• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Clubhouse, nel nuovo social si usa la voce e si entra solo su invito
APP, TECNOMANIA
9 febbraio 2021
Clubhouse, nel nuovo social si usa la voce e si entra solo su invito
Davide Capricano

Da qualche giorno online si parla molto di Clubhouse, una app relativamente giovane nata nel marzo 2020 da una società fondata da un ex dipendente Google e da un imprenditore della Silicon Valley. Ma cos’è precisamente Clubhouse? Sul sito ufficiale, Clubhouse viene descritta come “un nuovo prodotto social basato sulla voce che permette alle persone, ovunque si trovino, di chiacchierare, raccontare storie, sviluppare idee, approfondire amicizie e incontrare nuove persone interessanti in tutto il mondo”. In pratica, Clubhouse è una app che permette di discutere solo ed esclusivamente a voce all’interno di “stanze” che possono essere a tema o non, che chiunque può aprire e la cui partecipazione varia da una manciata di persone a svariate migliaia.

Clubhouse è un social sicuramente innovativo poiché mette al centro la voce e l’ascolto. Una volta chiusa una stanza, i messaggi audio non vengono registrati ma scompaiono. Una caratteristica che rende l’app sicura e riservata. Gli utenti non sono tutti uguali: nella stanza si può essere moderatori, speaker o ascoltatori. Al moderatore spetta il compito di creare la conversazione, invitare gli speaker e dare o togliere loro parola, espellere utenti dalla stanza. Gli speaker sono coloro che, come dice la parola stessa, parlano; gli ascoltatori possono assistere e chiedere di intervenire.  Un altro particolare che rende Clubhouse un social differente rispetto agli altri è la modalità di iscrizione. Ci si può iscrivere solo se invitati da un altro utente.

Elon Musk è sempre presente

Nella serata di domenica 31 gennaio, il fondatore di Tesla è sbarcato sul nuovo social, ospite della stanza organizzata dal venture capitalist Marc Andreessen. In pochi secondi oltre cinquemila persone hanno invaso la stanza di Elon Musk causando una sorta di “sold out”, tanto da far nascere nuove stanze che si limitavano a trasmettere in streaming quello che Musk stava dicendo nell’altra. Questo è stato il primo vero grande “evento” di Clubhouse, con risonanza globale e che ha rischiato di mandare in tilt i server del social.

Clubhouse per il momento è disponibile solo per AppStore, ossia per i dispositivi Apple. L’azienda però sta trovando una giusta strategia per sbarcare anche sul mondo Android. Clubhouse inoltre è un “social” radicalmente diverso: nel momento in cui si individua una stanza bisogna ascoltare, capire di che cosa si parla. I ritmi con i quali si “controlla” il social sono inevitabilmente molto più lenti, secondo alcuni “sembra di ascoltare un podcast e di poterlo modificare durante l’ascolto”. Un altro mondo rispetto a quello di Instagram e Facebook che ci fanno vivere di scroll, like e poca attenzione.

Davide Capricano

Marocco: 51° Consiglio OCI, elogiato ruolo Re come Presidente Comitato Al-Quds
ARABIAFELIX
Marocco: 51° Consiglio OCI, elogiato ruolo Re come Presidente Comitato Al-Quds
Mario Rossi 
23 giugno 2025
I Ministri degli Esteri dei Paesi membri dell'Organizzazione per la Cooperazione Islamica (OCI), riuniti il ​​21 e 22 giugno a Istanbul nell'ambito de...
this is a test
I talenti del ballo di Striano scendono in pista
CRONACA
I talenti del ballo di Striano scendono in pista
Giovanna Salvati 
23 giugno 2025
Aria, terra, acqua e fuoco. Sono stati i quattro elementi i protagonisti al saggio di fine anno della scuola di danza di Striano «Latin dance» andato ...
this is a test
Lo sport si fonde con il sociale, nasce Somma Running
SPORT
Lo sport si fonde con il sociale, nasce Somma Running
Giovanna Salvati 
23 giugno 2025
«Vogliamo regalare sorrisi e opportunità di sport sano e senza scopo di lucro: abbiamo radunato uomini e donne con la stessa passione e ora puntiamo a...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X