• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Progetto per il bioparco a Boscoreale, serve una variante urbanistica prima dei lavori
CRONACA
19 febbraio 2022
Progetto per il bioparco a Boscoreale, serve una variante urbanistica prima dei lavori
Pasquale Malvone

Bioparco in centro: si lavora già alla variante urbanistica. Il settore urbanistica ha affidato l’incarico professionale ad un team di architetti esterni, cui spetterà di redigere gli atti preliminari per l’attuazione del progetto anche in termini di impatto paesaggistico.Il Bioma, bioparco Mediterraneo: Ambiente, Agricoltura e Alimentazione” è un progetto da 18 milioni di euro elaborato insieme all’Università degli Studi di Napoli Federico II. L’opera sorgerà nel cuore di Boscoreale, su un’area occupata dal parco pubblico di via Papa Giovanni XXIII. un protocollo d’intesa con la storica università partenopea, che si pone come obiettivo la realizzazione del progetto di ricerca del Parco Botanico, definendo l’insieme gli interventi necessari a garantire ogni apporto scientifico e organizzativo. Il percorso botanico avrebbe anche lo scopo di mettere in luce ogni aspetto delle conoscenze riferibili al Regno delle Piante secondo processi di interpretazione unitari (realtà aumentata, sistemi georeferenziati, visite guidate, laboratori etc.); che consentirebbe di organizzare e gestire programmi educativi in materia, di realizzare database relativi alle collezioni botaniche, nonché di realizzare e gestire collezioni botaniche nelle aree e nei percorsi esterni ad esso assegnati. Tra le varie finalità del progetto, va sottolineata la ricostruzione del paesaggio botanico dell’epoca romana, e dall’altro, la creazione di una forte attrattività turistica in grado di far aumentare il tempo medio di permanenza nell’area della cosiddetta “Buffer Zone” di Pompei, cercando di cogliere, nel contempo, l’opportunità di accesso al Recovery plan e all’utilizzo delle risorse economiche da esso previste.

Serie B. Juve Stabia, Lovisa rinnova fino al 2028: «Ci sono le basi per programmare il futuro»
SPORT
Serie B. Juve Stabia, Lovisa rinnova fino al 2028: «Ci sono le basi per programmare il futuro»
Metropolis 
17 giugno 2025
La S.S. Juve Stabia 1907 comunica il prolungamento del contratto con il direttore sportivo, Matteo Lovisa, fino al 30 giugno 2028. Alla guida del nost...
this is a test
Arabia Saudita-Italia: colloquio Tajani-Bin Farhan
ARABIAFELIX
Arabia Saudita-Italia: colloquio Tajani-Bin Farhan
Mario Rossi 
17 giugno 2025
Dopo i colloqui telefonici odierni con i Ministri degli Esteri del Qatar e dell’Iraq, il Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha avuto una conv...
this is a test
Sahara: Panama considera l’iniziativa per l’autonomia la base più seria
ARABIAFELIX
Sahara: Panama considera l’iniziativa per l’autonomia la base più seria
Mario Rossi 
17 giugno 2025
La Repubblica di Panama considera l'iniziativa per l'autonomia "la base più seria, credibile e realistica per risolvere la controversia regionale" sul...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X