• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
Sorrento, parte la campagna di sicurezza a sostegno del turismo. Tampone all’arrivo nelle strutture ricettive
CRONACA
17 marzo 2021
Sorrento, parte la campagna di sicurezza a sostegno del turismo. Tampone all’arrivo nelle strutture ricettive
Redazione

Con il progetto “Innovazione, sicurezza sanitaria e sostenibilità” prevedendo la possibilità di sottoporsi a tampone antigenico o molecolare all’arrivo nelle strutture ricettive, Federalberghi Penisola Sorrentina, in collaborazione con l’università Federico II di Napoli e la start-up B-Side, ha dato il via al piano d’azione per garantire un turismo in sicurezza che consentirà agli alberghi della Costiera di prevenire i contagi da Covid-19, gestire i casi sospetti e ridurre i rischi tra gli ospiti e il personale, favorendo così la ripresa dei flussi turistici e il ripristino della fiducia dei viaggiatori Nel caso in cui il test dovesse dare esito positivo, l’ospite verrà isolato in un mini Covid center itinerante in zona. Negli alberghi, inoltre, potrà essere allestito un piccolo ambulatorio dotato di erogatore di ossigeno per far fronte alle emergenze.

Nel caso in cui l’esame dovesse dare esito negativo la vacanza dell’ospite potrà proseguire nella massima serenità. Dal primo aprile al 31 ottobre il progetto prevede anche la disponibilità, per 12 ore al giorno, di un’automedica chiamata a fornire supporto agli ospiti o ai dipendenti delle strutture ricettive che dovessero averne necessità: il mezzo sarà guidato da un infermiere, che gestirà anche le attrezzature sanitarie a bordo, e sarà collegata alla centrale operativa della B-Side attraverso dispositivi tecnologici di ultima generazione. “Attraverso questa iniziativa” ha spiegato Costanzo Iaccarino, presidente di Federalberghi Penisola Sorrentina ” manteniamo alti gli standard di sicurezza delle nostre strutture e rispondiamo alle sollecitazioni in tal senso rivolteci dai tour operator. Il progetto consentirà di proteggere ulteriormente gli alberghi dalla diffusione del Covid-19 e di offrire ai viaggiatori una vacanza al riparo dai timori legati al virus. Così la penisola sorrentina si rilancia come modello di ospitalità italiana”. Felice Casucci, assessore regionale al Turismo, ha approvato il progetto: “Quella di Federalberghi è un’ottima iniziativa.

Occorre costruire modelli non invasivi di prevenzione e monitoraggio delle infezioni da Covid-19: una sorveglianza sanitaria ad ampio spettro, condotta con fondamento scientifico e discrezione, può dare sicurezza e libertà nei luoghi di vacanza e rilanciare il turismo”. Alla presentazione del progetto hanno preso parte anche i sindaci della Costiera. “Federalberghi va nella direzione di quello smart tourism per il rilancio del turismo in Italia per il quale Sorrento si propone come modello” ha dichiarato il sindaco di Sorrento Massimo Coppola “Il tracciamento basato su tamponi in entrata e in uscita per gli ospiti e un’accelerazione della campagna vaccinale della popolazione, trovano la nostra amministrazione comunale al fianco degli imprenditori e costituiscono l’unico antidoto alla profonda crisi di un territorio la cui economia è legata quasi esclusivamente al turismo”.

La fuga dei giovani dalla Campania: «Una scelta obbligata»
Myoung
La fuga dei giovani dalla Campania: «Una scelta obbligata»
Storie di ragazzi che hanno scelto di andare via, di restare o di tornare dopo anni. Tutti accomunati dalle difficoltà di realizzarsi: «Qui gli stipendi sono troppo bassi e la possibilità di crescere e affermarsi spesso viene negata»
Antonio Di Martino 
29 gennaio 2023
La Campania non è una terra per giovani. No, non è il titolo di uno spin-off del film di Giovanni Veronesi, bensì il risultato di un’analisi più profo...
this is a test
La Juve Stabia ufficializza Pochesci
SPORT
La Juve Stabia ufficializza Pochesci
metropolisweb 
30 gennaio 2023
La S.S. Juve Stabia comunica di aver affidato la guida tecnica della Prima Squadra a Sandro Pochesci. Entrano a far parte dello staff delle Vespe anch...
this is a test
Camorra, affare-spaccio a Castellammare: un nuovo clan a Moscarella
CRONACA
Camorra, affare-spaccio a Castellammare: un nuovo clan a Moscarella
Tiziano Valle 
30 gennaio 2023
Castellammare. Nel rione Moscarella è nato “un nuovo clan, autonomo rispetto alle cosche dei D’Alessandro e dei Cesarano”. I “promotori” di questa nuo...
this is a test
Museo della moda, un tesoro della cultura nel cuore di Napoli
Myoung
Museo della moda, un tesoro della cultura nel cuore di Napoli
L’allestimento della fondazione Mondragone custodisce tesori di sartoria e merletti risalenti anche al 1600. Tra le sale più interessanti anche una coloratissima «stanza dei bottoni»
Sara Apuzzo e Chiara D'Orsi 
29 gennaio 2023
Maestoso, elegante e raffinato. Il museo della moda di Napoli, la cui fondazione prende il nome dalla duchessa di Mondragone Elena Aldobrandini, custo...