• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Minibus esce di strada a Capri, un morto e 23 feriti. Ipotesi malore per l’autista
CRONACA
22 luglio 2021
Minibus esce di strada a Capri, un morto e 23 feriti. Ipotesi malore per l’autista
Redazione

Nel tardo pomeriggio la carcassa del bus è ancora lì, coricata su un fianco dopo un volo di diversi metri, tra i periti e i cocci di vetri disseminati sulla spiaggia. Di fronte la vita di Capri scorre come sempre, con la cartolina magica di Marina Grande, Punta Tiberio e il Vesuvio sullo sfondo, e i turisti che non rinunciano a un bagno in quelle acque rese ancor più meravigliose da una giornata di sole. Tutto bello eppure così stridente perché in quel minibus incastrato alle spalle delle cabine doccia di uno stabilimento ha perso la vita un’autista di 33 anni, Emanuele Melillo, napoletano.

Lascia un figlio e la compagna in dolce attesa di un altro bimbo. Emanuele era alla guida di un minibus dell’azienda di trasporti caprese, quelli che servono la linea Capri-Anacapri, quando per cause ancora da chiarire – forse un malore – ha perso il controllo del mezzo all’altezza dello stabilimento Le Ondine, abbattendo la ringhiera e precipitando giù per una trentina di metri fino ad adagiarsi col mezzo in un vialetto che viene utilizzato dai bagnanti per accedere alla vicina spiaggia pubblica senza dover passare per il lido. Con lui a bordo del mezzo c’erano altre 23 persone che sono rimaste ferite: di queste 8 hanno rifiutato il ricovero mentre le altre 15 sono state trasferite nel pomeriggio a Napoli. Hanno riportato fratture multiple e ferite. A nulla sono valsi i soccorsi, che sono stati immediati, per il povero Emanuele che nel tempo libero faceva l’ausiliario alla Croce Rossa. I suoi compagni di lavoro lo descrivono come un ragazzo “molto solare, scherzoso, un giocherellone”.

Faceva il pendolare da Napoli, di cui era originario, per andare a lavorare sull’isola azzurra dove era impiegato all’Atc, l’azienda trasporti caprese. “Aveva un contratto a tempo determinato, di tipo stagionale – riferisce Franco Chierchia, delegato Usb in Atc – ma data la carenza di organico riusciva a lavorare quasi tutto l’anno. Era un lavoratore esperto che conosceva le strade dell’isola”. Ecco perché l’ipotesi al momento più accreditata, in attesa dell’autopsia, è che Emanuele abbia avuto un malore mentre era alla guida del mezzo, e che dunque ne abbia perso il controllo, anche perché nel tratto in cui si è verificato l’incidente la carreggiata è rettilinea e molto stretta. Un aiuto alla ricostruzione dell’incidente potrebbe venire dal sistema di videosorveglianza della vicina caserma della Gdf.

Il bilancio della tragedia poteva essere peggiore e c’è chi invoca la mano di San Costanzo: “Ancora qualche metro e il bus sarebbe finito sulle cabine doccia dello stabilimento”, osserva un testimone. “Per quel vialetto – commenta Leonardo Rusciano che ha in concessione la vicina spiaggia pubblica – tempo una ventina di minuti, sarebbero passati i bambini della colonia estiva che stavano da noi. Sarebbe stata una strage. Nella disgrazia, è stato un miracolo se non è andata peggio”. Esprime il cordoglio dell’isola il sindaco Marino Lembo che elogia la macchina dei soccorsi (Asl, Polizia, Carabinieri e Gdf hanno messo a disposizione gli elicotteri per il trasporto dei medici). E solidarietà viene espressa dal ministro degli Esteri Di Maio, mentre i sindacati chiedono di verificare le condizioni di sicurezza.

Pagliuca non dimentica la Juve Stabia: «Due anni bellissimi»
SPORT
Pagliuca non dimentica la Juve Stabia: «Due anni bellissimi»
metropolisweb 
19 giugno 2025
È iniziata ufficialmente l'era di Guido Pagliuca sulla panchina dell'Empoli. Il tecnico toscano, reduce da due stagioni di successo alla Juve Stabia, ...
this is a test
Il Napoli debutta a Sassuolo di pomeriggio
SPORT
Il Napoli debutta a Sassuolo di pomeriggio
metropolisweb 
19 giugno 2025
La Lega Serie A ha reso noto gli anticipi e i posticipi delle prime tre giornate di campionato. Ad aprire la stagione sabato 23 agosto alle 18.30 sarà...
this is a test
Gattuso: «Voglio un’Italia a mille all’ora. Dobbiamo andare al Mondiale»
SPORT
Gattuso: «Voglio un’Italia a mille all’ora. Dobbiamo andare al Mondiale»
metropolisweb 
19 giugno 2025
Un'Italia a mille all'ora per raggiungere l'obiettivo Mondiale. Gennaro Gattuso indica la strada che gli azzurri dovranno percorrere per centrare la q...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X