• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
Sensibilizzazione alla Sicurezza Informatica, specialmente al Sud
ULTIM’ORA
19 dicembre 2021
Sensibilizzazione alla Sicurezza Informatica, specialmente al Sud
Redazione

Il tema Sicurezza Informatica è di grande attualità e sotto gli occhi di tutti a causa di attacchi sempre più numerosi nei confronti di singoli o di società, di istituzioni o enti, con la capacità di imperversare su tutti i canali informatici, da quelli personali come social o indirizzi email a quelli societari o istituzionali, come portali, siti internet o banche dati. Tutto questo sta scatenando paura per fruitori di internet sempre più sollecitati e sottoposti a trabocchetti con l’intento di estorcere denaro o identità falsificate da poter utilizzare per delinquere, ma anche e soprattutto problema da non sottovalutare per le società, le istituzioni pubbliche, le aziende sanitarie, le università, eccetera, ovvero tutti i casi in cui si abbia un patrimonio da tutelare, sia esso in denaro o in archivi con dati che possano avere un valore se rivenduti nel dark web.Il problema è talmente importante che si è pensato di insegnare a non cadere nelle trappole informatiche, fin dall’adolescenza, ad esempio mettendo a punto il videogioco didattico “Nabbovaldo e il ricatto dal cyberspazio”, pensato appunto per avvicinare gli alunni tra gli 11 e i 13 anni ai temi della cybersecurity e per migliorare i comportamenti nell’utilizzo della Rete. Lodevole iniziativa sicuramente da diffondere nelle scuole, della Ludoteca del Registro.it, organismo che, in seno all’Istituto di informatica e Telematica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa, ha l’obiettivo di approfondire, tra i bambini e i ragazzi, le conoscenze legate al Web e la sicurezza online.Se poi tale problema lo riportiamo in larga scala e legato ad organizzazioni criminali che operano con strumenti che cercano le vulnerabilità informatiche, il tristemente noto ransomware, varchi accessibili di società private o pubbliche, le conseguenze possono essere davvero disastrose e non è detto che si riescano a risolvere con interventi economici, perchè può essere troppo tardi, talvolta con il ripristino non totale, parti compromesse o vendute al miglior offerente. In definitiva l’unico strumento è prevenire gli attacchi, creando una buona difesa e chiusura di vie d’accesso ai sistemi informatici. Solo così ci si può porre in modo più tranquillo nei confronti di bande criminose che tra l’altro hanno trovato nell’Italia, e secondo le statistiche specialmente le regioni del Sud, dei buoni pagatori, che rispondono presto e bene ai ricatti economico. “Così facendo – ha dichiarato Pierguido Iezzi, Ceo e Cyber Security Director di Swascan– la minaccia principale è il ransomware, dal momento che permette facili profitti agli hacker criminali. I file vengono prima copiati e poi crittografati, gli utenti non possono lavorare, i dati rischiano di essere pubblicati o messi in vendita sul dark web con gravi danni alla reputazione aziendale. L’80% delle aziende che cedono ad un ricatto informatico finiscono per subire un secondo attacco, per non parlare del fatto che il 46% delle aziende colpite non è riuscita a recuperare totalmente i dati compromessi. Il danno economico è reale: il 66% delle imprese ha riportato una significativa perdita di entrate a seguito di un attacco ransomware. Inoltre le richieste di riscatto aumentano: il 35% delle aziende ha pagato cifre tra i 350.000 e 1.400.000 dollari, mentre il 7% ha pagato riscatti superiori a quest’ultima cifra”.

metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Editrice Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.