• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Castellammare, l’opposizione: “La Regione acquisti il 50% del Monte Faito”
CRONACA
30 marzo 2021
Castellammare, l’opposizione: “La Regione acquisti il 50% del Monte Faito”

Castellammare. La vicenda Monte Faito e le polemiche sulla possibile acquisizione della proprietà da parte del Comune di Vico Equense si arricchisce di un nuovo capitolo. Quattro capigruppo dell’opposizione a Castellammare scrivono al sindaco Cimmino e presentano una mozione consiliare nella quale si chiede che la Regione acquisti il 50% della proprietà della città metropolitana di Napoli. Nel testo, sottoscritto dai capigruppo Andrea Di Martino, Eutalia Esposito, Giovanni Nastelli e Francesco Nappi si invita l’amministrazione comunale alla “redazione di un piano di valorizzazione degli immobili in modo tale da poterli candidare a finanziamenti UE in tre peculiari asset di sviluppo: l’ecosostenibilità ambientale, l’agricoltura e zootecnia ecocompatibile, il turismo ecosostenibile ed incoming”. Secondo i rappresentanti della minoranza l’obiettivo dovrebbe essere quello di “dare vita ad un soggetto gestore che coinvolga oltre alla regione, i comuni di Castellammare di Stabia, Pimonte e Vico Equense, l’Ente Parco, il GAL Terra protetta scarl, la Diocesi Castellammare Sorrento e gli imprenditori privati già operanti sul Faito”. Compito della Regione Campania, poi, sarà quello di “potenziare i collegamenti di trasporto pubblico per raggiungere il Faito, sia dal versante Castellammare che dal versante Sorrentino e investire su un collegamento ecosostenibile con la costiera amalfitana che sarebbe un grosso slancio alla economia montana”. I consiglieri di minoranza ricordano “che il patrimonio immobiliare è per la maggior parte composto, oltre che da terreni e selve, da immobili per lo più in stato di completo abbandono bisognosi di un piano di valorizzazione e di investimenti per il recupero” e che inoltre, “tra le linee di indirizzo prioritario del Ricovery Plan in fase di approvazione da parte del Governo Draghi, c’è la sostenibilità ambientale, lo sviluppo agricolo sostenibile ed il turismo naturalistico e gastronomico”. Di Martino, Esposito, Nastelli e Nappi ribadiscono che “il Faito è un patrimonio naturale insuperabile a servizio sia del comparto turistico Sorrentino che di quello amalfitano, oltre a poter divenire un punto di arricchimento della proposta del distretto archeologico di Pompei Stabia ed Ercolano”. L’obiettivo sarebbe quello di evitare che le amministrazioni comunali, da sole, possano gestire strutture del genere perché “lagestione di un così oneroso patrimonio montano, da parte di comuni già in pesanti difficoltà economiche, aprirebbe a situazioni di immobilismo che rallenterebbero lo sviluppo economico della montagna”. Una discussione che riapre le polemiche di qualche giorno fa sulla prop(rietà di una montagna abbandonata da tempo e che, solo negli ultimi anni, ha ritrovato una centralità anche nel dibattito politico e nella gestione degli investimenti per il suo rilancio complessivo dal punto di vista turistico ed ambientale.

Italia, boom del padel: nati oltre 10mila campi
SPORT
Italia, boom del padel: nati oltre 10mila campi
metropolisweb 
12 giugno 2025
C’è la Spagna. E poi c’è l’Italia davanti all’Argentina. E il numero che incornicia questa graduatoria in cima al pianeta padel è significativo. Nei g...
this is a test
Juve Stabia. Rinnova anche Andreoni
SPORT
Juve Stabia. Rinnova anche Andreoni
metropolisweb 
12 giugno 2025
La S.S. Juve Stabia 1907 comunica che, in data odierna, è stato formalizzato il rinnovo del contratto con il difensore Cristian Andreoni. Nato a Vapir...
this is a test
De Bruyne arrivato a Roma per le visite mediche
SPORT
De Bruyne arrivato a Roma per le visite mediche
metropolisweb 
12 giugno 2025
Dopo aver detto sì al suo trasferimento al Napoli, Kevin De Bruyne è a Roma per sostenere le visite mediche, ultimo step prima dell'annuncio ufficiale...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X