• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
Castellammare. E’ ancora pericoloso, il boss D’Alessandro resta al 41-bis
CRONACA
13 novembre 2021
Castellammare. E’ ancora pericoloso, il boss D’Alessandro resta al 41-bis
Redazione

Pasquale D’Alessandro deve restare al 41-bis. Il clan è ancora attivo, il boss è pericoloso e un regime detentivo diverso dal carcere duro potrebbe permettergli di riprendere in mano il comando della cosca. E’ ciò che pensa il Ministero della Giustizia, che ha prorogato per altri due anni la detenzione al 41-bis per D’Alessandro sulla scorta delle relazioni fornite dall’Antimafia. Una decisione ritenuta corretta anche dalla settima sezione penale della Corte di Cassazione che ha respinto il ricorso presentato dalla difesa del boss di Castellammare.Pasquale D’Alessandro, primogenito di Michele, il padrino defunto della cosca di Scanzano, chiedeva di ottenere un alleggerimento del regime detentivo. Nel ricorso presentato dai suoi legali viene evidenziato che i reati per i quali è stato condannato e per i quali è in carcere sono risalgono a molti anni fa e nel frattempo, considerata la lunga detenzione, non ci sarebbero elementi concreti per ritenerlo ancora socialmente pericoloso.Una tesi che però è stata smontata dalla Procura.

A inchiodare Pasquale D’Alessandro ci sono diversi elementi. Quello più evidente è il fatto che la cosca di cui è considerato a capo è ancora oggi attiva, come dimostrano le recenti inchieste che hanno consentito di assicurare alla giustizia decine di affiliati accusati di aver portato avanti affari come il traffico di stupefacenti, le estorsioni e l’usura.Non è tutto. Ancora oggi sono a capo del clan familiari diretti di Pasquale D’Alessandro e quest’ultimo non ha mai dimostrato di voler spezzare il vincolo con la cosca fondata dal padre circa quarant’anni fa.Per questo motivo, secondo i giudici, se il boss non fosse confinato al carcere duro potrebbe ancora dare indicazioni al clan e tornare ad assumere quel ruolo di comando che svolgeva quando è stato arrestato nel 2003.Appena lo scorso giugno, d’altronde, Pasquale D’Alessandro è stato condannato in primo grado a 18 anni di carcere con l’accusa di essere stato «promotore, organizzatore e capo del clan», per il reato di associazione a delinquere di tipo mafioso e per l’associazione a delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti. Tutti reati però risalenti alla fine degli anni novanta.In ogni caso, il suo nome è tornato d’attualità anche nelle recenti inchieste dell’Antimafia, addirittura per estorsioni ai danni di imprenditori che continuano a pagare il boss, nonostante la lunga detenzione, attraverso i suoi emissari.Una serie di motivi che hanno spinto i giudici della Corte di Cassazione a ritenere corretta la proroga del 41-bis per Pasquale D’Alessandro, al quale recentemente è stato concesso il permesso di tornare a casa per qualche ora, per motivi familiari.Per il resto niente sconti al boss di un clan che secondo l’Antimafia controlla ancora oggi tutti gli affari illeciti a Castellammare di Stabia: dal traffico di stupefacenti alle estorsioni, riciclando i capitoli sporchi in diversi settori.

Safer Internet Day, una giornata per un Internet migliore
ACRONIS, TECNOMANIA
Safer Internet Day, una giornata per un Internet migliore
Redazione 
7 febbraio 2023
Internet infatti è al contempo un luogo altamente formativo e una miniera di risorse, ma anche un terreno fertile per le attività criminali. Il 7 febb...
this is a test
Incidente mortale a Vico Equense, muore studente di 17 anni
CRONACA
Incidente mortale a Vico Equense, muore studente di 17 anni
metropolisweb 
7 febbraio 2023
Ha perso la vita mentre con il suo motorino si recava da Ticciano a Vico Equense dove si trova la sede distaccata del Marconi Galilei. Forse il tratto...
this is a test
Bufera sul Pd in Campania: l’80% dei consiglieri regionali non paga contributi al partito
CRONACA
Bufera sul Pd in Campania: l’80% dei consiglieri regionali non paga contributi al partito
metropolisweb 
7 febbraio 2023
Napoli. "I dipendenti dei partiti sono testimonianza del nostro lavoro quotidiano e grazie a loro organizziamo il congresso. Per questo serve il contr...
this is a test
Truffa bonus-cultura: a Ercolano sequestrata la libreria «I Borboni»
CRONACA
Truffa bonus-cultura: a Ercolano sequestrata la libreria «I Borboni»
metropolisweb 
7 febbraio 2023
Ercolano. Il gip Giovanni de Angelis del tribunale di Napoli ha disposto il sequestro della libreria I Borboni di Ercolano, dove è stata realizzata la...
Related posts
Ercolano, truffe sul bonus cultura: nove misure cautelari
this is a test
La protesta della Dema di Somma Vesuviana, lavoratori incatenati davanti alla Regione
CRONACA
La protesta della Dema di Somma Vesuviana, lavoratori incatenati davanti alla Regione
metropolisweb 
7 febbraio 2023
A pochi giorni da ciò che il giudice deciderà sul concordato Dema e dopo la visita allo stabilimento dell'assessore alle Attività produttive Antonio M...
this is a test
Accusato di voto di scambio, assolto il consigliere regionale Mocerino
CRONACA
Accusato di voto di scambio, assolto il consigliere regionale Mocerino
metropolisweb 
7 febbraio 2023
"Assolto perché il fatto non sussiste. Si è chiusa, poco fa, una vicenda lunga e dolorosa iniziata nel 2012". A renderlo noto, attraverso un comunicat...
this is a test
Partorisce a bordo del traghetto da Ischia: mamma e bimba stanno bene
CRONACA
Partorisce a bordo del traghetto da Ischia: mamma e bimba stanno bene
metropolisweb 
7 febbraio 2023
Napoli. Sarà registrata all'anagrafe del comune di Pozzuoli Luisa, la bambina nata stamattina a bordo di una nave traghetto in navigazione nel golfo d...
this is a test
Migranti, fermati i tre scafisti sbarcati dalla Sea Eye 4
CRONACA
Migranti, fermati i tre scafisti sbarcati dalla Sea Eye 4
metropolisweb 
7 febbraio 2023
Napoli. Tre persone sono state fermate dalla Polizia e dalla Guardia di finanza, su disposizione della procura di Napoli, per favoreggiamento aggravat...
Related posts
Migranti, la Sea Eye 4 attraccata nel porto di Napoli
this is a test
metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Editrice Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.