Sono 5.233 i nuovi positivi al Covid in Campania su un totale di 32637 test effettuati per un indice di contagio che sale dal 13% fatto registrare ieri al 16% di oggi. Otto le persone decedute cui vanno aggiunte ulteriori cinque decessi risalenti ai giorni scorsi ma registrati solo nelle ultime ore. Prosegue, per contro, il calo dei posti letto occupati in terapia intensiva che da 28 scendono a 26. Sempre in terapia intensiva i posti letto disponibili sono 631. In calo anche i posti letto di degenza occupati 544 a fronte dei 547 di ieri.
De Luca: profughi dell’Ucraina, situazione covid per ora gestibile
“Noi siamo per la massima accoglienza ma chiederei al consolato ucraino Napoli di darci una mano intanto per far registrare tutti gli ucraini che arrivano sul nostro territorio”. Lo chiede il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, nel corso dell’Assemblea Pubblica di Confindustria Salerno dal tema “Il nodo delle competenze. Strumenti e strategie per un’occupabilità sostenibile e responsabile”, in svolgimento al teatro Verdi di Salerno. “Sappiamo – ha aggiunto De Luca – che in Ucraina la percentuale di vaccinati è del 25%. Con l’ultimo dato che abbiamo a Napoli sui tamponi fatti, si registra una percentuale al 16% di positivi. Al momento i numeri sono gestibili, non sono ancora alti ma se aumentano gli arrivi la situazione potrebbe cambiare. Vedo in sala alcuni sindaci che hanno offerto accoglienza nei loro comuni; bisogna però segnalare le presenze perché capita che arrivino in maniera sciolta, magari in qualche caso anche con il pullman e dopo due ore scompaiono. Va data massima solidarietà ma serve anche rigore. Arrivano persone anche una percentuale molto elevata di patologie che riguardano la tubercolosi e l’epatite e abbiamo i bambini (molti non vaccinati) con svariate patologie. La solidarietà è un dovere ma chiediamo a tutti di dare una mano per non creare problemi”.
Da domani la Mostra d’Oltremare sarà centro sanitario
Si apre domani mattina alle 9 il nuovo centro di accoglienza sanitaria per i profughi ucraini a Napoli, alla Mostra d’Oltremare. Nel centro, non ci sarà una residenza provvisoria per i profughi, ma ci saranno gli sportelli di competenza sanitaria dell’Asl Napoli 1 con la generazione di codice straniero temporaneamente presente (Stp), con il tampone per il covid e offerta dei vaccini anticovid.
Al centro ci sarà anche un approfondimento dei bisogni di salute con medici dell’Asl. Nel centro della Mostra d’Oltremare ci saranno 15 mediatrici culturali e i medici dell’Asl e ci saranno due ingressi diversi per gli italiani che arrivano per proseguire i vaccini e gli ucraini che entrano nell’assistenza sanitaria dell’Asl. “Abbiamo deciso – spiega il direttore dell’Asl Napoli Ciro Verdoliva – di non frammentare le prestazioni sanitarie in tutti distretti territoriali ma di accentrare nello stesso luogo in Mostra Oltremare le quattro prestazioni sanitarie importanti.
Resta inteso che nel prosieguo, avendo ricevuto il codice Step, gli ucraini possono rivolgersi ai singoli distretti sanitari di base per le prestazioni sanitarie regionali”. Il residence dell’Ospedale del Mare, sottolinea Verdoliva “nei prossimi giorni gradualmente sarà riconvertito per ripristinare le competenze proprie come centro per i malati covid dell’Asl Napoli”. Al residence torneranno quindi a soggiornare malati covid sia italiani che dei profughi ucraini.
54.230 positivi e 136 morti in tutto il Paese
Sono 54.230 i nuovi contagi da Covid nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 48.483. Le vittime sono invece 136 (ieri erano state 156).
Meno di un milione di positivi in Italia
Scende sotto il milione il numero di persone attualmente positive al Covid in Italia: sono esattamente 971.155 (-30.767 nelle ultime 24 ore): un dato simile non si registrava dall’inizio dell’anno. E’ quanto emerge dal bollettino del ministero della Salute. Sono 13.214.498 gli italiani contagiati dal Covid dall’inizio della pandemia mentre i morti totali salgono a 156.493. I dimessi e i guariti sono 12.086.850, con un incremento di 85.787 rispetto a ieri.