri e non ci accorgiamo dei recinti nella nostra mente. Ci rifletto seguendo il dibattito e le polemiche legate alla selezione della futura Capitale della cultura. Ho letto autorevoli e condivisibili punti di vista e, umilmente, aggiungo queste poche righe un po’ distanti dalla visione stabiocentrica della questione.

Intanto, la vera sfida di Castellammare non era quella di centrare la nomina e chi non l’ha compresa ha peccato di superficialità e arroganza. La vera sfida era, ed è, trasformare la città in una locomotiva del territorio, ruolo che peraltro potrebbero avere anche Pompei, Torre del Greco, Sorrento o Ercolano.

L’idea era, e resta, l’individuazione di un sentiero illuminato lungo il quale costruire un domani radioso. Non per noi forse ma almeno per chi verrà dopo. L’inizio è stato entusiasmante, con l’encomiabile sforzo del comitato organizzatore, anche noi abbiamo creduto di poter respirare a pieni polmoni una grandiosa visione di territorio senza steccati. Poi è arrivata la competizione e per molti la visione grandiosa s’è ristretta. La sfida che doveva abbracciare il territorio è diventata la scommessa di una città e basta.Abbiamo perso per quella narcisistica voglia di specchiarci, per l’invidia campanilistica, per l’incapacità di fare sistema e mettere l’area metropolitana al centro del villaggio.

Metropolis ci ha provato più volte a farlo, a trasformare un piccolo oblò in una terrazza ariosa sul Golfo. L’idea dei forum metropolitani, per esempio, è stata abbandonata dalle istituzioni per incapacità e opportunismo. Anche molte “eccellenze” si sono sottratte al dialogo. «Non è il momento», oppure «Non è il caso di esporci», ci hanno detto. Come se esiste un momento buono e un altro no per aiutare la comunità o per dare un contributo disinteressato.

Era scontato che Castellammare non arrivasse in fondo, ne conosciamo pregi e difetti, ma correggendo la prospettiva la visione grandiosa è ancora possibile.Non ha senso Castellammare, né qualsiasi altra città della Costa, capitale della Cultura se il Sarno continua a straripare e a sversare veleni, se il Grande Progetto Pompei resta al palo, se le fabbriche chiudono, se costruiamo cisterne sulle spiagge, se l’emergenza camorra resta grave, se il turismo resta appannaggio di pochi. Si cresce insieme o non si cresce affatto. Non esiste uno sviluppo asimmetrico del territorio.

La fuga dei giovani dalla Campania: «Una scelta obbligata»
Myoung
La fuga dei giovani dalla Campania: «Una scelta obbligata»
Storie di ragazzi che hanno scelto di andare via, di restare o di tornare dopo anni. Tutti accomunati dalle difficoltà di realizzarsi: «Qui gli stipendi sono troppo bassi e la possibilità di crescere e affermarsi spesso viene negata»
Antonio Di Martino 
29 gennaio 2023
La Campania non è una terra per giovani. No, non è il titolo di uno spin-off del film di Giovanni Veronesi, bensì il risultato di un’analisi più profo...
this is a test
La Juve Stabia ufficializza Pochesci
SPORT
La Juve Stabia ufficializza Pochesci
metropolisweb 
30 gennaio 2023
La S.S. Juve Stabia comunica di aver affidato la guida tecnica della Prima Squadra a Sandro Pochesci. Entrano a far parte dello staff delle Vespe anch...
this is a test
Camorra, affare-spaccio a Castellammare: un nuovo clan a Moscarella
CRONACA
Camorra, affare-spaccio a Castellammare: un nuovo clan a Moscarella
Tiziano Valle 
30 gennaio 2023
Castellammare. Nel rione Moscarella è nato “un nuovo clan, autonomo rispetto alle cosche dei D’Alessandro e dei Cesarano”. I “promotori” di questa nuo...
this is a test
Museo della moda, un tesoro della cultura nel cuore di Napoli
Myoung
Museo della moda, un tesoro della cultura nel cuore di Napoli
L’allestimento della fondazione Mondragone custodisce tesori di sartoria e merletti risalenti anche al 1600. Tra le sale più interessanti anche una coloratissima «stanza dei bottoni»
Sara Apuzzo e Chiara D'Orsi 
29 gennaio 2023
Maestoso, elegante e raffinato. Il museo della moda di Napoli, la cui fondazione prende il nome dalla duchessa di Mondragone Elena Aldobrandini, custo...