• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
Riciclaggio, asse Napoli-Albania: scattano gli arresti, preso un imprenditore indagato da Giovanni Falcone
CRONACA
12 novembre 2021
Riciclaggio, asse Napoli-Albania: scattano gli arresti, preso un imprenditore indagato da Giovanni Falcone
Redazione

Francesco Zummo, 90enne imprenditore di Palermo plurindagato e socio dell’ex sindaco mafioso Vito Ciancimino, è finito ai domiciliari con le accuse di riciclaggio e autoriciclaggio aggravati dalla transnazionalità nell’ambito di un’inchiesta della Procura di Palermo alla quale hanno collaborato la Dda di Napoli e la Procura Anticorruzione albanese che hanno eseguito altre misure cautelari. Arrestato anche il commercialista Fabio Petruzzella, fratello di una magistrata palermitana: longa manus del costruttore, lo avrebbe aiutato a far sparire, sottraendoli alla confisca, 19 milioni spostati sul conto di una banca a Tirana.

L’inchiesta coinvolge anche un gruppo di albanesi che avrebbero aiutato Zummo e i suoi complici nelle loro operazioni finanziarie – le misure restrittive nei loro confronti sono state disposte dalla Procura di Tirana – e Daniele Castagalli, indagato dalla Procura di Napoli nell’ambito di un’altra indagine e sottoposto a fermo dalla Procura partenopea. L’inchiesta palermitana è coordinata dal procuratore Francesco Lo Voi e dall’aggiunto Marzia Sabella. Ex socio di Ciancimino, Zummo venne indagato anche dal giudice Giovanni Falcone e fu condannato in primo grado a 5 anni per favoreggiamento e associazione mafiosa e poi assolto in appello. Nel 2001 gli vennero sequestrati beni per circa 150 milioni di euro. Decine di pentiti lo hanno accusato di avere spostato in istituti di credito all’estero e in particolare in Svizzera, grosse somme di denaro di provenienza illecita, di aver riciclato il tesoro di Ciancimino e del “sacco” edilizio di Palermo e di essere stato in passato “a disposizione” di Cosa nostra. Una fortuna quella accumulata dal costruttore palermitano dalle alterne sorti giudiziarie. La confisca non passò il vaglio del Tribunale e della Corte d’appello che disposero per Zummo la sola misura di prevenzione personale, ma gli restituirono i beni. La Cassazione, però, annullò le sentenze e dispose un nuovo giudizio di secondo grado che decise la confisca dell’intero patrimonio. Prima della sentenza, temendo un nuovo provvedimento patrimoniale, il costruttore, secondo gli inquirenti, avrebbe cercato di far sparire il denaro portandolo all’estero. Ad agosto scorso, la Procura Anticorruzione albanese ha segnalato ai Pm di Palermo di aver bloccato un conto aperto dall’imprenditore in una banca greca a Tirana con 19 milioni di euro provenienti da istituti di credito svizzeri. Ad aiutare Zummo a occultare il denaro sarebbe stato Petruzzella, commercialista palermitano che vive a Milano. Decisive le intercettazioni a suo carico. Anche lui avrebbe aperto un conto in Albania. Nell’ambito dell’inchiesta, che ha scoperto oltre ai 19milioni del conto albanese, disponibilità economiche riconducibili a Zummo per milioni di euro in altri istituti di credito, la Dia ha eseguito un maxisequestro. Nel registro degli indagati figura anche il figlio del costruttore, Ignazio.

Safer Internet Day, una giornata per un Internet migliore
ACRONIS, TECNOMANIA
Safer Internet Day, una giornata per un Internet migliore
Redazione 
7 febbraio 2023
Internet infatti è al contempo un luogo altamente formativo e una miniera di risorse, ma anche un terreno fertile per le attività criminali. Il 7 febb...
this is a test
Incidente mortale a Vico Equense, muore studente di 17 anni
CRONACA
Incidente mortale a Vico Equense, muore studente di 17 anni
metropolisweb 
7 febbraio 2023
Ha perso la vita mentre con il suo motorino si recava da Ticciano a Vico Equense dove si trova la sede distaccata del Marconi Galilei. Forse il tratto...
this is a test
Bufera sul Pd in Campania: l’80% dei consiglieri regionali non paga contributi al partito
CRONACA
Bufera sul Pd in Campania: l’80% dei consiglieri regionali non paga contributi al partito
metropolisweb 
7 febbraio 2023
Napoli. "I dipendenti dei partiti sono testimonianza del nostro lavoro quotidiano e grazie a loro organizziamo il congresso. Per questo serve il contr...
this is a test
Truffa bonus-cultura: a Ercolano sequestrata la libreria «I Borboni»
CRONACA
Truffa bonus-cultura: a Ercolano sequestrata la libreria «I Borboni»
metropolisweb 
7 febbraio 2023
Ercolano. Il gip Giovanni de Angelis del tribunale di Napoli ha disposto il sequestro della libreria I Borboni di Ercolano, dove è stata realizzata la...
Related posts
Ercolano, truffe sul bonus cultura: nove misure cautelari
this is a test
La protesta della Dema di Somma Vesuviana, lavoratori incatenati davanti alla Regione
CRONACA
La protesta della Dema di Somma Vesuviana, lavoratori incatenati davanti alla Regione
metropolisweb 
7 febbraio 2023
A pochi giorni da ciò che il giudice deciderà sul concordato Dema e dopo la visita allo stabilimento dell'assessore alle Attività produttive Antonio M...
this is a test
Accusato di voto di scambio, assolto il consigliere regionale Mocerino
CRONACA
Accusato di voto di scambio, assolto il consigliere regionale Mocerino
metropolisweb 
7 febbraio 2023
"Assolto perché il fatto non sussiste. Si è chiusa, poco fa, una vicenda lunga e dolorosa iniziata nel 2012". A renderlo noto, attraverso un comunicat...
this is a test
Partorisce a bordo del traghetto da Ischia: mamma e bimba stanno bene
CRONACA
Partorisce a bordo del traghetto da Ischia: mamma e bimba stanno bene
metropolisweb 
7 febbraio 2023
Napoli. Sarà registrata all'anagrafe del comune di Pozzuoli Luisa, la bambina nata stamattina a bordo di una nave traghetto in navigazione nel golfo d...
this is a test
Migranti, fermati i tre scafisti sbarcati dalla Sea Eye 4
CRONACA
Migranti, fermati i tre scafisti sbarcati dalla Sea Eye 4
metropolisweb 
7 febbraio 2023
Napoli. Tre persone sono state fermate dalla Polizia e dalla Guardia di finanza, su disposizione della procura di Napoli, per favoreggiamento aggravat...
Related posts
Migranti, la Sea Eye 4 attraccata nel porto di Napoli
this is a test
metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Editrice Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.