• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
Pompei, la villa favolosa scavata per fermare i tombaroli. Fragliasso: è la conferma che la sinergia funziona
CRONACA
6 novembre 2021
Pompei, la villa favolosa scavata per fermare i tombaroli. Fragliasso: è la conferma che la sinergia funziona
Redazione

POMPEI – Un buco nella terra, scavato direttamente nel giardino di casa e protetto da un capanno degli attrezzi. Giuseppe e Raffaele Izzo, i due tombaroli condannati a settembre di quest’anno per gli scavi clandestini e la razzia che ha martoriato per anni la grande villa suburbana di Civita Giuliana, hanno nascosto così per anni la loro attività di scavo, portata avanti con tenacia scavando cunicoli per decine di metri senza rispetto per muri, affreschi e meraviglie della stupefacente dimora patrizia che stavano devastando e saccheggiando. Per un soffio non sono riusciti a mettere le mani sul meraviglioso carro cerimoniale che gli archeologi del Parco hanno riportato alla luce nel febbraio scorso, anche se c’è chi dice che ne avessero già trovato e venduto un altro. La procura di Torre Annunziata, supportata dai carabinieri dei beni culturali, li ha fermati ed è stato proprio per stoppare definitivamente le razzie che nell’agosto del 2017 gli archeologi del parco, guidati allora da Massimo Osanna, hanno aperto il primo cantiere. Nel frattempo c’è stato un processo in cui il Parco si è costituito parte civile e che a settembre 2021 si è concluso in primo grado con la condanna di entrambi, 3 anni e 6 mesi al padre, 3 anni al figlio, ma anche con una richiesta di danni di 2 milioni di euro, secondo la stima fatta dal Parco Archeologico, che ora potrebbe servire a rendere più facile l’esproprio dei terreni. La casa dei tombaroli però è ancora lì, affacciata sugli scavi che, da una parte all’altra della strettissima via di Civita Giuliana, sono ora condotti dal team del Parco. Il contesto è quello di un quartiere cresciuto senza regole, fitto fitto di case e casette, capannoni, piccoli giardini, orti.

Ma che sotto queste terre ci fosse una delle ville romane più significative del territorio vesuviano, con ambienti riccamente affrescati e arredati, sontuose terrazze digradanti che affacciavano sul golfo di Napoli e Capri, oltre ad un efficiente quartiere di servizio, con l’aia, i magazzini per l’olio e per il vino, e ampi terreni fittamente coltivati, si sapeva da tanto tempo, almeno dagli inizi del secolo scorso, quando il marchese Giovanni Imperiali, marito della proprietaria di queste terre, si imbatté casualmente in alcuni reperti e decise con l’autorizzazione dello Stato di avviare uno scavo. Ne vennero fuori alcuni ambienti riccamente affrescati insieme a suppellettili, gioielli e oggetti che il marchese in parte vendette ai musei, ma che oggi sfortunatamente sono andati perduti, anche in seguito al bombardamento che nel 1943 distrusse l’Antiquarium del parco.

Di quegli ambienti di lusso giudicati alla stregua della celeberrima Villa dei Misteri, ci restano oggi solo alcune foto in bianco e nero scattate nel 1908 dalla soprintendenza prima che venisse riseppellito tutto. Altri interventi parziali, a metà degli anni Cinquanta, hanno fatto scoprire anche un imponente porticato sul quale si affacciavano diversi ambienti affrescati. Infine l’avventura degli scavi di oggi, che ha già portato a tante importanti scoperte, dai resti dei cavalli bardati al maestoso carro da cerimonia tanto cercato dai tombaroli, la stanza affrescata di una bambina di casa, la piccola “Mummia”, i resti di due fuggitivi, forse proprio uno dei signori di casa accompagnato da uno schiavo, fino all’umile stanza dove vivevano gli schiavi stallieri. “E’ l’ennesima conferma della sinergia tra la direzione del Parco Archeologico di Pompei e la Procura della Repubblica di Torre Annunziata e dell’efficacia del protocollo d’intesa che è stato stipulato”, commenta oggi il Procuratore capo, Nunzio Fragliasso. Anche per questo l’accordo di collaborazione rimane in piedi, le attività investigative e di ricerca, assicura il procuratore, continuano. A Civita Giuliana e non solo.

Migranti, la Sea Eye 4 attraccata nel porto di Napoli
CRONACA
Migranti, la Sea Eye 4 attraccata nel porto di Napoli
metropolisweb 
6 febbraio 2023
Napoli. Attracco nel porto di Napoli per la nave Sea Eye4. I medici a bordo e gli addetti dell'ong hanno cominciato a far sbarcare i 106 migranti a bo...
this is a test
Scafati, Fratelli d’Italia ufficializza la candidatura-bis di Salvati
CRONACA
Scafati, Fratelli d’Italia ufficializza la candidatura-bis di Salvati
metropolisweb 
6 febbraio 2023
Scafati. In relazione alle prossime elezioni comunali di Scafati, su proposta del consigliere regionale Nunzio Carpentieri e dal vice-coordinatore reg...
this is a test
Attacco hacker all’università Federico II: «Nessun danno a server strategici»
CRONACA
Attacco hacker all’università Federico II: «Nessun danno a server strategici»
metropolisweb 
6 febbraio 2023
Napoli. "Dalle verifiche effettuate già da sabato, in seguito alla segnalazione degli accadimenti internazionali, non abbiamo evidenza di compromissio...
this is a test
Agguato a Napoli: ucciso pregiudicato di 33 anni
CRONACA
Agguato a Napoli: ucciso pregiudicato di 33 anni
metropolisweb 
6 febbraio 2023
Napoli. Un 33enne già noto alle forze dell'ordine è stato ucciso a pochi minuti dalle 17 nel quartiere Ponticelli di Napoli. L'agguato è stato messo i...
this is a test
Incubo maremoto, la rabbia di Buonajuto: «Sindaci lasciati soli»
CRONACA
Incubo maremoto, la rabbia di Buonajuto: «Sindaci lasciati soli»
metropolisweb 
6 febbraio 2023
Ercolano. “Quanto accaduto stanotte è l’ennesima dimostrazione della necessità di investire sulla protezione civile locale. Al momento ci troviamo in ...
this is a test
Rilancio della costa e turismo, Torre del Greco in prima fila per il Puad
CRONACA
Rilancio della costa e turismo, Torre del Greco in prima fila per il Puad
metropolisweb 
6 febbraio 2023
Torre del Greco. L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni Palomba e rappresentata dalla delegata al demanio Alessandra Tabernacolo in p...
this is a test
NauticSud raduna la Blu economy: «Tante chances zero programmazione»
CRONACA
NauticSud raduna la Blu economy: «Tante chances zero programmazione»
metropolisweb 
6 febbraio 2023
L’edizione 2021 era saltata, quella 2022 era stata allestita in formato ridotto, Nauticsud torna alla Mostra d’Oltremare (11-19) a pieno regime con l’...
this is a test
Camorra e carburanti, scacco al clan Mazzarella
CRONACA
Camorra e carburanti, scacco al clan Mazzarella
metropolisweb 
6 febbraio 2023
Napoli. Associazione di tipo mafioso e finalizzata al traffico di droga (cocaina e hashish), violazione delle norme su armi ed esplosivi, estorsione e...
this is a test
metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Editrice Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.