• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
Da Punta Campanella alla Sicilia, il viaggio di “Eleonora”
ULTIM’ORA
12 marzo 2021
Da Punta Campanella alla Sicilia, il viaggio di “Eleonora”
Redazione

L’hanno seguita grazie a un ricevitore satellitare per scoprire che la tartaruga marina Caretta Caretta, chiamata Eleonora, ha percorso 520 chilometri in 18 giorni. Salvata dall’Area Marina Protetta di Punta Campanella e rimessa in mare il 19 febbraio, si trova ora al largo delle coste siciliane, tra Messina e Milazzo. Questo studio aiuterà a capire movimenti e come tutelarla meglio questi esemplari. Il viaggio della tartaruga marina Eleonora, sul cui carapace è stato installato un ricevitore satellitare, potrà essere così tracciato a distanza. L’impianto è stato applicato al momento del suo rilascio in mare dallo staff del Turtle Point di Portici, in collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell’ Università di Pisa e con lo staff dell’ Amp Punta Campanella. La telemetria satellitare fornisce un’ampia gamma di informazioni sui movimenti delle tartarughe per studiare il comportamento spaziale di questi animali e raccogliere informazioni dirette sulle zone frequentate dalle Caretta Caretta.

In modo da poter pianificare efficaci misure di conservazione in aree dove le attività di pesca e il traffico marittimo costituiscono le principali minacce per la specie. La tartaruga Eleonora, una giovane femmina di 60 cm di carapace e 30 kg di peso, era stata già recuperata nel 2018 al largo di Livorno, nella zona delle secche della Meloria. Rimessa in mare nell’estate del 2019 con il trasmettitore satellitare, era stata individuata l’ultima volta ad agosto dello stesso anno. In un mese aveva percorso circa 450 chilometri verso sud, sino al golfo di Gaeta. Poi, se ne erano perse le tracce.

Fino a quando, a gennaio di quest’anno, è finita in una rete da pesca al largo di Salerno. Salvata dai pescatori, dallo staff dell’Amp Punta Campanella e dalla Capitaneria di Porto, è stata trasferita e curata nel Centro Ricerche Tartarughe marine di Portici. Fino alla liberazione avvenuta tre settimane fa. “Ora il suo viaggio continua verso sud, si spera senza altri spiacevoli incidenti” fanno saper gli esperti.

A Napoli l’European Cup di Judo under 18
SPORT
A Napoli l’European Cup di Judo under 18
metropolisweb 
8 febbraio 2023
Napoli. Presentata oggi a Napoli, a Palazzo San Giacomo, l'European Cup di JUDO 2023 under 18, che si terrà al PalaVesuvio sabato 11 e domenica 12 feb...
this is a test
Picchiata dal figlio del boss perché trans, denuncia in procura a Napoli
CRONACA
Picchiata dal figlio del boss perché trans, denuncia in procura a Napoli
metropolisweb 
2 febbraio 2023
Napoli. Ha riferito alle forze dell'ordine di essere stata aggredita dal figlio del boss dopo che quest'ultimo aveva scoperto che era una transessuale...
this is a test
Uccise il figlio a Torre del Greco: perizia psichiatrica sulla mamma-assassina
CRONACA
Uccise il figlio a Torre del Greco: perizia psichiatrica sulla mamma-assassina
metropolisweb 
2 febbraio 2023
Torre del Greco. La Corte di Assise di Napoli ha disposto una perizia psichiatrica finalizzata ad accertare se Adalgisa Gamba, la 41enne accusata di a...
Related posts
Bimbo soffocato a Torre del Greco, niente perdono dal marito per la mamma-assassinaTorre del Greco, soffocò e uccise il figlio: via al processo alla mamma-assassina
this is a test
Osimhen, la tartaruga gigante salvata a Salerno e «ricoverata» a Portici
CRONACA
Osimhen, la tartaruga gigante salvata a Salerno e «ricoverata» a Portici
metropolisweb 
2 febbraio 2023
Portici. È un maschio di 85kg e 80 cm di carapace, molto grande e per questo chiamato come l'attaccante del Napoli, Oshimen. E' stato recuperato a Sal...
this is a test
Quattrocento precari Asl a rischio: rivolta contro la Regione
CRONACA
Quattrocento precari Asl a rischio: rivolta contro la Regione
vilam 
2 febbraio 2023
Circa quattrocento dipendenti a rischio. Si tratta di lavoratori assunti negli anni dall’Asl Napoli 3 Sud con un contratto del tipo “15 octies” ovvero...
this is a test
metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Editrice Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.