• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
Disastro rifiuti a Torre del Greco, l’anno nero di Mele: «Ha solo peggiorato la situazione»
L'ex vicesindaco Romina Stilo
CRONACA
14 gennaio 2022
Disastro rifiuti a Torre del Greco, l’anno nero di Mele: «Ha solo peggiorato la situazione»
Alberto Dortucci

Torre del Greco. Il 14 gennaio del 2021, Luigi Mele – all’epoca seduto tra i banchi dell’opposizione, dopo essere stato rovinosamente sconfitto al ballottaggio del 24 giugno 2018 – pubblicava sulla sua bacheca social l’ultimo post al veleno contro Giovanni Palomba, alle prese con i «mal di pancia» di sette dissidenti della sua maggioranza.

Di lì a qualche giorno, poi, il «trasformista» del centrodestra sarebbe saltato sulla carovana del buongoverno di palazzo Baronale per «salvare» il sindaco dal disastro rifiuti. «A un anno di distanza nulla è cambiato – l’affondo di Romina Stilo, l’ex vicesindaco oggi a capo della commissione trasparenza in Comune – Anzi, la situazione è peggiorata».

Perché lo storico figlioccio della Dc all’ombra del Vesuvio deve fronteggiare l’ennesima crisi della sua tormentata avventura alla guida della quarta città della Campania e le strade di Torre del Greco restano sommerse da sacchetti di ogni genere. Con buona pace dei proclami del «sindaco dei rifiuti» e della sua assistente in giunta Cinzia Mirabella: «Un politico serio dovrebbe prendere atto del proprio fallimento e agire di conseguenza – rincara la dose Romina Stilo – In 12 mesi abbiamo assistito a una serie di giravolte da fare impallidire i migliori equilibristi circensi: fino a gennaio del 2021, Luigi Mele indicava il sindaco come unico responsabile del fallimento dell’igiene urbana in città. Poi, all’improvviso, decise di cambiare bandiera e di correre al capezzale di un’amministrazione comunale già decadente per guidare in prima persona il settore Nu».

E subito lo scenario – non in strada, ma via social – cambiò in modo radicale: «Il sindaco venne cancellato dall’elenco dei colpevoli dello scempio-rifiuti – ricorda la capogruppo di Forza Torre in consiglio comunale – e sott’accusa finirono i cittadini, diventati la principale causa del mancato funzionamento della raccolta differenziata a dispetto delle varie campagne di sensibilizzazione per una corretta riciclata portate avanti in passato. Ora assistiamo all’ennesimo rimescolamento delle carte».

Sì, perché il nuovo «obiettivo» del voltagabbana dell’opposizione è diventato la ditta Buttol: «Oggi cerca di salvare il salvabile additando l’azienda vincitrice dell’appalto – conclude l’ex vicesindaco -. Dovrebbe fare pace con i pensieri e puntare a tenere la città pulita anziché cercare colpevoli, quando peraltro la soluzione è sotto gli occhi di tutti: sarebbe necessario stravolgere il piano industriale con cui è stato sconvolto il settore Nu».

Ma quell’atto è stato approvato in consiglio comunale su volere del sindaco e Giovanni Palomba – peraltro nuovamente a caccia di alleati, esattamente come un anno fa – ora non si può attaccare.

@riproduzione riservata

metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Editrice Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.