In occasione della Giornata Mondiale del Cuore, il 29 settembre scorso, Withings, in collaborazione con la World Heart Federation, ha promosso la prevenzione delle malattie cardiovascolari, invitando ad informarsi e a passare all’azione per tutelare la salute del proprio cuore.
Un prezioso aiuto in tal senso possono fornirlo le moderne tecnologie ed in particolare l’e-health, la cura della salute mediante dispositivi IoT con comunicazione a distanza medico-paziente via Internet. I dispositivi connessi dell’azienda transalpina, leader in questo settore, monitorano i parametri vitali, contribuendo alla salvaguardia della salute a lungo termine.
È il caso del BPM Core, uno sfigmomanometro avanzato, che, oltre a misurare la pressione sanguigna, esegue l’elettrocardiogramma (ECG) ed integra uno stetoscopio digitale, consentendo di rilevare i primi segnali di patologie gravi, come la fibrillazione atriale (FA) o le valvulopatie, che sono sotto diagnosticate perché spesso asintomatiche e quindi difficili da individuare senza controlli medici regolari.
Abbastanza leggero (430 g) e compatto (5,6×16,5×4,5 cm), BPM Core si può inserire in valigia per effettuare controlli anche quando si è lontani da casa. Il dispositivo, dotato di una fascia in tessuto grigio, morbida e comoda da indossare durante la misurazione, sembra un classico bracciale per la pressione sanguigna, che si adatta a braccia di circonferenza tra 22 cm e 42 cm. Rispetto ad altri sfigmomanometri elettronici, essendo wireless, offre massima libertà nel posizionamento.
L’elettronica di controllo, il sistema di gonfiaggio del manicotto e la batteria (ricaricabile tramite porta micro-USB, vanta un’autonomia fino a 6 mesi) sono in un tubo in plastica ABS di colore bianco, con anello di acciaio alla base. Nel tubo è integrato anche uno schermo a matrice LED, dove vengono visualizzate varie informazioni.
Il BPM Core ha diversi sensori discretamente integrati nel dispositivo. Ci sono due elettrodi in acciaio inossidabile all’interno del bracciale e uno sul tubo per l’ECG, oltre a una membrana in silicone con supporto in acciaio inossidabile che ospita lo stetoscopio elettronico.
Può essere utilizzato fino ad un massimo di 8 persone, a cui si assegna la misurazione effettuata direttamente sul dispositivo. Durante o dopo la misurazione non è necessario avere lo smartphone accanto, dal momento che i dati vengono inviati via Wi-Fi direttamente al cloud Withings con spazio di archiviazione illimitato e gratuito.
PRESSIONE – Spesso asintomatica e nel 90% dei casi non riconducibile a una causa nota, l’ipertensione (ne soffre 1 adulto su 3) è un rilevante fattore di rischio, che può causare patologie cardiovascolari (ipertrofia ventricolare sinistra, fibrillazione atriale, malattia coronarica, cardiopatia valvolare) ed ictus. Ad aggravare la situazione il fatto che queste patologie, di frequente, restano silenti fino a quando non raggiungono uno stadio avanzato. Ecco perché diagnosticare precocemente l’ipertensione è importante tanto quanto adottare abitudini di vita sane e corrette. La European Society of Hypertension raccomanda il monitoraggio domiciliare della pressione sanguigna per ottenere migliori indicatori prognostici, evitando la sindrome da camice bianco, che può mascherare l’ipertensione.
BPM Core, clinicamente approvato da CE Medical e da FDA, fornisce misurazioni accurate della pressione sanguigna (sistolica –massima- e diastolica –minima-) e della frequenza cardiaca.
Per effettuare una misurazione basta avvolgerlo intorno al braccio sinistro con il tubo rivolto verso l’esterno ed il margine inferiore a circa 2 cm dalla piega del gomito. Il braccio va tenuto all’altezza del cuore, poggiando, da seduti, l’avambraccio sul piano di un tavolo. Prima di utilizzarlo, per ottenere misurazioni accurate, Withings consiglia di sedersi comodamente e di attendere cinque minuti.
Dopo ogni misurazione, i risultati numerici vengono visualizzati istantaneamente sullo schermo a matrice LED, affiancati da un feedback con codice colore di immediata comprensione (verde, giallo o rosso) che indica in quale intervallo si collocano i valori misurati rispetto alla classificazione della European Society of Hypertension.
ECG – 1 adulto di mezza età su 4 sviluppa la fibrillazione atriale. La fibrillazione atriale (AFib) è la forma più comune di aritmia e può portare a insufficienza cardiaca, affaticamento e mancanza di respiro. La AFib, che è anche causa di un terzo degli ictus e spesso non ha sintomi, può essere rilevata tramite un elettrocardiogramma.
Il BPM Core registra un elettrocardiogramma (ECG) di grado medico grazie ai suoi 3 elettrodi: 2 nel bracciale e un altro nel tubo di acciaio. Per registrare un ECG, è necessario indossare la fascia sul braccio sinistro superiore e posizionare la mano destra sull’anello d’acciaio per 30 secondi. I risultati vengono mostrati in tempo reale sul display e inviati al cloud Withings, con un feedback istantaneo se ci sono episodi di fibrillazione atriale. Per ottenere un’analisi completa, la frequenza cardiaca deve essere compresa tra 50 e 100 battiti al minuto durante la registrazione.
STETOSCOPIO – La cardiopatia valvolare (VHD) è causata da un difetto delle valvole cardiache che può portare a insufficienza cardiaca e può richiedere un intervento chirurgico. La VHD può rimanere silente per molto tempo per cui è auspicabile una diagnosi precoce.
Posizionato vicino al torace durante una misurazione, il sensore sonoro dello stetoscopio digitale del BPM Core è in grado di rilevare specifiche frequenze del suono cardiaco che corrispondono all’apertura e alla chiusura delle valvole cardiache. Utilizzando queste rilevazioni sonore, un algoritmo proprietario basato sull’intelligenza artificiale, sviluppato in collaborazione con l’Ospedale George Pompidou e basato sull’analisi di migliaia di registrazioni di suoni cardiaci reali, è in grado di individuare le principali forme di valvolopatie, tra cui la VHD. Tra le tre misurazioni, come verificato durante il nostro test, è forse la meno agevole. Migliori risultati si ottengono facendola a torso nudo.
APP – Come già detto, tutte le misurazioni vengono sincronizzate automaticamente nel cloud Withings. I dati sono poi consultabili vial web in un’area personale o con l’app Health Mate, disponibile gratuitamente su iOS (10 e versioni successive) e Android (6.0 e versioni successive). Le misurazioni sono riferite all’ora in cui sono state effettuate e si possono visualizzare anche sotto forma di grafico così da avere una percezione visiva immediata della loro evoluzione nel tempo. Con l’app, molto ben fatta e facile da utilizzare, si possono impostare routine per effettuare misurazioni ad intervalli regolari ed è possibile condividere i risultati con il proprio medico per un corretto follow-up cardiologico. Va, infatti, sottolineato che, sebbene l’app offra consigli e spiegazioni, non può sostituire un medico.
BPM Core si può acquistare a 249.95 euro su Amazon o nel sito ufficiale del produttore. Un prezzo non abbordabilissimo ma del tutto giustificato dalla qualità costruttiva e dalle caratteristiche tecniche di questo dispositivo 3-in-1, fondamentale ausilio per salvaguardare la salute. A voler proprio trovare una piccola pecca, non ci piace che la custodia da viaggio, per trasportare il dispositivo al sicuro in valigia, si debba comprare a parte, spendendo ulteriori 29,95 euro.
Gennaro Annunziata