• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
Castellmmare nella morsa del pizzo. Racket su hotel e ambulanze
CRONACA
20 marzo 2021
Castellmmare nella morsa del pizzo. Racket su hotel e ambulanze
Ciro Formisano

Decine di imprese stritolate dal racket. Estorsioni su lavori privati e cantieri edili. Ma anche sulle transazioni immobiliari, sulla vendita di hotel e ristoranti. E ancora tangenti imposte persino alle ambulanze in servizio all’ospedale San Leonardo.

Quasi venti diversi episodi registrati in due anni (tra il 2007 e il 2009). Il perimetro d’azione dell’ultima inchiesta che fa tremare i bunker della camorra di Castellammare di Stabia. L’ennesima indagine dell’Antimafia sugli affari illeciti del clan D’Alessandro. Un’inchiesta culminata nella notifica di un avviso di conclusione delle indagini preliminari firmato dal sostituto procuratore della Dda, Giuseppe Cimmarotta, il pm che con le sue indagini sta colpendo al cuore l’impero criminale di una delle cosche più potenti della provincia di Napoli.

Cinque gli indagati che ora rischiano il processo. Ventitré i capi d’imputazione. Le accuse contestate, a vario titolo, sono di associazione per delinquere aggravata dal metodo mafioso, traffico di sostanze stupefacenti, detenzione di armi e ben 19 episodi estorsivi di vario genere commessi (tra il 2006 e il 2009) ai danni di altrettanti imprenditori. Cifre da capogiro, dai 10.000 ai 500.000 euro.

Nella lista degli indagati ci sono i nomi di Vincenzo D’Alessandro, all’epoca ritenuto il reggente del clan, del boss Paolo Carolei, considerato l’anima imprenditoriale della cosca, oltre ai due pentiti Salvatore Belviso e Renato Cavaliere. Ma in quell’elenco c’è anche Guglielmo Coppola, sessantatreenne stabiese incensurato. A Coppola è contestato un unico capo d’imputazione. Secondo le accuse avrebbe fatto da «tramite» per conto del clan nella riscossione di una tangente da mezzo milione di euro che i D’Alessandro avrebbero incassato da un imprenditore che stava acquistando un albergo a Castellammare.

Vicende, ricostruite anche grazie ai due pentiti indagati. Episodi in parte anche confluiti nella mega-inchiesta Tsunami, indagine che ha portato a processo lo stesso Vincenzo D’Alessandro, oggi sorvegliato speciale e Guglielmo Coppola.

Gli indagati avranno comunque la possibilità di dimostrare la propria innocenza presentando memorie difensive o chiedendo di essere ascoltati dal pm.

A Napoli l’European Cup di Judo under 18
SPORT
A Napoli l’European Cup di Judo under 18
metropolisweb 
8 febbraio 2023
Napoli. Presentata oggi a Napoli, a Palazzo San Giacomo, l'European Cup di JUDO 2023 under 18, che si terrà al PalaVesuvio sabato 11 e domenica 12 feb...
this is a test
Picchiata dal figlio del boss perché trans, denuncia in procura a Napoli
CRONACA
Picchiata dal figlio del boss perché trans, denuncia in procura a Napoli
metropolisweb 
2 febbraio 2023
Napoli. Ha riferito alle forze dell'ordine di essere stata aggredita dal figlio del boss dopo che quest'ultimo aveva scoperto che era una transessuale...
this is a test
Uccise il figlio a Torre del Greco: perizia psichiatrica sulla mamma-assassina
CRONACA
Uccise il figlio a Torre del Greco: perizia psichiatrica sulla mamma-assassina
metropolisweb 
2 febbraio 2023
Torre del Greco. La Corte di Assise di Napoli ha disposto una perizia psichiatrica finalizzata ad accertare se Adalgisa Gamba, la 41enne accusata di a...
Related posts
Bimbo soffocato a Torre del Greco, niente perdono dal marito per la mamma-assassinaTorre del Greco, soffocò e uccise il figlio: via al processo alla mamma-assassina
this is a test
Osimhen, la tartaruga gigante salvata a Salerno e «ricoverata» a Portici
CRONACA
Osimhen, la tartaruga gigante salvata a Salerno e «ricoverata» a Portici
metropolisweb 
2 febbraio 2023
Portici. È un maschio di 85kg e 80 cm di carapace, molto grande e per questo chiamato come l'attaccante del Napoli, Oshimen. E' stato recuperato a Sal...
this is a test
Quattrocento precari Asl a rischio: rivolta contro la Regione
CRONACA
Quattrocento precari Asl a rischio: rivolta contro la Regione
vilam 
2 febbraio 2023
Circa quattrocento dipendenti a rischio. Si tratta di lavoratori assunti negli anni dall’Asl Napoli 3 Sud con un contratto del tipo “15 octies” ovvero...
this is a test
metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Editrice Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.