• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
Incubo-virus, si entra nella fase calda: aumento dei casi in 8 regioni a metà aprile
CRONACA
17 marzo 2021
Incubo-virus, si entra nella fase calda: aumento dei casi in 8 regioni a metà aprile
Redazione

Per metà aprile si prevede un aumento di casi positivi in otto regioni, mentre Sicilia, Umbria e Sardegna sono in controtendenza e nel Lazio si osservano i primi segnali positivi, che fra due settimane potrebbero portare la regione fuori dalla zona rossa. E’ quanto indica l’algoritmo messo a punto dallo statistico Livia Fenga. “Si tratta di un modello basato sulla combinazione di previsioni e dal quale – rileva Fenga – emerge un incremento di casi positivi in regioni che potremmo considerare sorvegliate speciali”.

Fra queste ultime il modello indica la Campania, che passa dai 98.073 positivi registrati complessivamente fino al 16 marzo ai circa 127.317 previsti per metà aprile. Previsti “tassi di crescita molto sostanziali” anche in Calabria, Puglia, Toscana, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Piemonte.

“Nel Lazio – prosegue Fenga – si notano segnali che potrebbero portare verso l’uscita da zona rossa nell’arco di due settimane, passando da 54.371 casi rilevati al 16 marzo ai 44.294 previsti per a metà aprile”. Potrebbe essere, secondo l’esperto, un risultato delle attuali misure di contenimento. “E’ verosimile pensare che a fine marzo i casi positivi in Sicilia scendano sotto 10.000”, prosegue Fenga. Altre regioni virtuose e in controtendenza sono la Sardegna e l’Umbria, dove per metà aprile si prevede un decremento dei nuovi casi da 5.905 a 3.937 in 30.

Secondo l’esperto “è possibile che l’apertura delle scuole abbia determinato un sostanziale incremento in alcune regioni”. Sebbene “il modello non sia progettato per catturare le varianti, ma per fare previsioni, la sensazione – conclude – è che le varianti stiano giocando un ruolo significativo in quanto non è raro rilevare, osservando la struttura dinamica delle equazioni, fenomeni riconducibili ad incrementi repentini nel numero dei positivi”. Il modello indica, per esempio, che in Campania il totale dei positivi passa dai 98.073 del 16 aprile a 127.317 a metà aprile; in Emilia Romagna da 68192 a 116.185, in Lombardia da 95.776 a 147.552 e la Puglia da 39.214 a 50.039

Castellammare. Racket al mercato ittico, condannato l’esattore del clan
CRONACA
Castellammare. Racket al mercato ittico, condannato l’esattore del clan
Tiziano Valle 
31 gennaio 2023
Tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso e lesioni nei confronti di un imprenditore: è stato condannato a 4 anni di reclusione in primo grado, ...
this is a test
La fuga dei giovani dalla Campania: «Una scelta obbligata»
Myoung
La fuga dei giovani dalla Campania: «Una scelta obbligata»
Storie di ragazzi che hanno scelto di andare via, di restare o di tornare dopo anni. Tutti accomunati dalle difficoltà di realizzarsi: «Qui gli stipendi sono troppo bassi e la possibilità di crescere e affermarsi spesso viene negata»
Antonio Di Martino 
29 gennaio 2023
La Campania non è una terra per giovani. No, non è il titolo di uno spin-off del film di Giovanni Veronesi, bensì il risultato di un’analisi più profo...
this is a test
La Juve Stabia ufficializza Pochesci
SPORT
La Juve Stabia ufficializza Pochesci
metropolisweb 
30 gennaio 2023
La S.S. Juve Stabia comunica di aver affidato la guida tecnica della Prima Squadra a Sandro Pochesci. Entrano a far parte dello staff delle Vespe anch...
this is a test
Camorra, affare-spaccio a Castellammare: un nuovo clan a Moscarella
CRONACA
Camorra, affare-spaccio a Castellammare: un nuovo clan a Moscarella
Tiziano Valle 
30 gennaio 2023
Castellammare. Nel rione Moscarella è nato “un nuovo clan, autonomo rispetto alle cosche dei D’Alessandro e dei Cesarano”. I “promotori” di questa nuo...