• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
Covid: 179.106 postivi, 373 morti. In Campania 100 ricoveri in intensiva, 21 morti
CRONACA
21 gennaio 2022
Covid: 179.106 postivi, 373 morti. In Campania 100 ricoveri in intensiva, 21 morti
Redazione

Sono 179.106 i nuovi contagi da Covid nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 188.797. Le vittime sono invece 373, mentre ieri erano state 385.

In Campania sono 13.682 i casi di nuovi positivi al Covid su 90856 test esaminati, tra antigenici e molecolari. Cala il tasso di incidenza che ieri era pari al 16,52% ed oggi è 15,05%. Ventuno i decessi. Negli ospedali continuano a salire i ricoveri in terapia intensiva, che salgono a 100 (+1 rispetto a ieri), e anche in degenza dove i posti letto occupati sono 1339 (+8 rispetto a ieri).

De Luca: sempre più bimbi contagiati‘

La quarta ondata, per fine gennaio, potrebbe diminuire la sua forza, dice il governatore della Campania, Vincenzo De Luca. Ma la strada da percorrere è ancora lunga e di certo non in discesa. Ci sono le scuole e i bimbi contagiati, settore nel quale si registra negli ultimi dieci giorni un incremento di positivi. E ci sono gli ospedali che vivono un momento di netta difficoltà. La difficile gestione dei positivi asintomatici che hanno scoperto di avere il Covid dopo il ricovero in ospedale per altre patologie, e i problemi derivanti dalla sospensione degli interventi chirurgici programmati e in elezione sono due delle principali criticità secondo il rapporto della Fadoi, la Federazione dei medici internisti ospedalieri. Il quadro clinico è di media gravità e l’identikit dei ricoverati è questo: età compresa tra i 41 e i 60 anni, di cui tra il 50 e il 60%. La Fadoi evidenzia come i Pronto soccorso campani siano sotto stress e come con molte difficoltà si riesca a isolare i pazienti positivi asintomatici nei reparti no Covid aumentando comunque i rischi per gli altri ricoverati. Di difficile gestione le assenze del personale sanitario a seguito dei contagi diffusi anche tra gli operatori ospedalieri. In diversi ospedali cittadini si è assistito alla conversione delle Medicine in medicina Covid con difficoltà nel curare i non covid. “Inoltre rispetto alle precedenti ondate quest’ultima ci pone davanti a pazienti con patologie pregresse che giungono al ricovero per riacutizzazioni o nuove acuzie ma asintomatici per Covid”, afferma la presidente Fadoi Campania e Dirigente nella Medicina Interna 2 del Cardarelli di Napoli, Maria D’Avino. Ci sono, poi le scuole. De Luca, nella consueta diretta Fb del venerdì, definisce “dati mistificati” quelli forniti dal ministro Bianchi e aggiunge: “Non è vero che il 92% delle situazioni sono normali, è pura mistificazione”. “Ad oggi i positivi in Campania nella fascia 0-13 anni sono 29mila unità da 11 gennaio ad oggi, negli ultimi dieci giorni – spiega – Nel territorio della Asl Napoli 1, i positivi sono stati 5mila che se confrontati con dati degli ultimi 10 giorni del 2021 registrano un incremento del 132%”. Definisce “eroi” i professori e ribadisce che l’unico “che non vede le emergenze è il ministro dell’Istruzione”. Poi chiama in causa il caso della scuola Salvemini: “Mi hanno scritto i docenti e mi hanno detto che lunedì in presenza c’era il 43% degli alunni, da martedì abbiamo il 28% in presenza, la situazione è caotica”. I dati dell’Unità di crisi della Regione Campania, ancora disegnano una situazione non semplice.

metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Editrice Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.