• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
L’Italia che protesta, i rider bloccano le consegne. In piazza anche i lavoratori dei circhi e gli organizzatori di matrimoni
CRONACA
26 marzo 2021
L’Italia che protesta, i rider bloccano le consegne. In piazza anche i lavoratori dei circhi e gli organizzatori di matrimoni
Redazione

Dai No Dad ai rider, dai circensi agli imprenditori del wedding, dai tassisti agli operai, dai ristoratori ai lavoratori dello spettacolo . E’ stato un venerdì di proteste in tutta Italia – spesso nelle stesse piazze – nonostante le zone rosse ed i disagi creati da un’altra agitazione, lo sciopero del trasporto pubblico locale. Lo stop ai mezzi pubblici, articolato secondo diversi orari nelle 24 ore, è stato indetto dai sindacati che chiedono il rinnovo il contatto nazionale scaduto dal 2017. Giornata di mobilitazione in 30 città per i rider che hanno incrociato le braccia con lo slogan “Nessuno ordina, nessuno consegna”, invitando i consumatori a unirsi alla protesta e boicottare per un giorno le principali piattaforme di food deliverance. A Firenze i fattorini anno percorso sulle loro bici le vie del centro per poi ritrovarsi in piazza della Signoria per un presidio successivamente spostato nella vicina piazza San Firenze. Dalle due alle quattro ruote, tassisti in agitazione in diverse città. A Torino una lunga coda di 700 taxi, scortati dai vigili urbani, ha sfilato in mattinata contro “il ritardo dei sostegni previsti dal Governo” e per chiedere una riduzione delle tasse.

La categoria lamenta dii avere avuto meno di 5.000 euro di aiuti a fronte di una perdita dell’80% del fatturato. L’hashtag #blocchiamolitalia è stato poi scelto dalle aziende di Tni Horeca Italia (che raggruppa 40.000 imprese della ristorazione, ossia bar, ristoranti e alberghi, da Nord a Sud della Penisola), insieme a commercianti e Partite Iva, “contro le misure insufficienti messe in campo dal governo di Mario Draghi”. In piazza, inoltre, i rappresentanti di un altro settore duramente colpito dalla pandemia: quello dei matrimoni. Circa cento titolari di aziende del wedding si sono dati appuntamento per un flashmob davanti alla Reggia di Caserta. “Il comparto – spiega Giannicola Formichella, organizzatore di matrimoni – è completamente fermo pur dando lavoro in tutta Italia a un milione di persone e i ristori sono stati irrisori visto le perdite che abbiamo registrato, in media l’80% del fatturato”. Protesta anche a Genova, dove la wedding planner Ilaria Veggi lamenta: “ci sono coppie che da ormai due anni rimandano il loro matrimonio, se tutto va bene al 2022, altre che lo avevano fissato poi annullato nel 2020 nel frattempo si sono persino separate, la pandemia e i Dpcm hanno sconvolto il nostro settore e manca una programmazione per ripartire”. La crisi, infine, non ha risparmiato i circhi ed i lavoratori dello ‘spettacolo viaggiante’ – clown, acrobati, giocolieri, con bandiere e abiti di scena – si sono dati appuntamento nelle piazze di diverse città chiedendo agevolazioni per ripartire, dopo aver ricevuto ristori “del tutto insufficienti”.

Il ministro della Cultura, Dario Franceschini, ha firmato oggi due provvedimenti dal valore di 11 milioni di euro per il sostegno al settore che si trova, riconosce, “in enorme sofferenza”. In 60 città si sono svolte le mobilitazioni contro la Didattica a distanza da parte di studenti e docenti, per chiedere la riapertura in presenza, in sicurezza e in continuità di tutti gli istituti scolastici, dal nido all’università. A promuovere l’iniziativa Priorità alla Scuola in concomitanza con lo sciopero proclamato dai Cobas, a cui ha aderito il Coordinamento nazionale precari scuola. A Napoli ha manifestato un centinaio di persone a piazza Dante con cartelli e striscioni per dire “no alle classi pollaio, no alla Dad e sì ad assunzioni, spazi, didattica in presenza, investimenti”. Nel capoluogo campano i genitori No Dad hanno anche organizzato per domani una biciclettata in giro per la città come “pratica di disobbedienza civile e di riappropriazione della vita” per protestare contro l’ordinanza della Regione che chiude parchi, piazze e lungomare.

A Napoli l’European Cup di Judo under 18
SPORT
A Napoli l’European Cup di Judo under 18
metropolisweb 
8 febbraio 2023
Napoli. Presentata oggi a Napoli, a Palazzo San Giacomo, l'European Cup di JUDO 2023 under 18, che si terrà al PalaVesuvio sabato 11 e domenica 12 feb...
this is a test
Picchiata dal figlio del boss perché trans, denuncia in procura a Napoli
CRONACA
Picchiata dal figlio del boss perché trans, denuncia in procura a Napoli
metropolisweb 
2 febbraio 2023
Napoli. Ha riferito alle forze dell'ordine di essere stata aggredita dal figlio del boss dopo che quest'ultimo aveva scoperto che era una transessuale...
this is a test
Uccise il figlio a Torre del Greco: perizia psichiatrica sulla mamma-assassina
CRONACA
Uccise il figlio a Torre del Greco: perizia psichiatrica sulla mamma-assassina
metropolisweb 
2 febbraio 2023
Torre del Greco. La Corte di Assise di Napoli ha disposto una perizia psichiatrica finalizzata ad accertare se Adalgisa Gamba, la 41enne accusata di a...
Related posts
Bimbo soffocato a Torre del Greco, niente perdono dal marito per la mamma-assassinaTorre del Greco, soffocò e uccise il figlio: via al processo alla mamma-assassina
this is a test
Osimhen, la tartaruga gigante salvata a Salerno e «ricoverata» a Portici
CRONACA
Osimhen, la tartaruga gigante salvata a Salerno e «ricoverata» a Portici
metropolisweb 
2 febbraio 2023
Portici. È un maschio di 85kg e 80 cm di carapace, molto grande e per questo chiamato come l'attaccante del Napoli, Oshimen. E' stato recuperato a Sal...
this is a test
Quattrocento precari Asl a rischio: rivolta contro la Regione
CRONACA
Quattrocento precari Asl a rischio: rivolta contro la Regione
vilam 
2 febbraio 2023
Circa quattrocento dipendenti a rischio. Si tratta di lavoratori assunti negli anni dall’Asl Napoli 3 Sud con un contratto del tipo “15 octies” ovvero...
this is a test
metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Editrice Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.