• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
La Guardia di Finanza sequestra 87.000 articoli contraffatti, 12 denunce
CRONACA
23 novembre 2021
La Guardia di Finanza sequestra 87.000 articoli contraffatti, 12 denunce
Redazione

Oltre 87.000 articoli recanti marchi contraffatti e due opifici sono stati sequestrati dai finanzieri del Comando provinciale della Guardi di Finanza di Napoli in una serie di interventi eseguiti tra il capoluogo e i comuni vicini; sono state denunciate 12 persone. In particolare, nel corso di un primo intervento, i ‘baschi verdi’ del Gruppo Pronto Impiego, nel quartiere Arenaccia, hanno scoperto un laboratorio clandestino e sottoposto a sequestro oltre 4.400 capi di abbigliamento contraffatti o privi di marchio. I militari hanno fermato in via Ponte di Casanova, un’autovettura sospetta e hanno verificato che all’interno erano occultati in buste di cellophane diverse centinaia di articoli privi di documentazione amministrativo-fiscale di supporto.

Le successive perquisizioni condotte presso l’abitazione, un edificio indipendente che si sviluppa su tre piani, hanno portato alla luce una “fabbrica del falso”. Denunciata una responsabile per contraffazione e ricettazione. I finanzieri, a San Giuseppe Vesuviano, hanno scoperto un’altra “fabbrica del falso”, all’interno della quale sono stati rinvenuti numerosi rotoli di tessuto di noti marchi contraffatti, destinati perlopiù ai bambini (la titolare è stata segnalata per contraffazione e ricettazione). Sempre una pattuglia della GdF di Napoli, nel quartiere Stella-San Carlo all’Arena, mentre transitava in viale Farnese, ha notato la presenza di alcune persone che maneggiavano delle buste contenenti capi d’abbigliamento all’interno di un box auto. Il successivo controllo ha permesso di sequestrare su scaffali, in scatole, pronti per essere imbustati, 3100 scarpe, cinture, giubbini, cappelli, borselli, calzini con marchi contraffatti. Denunciati tre responsabili. Il Gruppo di Frattamaggiore ha sequestrato quasi 80.000 articoli contraffatti, tra cui borse, tute, calzature e profumi riconducibili a case di alta moda, denunciando 7 responsabili. Sono stati anche consegnati alla Protezione Civile della Regione Campania, presso i loro magazzini, 1.440 jeans sequestrati nell’ambito di una operazione precedente,

Castellammare. Racket al mercato ittico, condannato l’esattore del clan
CRONACA
Castellammare. Racket al mercato ittico, condannato l’esattore del clan
Tiziano Valle 
31 gennaio 2023
Tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso e lesioni nei confronti di un imprenditore: è stato condannato a 4 anni di reclusione in primo grado, ...
this is a test
La fuga dei giovani dalla Campania: «Una scelta obbligata»
Myoung
La fuga dei giovani dalla Campania: «Una scelta obbligata»
Storie di ragazzi che hanno scelto di andare via, di restare o di tornare dopo anni. Tutti accomunati dalle difficoltà di realizzarsi: «Qui gli stipendi sono troppo bassi e la possibilità di crescere e affermarsi spesso viene negata»
Antonio Di Martino 
29 gennaio 2023
La Campania non è una terra per giovani. No, non è il titolo di uno spin-off del film di Giovanni Veronesi, bensì il risultato di un’analisi più profo...
this is a test
La Juve Stabia ufficializza Pochesci
SPORT
La Juve Stabia ufficializza Pochesci
metropolisweb 
30 gennaio 2023
La S.S. Juve Stabia comunica di aver affidato la guida tecnica della Prima Squadra a Sandro Pochesci. Entrano a far parte dello staff delle Vespe anch...
this is a test
Camorra, affare-spaccio a Castellammare: un nuovo clan a Moscarella
CRONACA
Camorra, affare-spaccio a Castellammare: un nuovo clan a Moscarella
Tiziano Valle 
30 gennaio 2023
Castellammare. Nel rione Moscarella è nato “un nuovo clan, autonomo rispetto alle cosche dei D’Alessandro e dei Cesarano”. I “promotori” di questa nuo...