• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Smaltito l’effetto Pasqua, i ricoveri tornano a calare. In Campania l’incidenza scende al 16,45%
CRONACA
4 maggio 2022
Smaltito l’effetto Pasqua, i ricoveri tornano a calare. In Campania l’incidenza scende al 16,45%
Redazione

Una buona notizia, sul fronte dell’andamento dell’epidemia di Covid-19 in Italia, arriva dagli ospedali: smaltito l’effetto Pasqua, con l’aumento dei casi e dei ricoveri in conseguenza delle minori restrizioni, le ospedalizzazioni tornano a scendere, facendo registrare un calo dell’occupazione dei posti letto del 5,7% in una settimana. Meno pazienti si registrano non solo nei reparti ordinari ma anche nelle terapie intensive ed una forte diminuzione riguarda anche i ricoveri pediatrici. Il trend in miglioramento emerge dall’ultima rilevazione degli ospedali sentinella della Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso) relativa alla settimana 26 aprile/3 maggio. Torna dunque a scendere la curva dei ricoveri Covid, dopo che le festività pasquali avevano determinato la settimana scorsa una inversione di tendenza con un lieve rialzo del 3,5%. Nell’ultimo monitoraggio, invece, il numero delle ospedalizzazioni si è ridotto del 5,7%, con un calo sia dei ricoveri nei reparti ordinari (-5,7%) sia nelle rianimazioni (-7,5%). A livello nazionale, i dati dell’Agenzia per i servizi sanitari regionali (Agenas) confermano come l’occupazione dei posti letto Covid nelle intensive sia ferma al 4%, mentre un anno fa era pari al 28%.

Il valore è però in calo in 5 regioni: Calabria (all’8%), Friuli Venezia Giulia (2%), Pa Bolzano (0%), Pa Trento (3%) e Sicilia (5%). Ed è stabile, nelle ultime 24 ore, anche l’occupazione dei reparti di area non critica che segna il 15% mentre, esattamente un anno fa, era al 29%. In diminuzione sono anche i ricoveri tra i bambini: nella rilevazione Fiaso del 3 maggio nei quattro ospedali pediatrici e nei reparti di pediatria degli ospedali aderenti alla rete si osserva infatti una riduzione del 7,7%. I neonati tra 0 e 6 mesi rappresentano il 15% dei ricoverati: nel 33% dei casi sono figli di genitori non vaccinati. I bambini fino a 4 anni sono ancora la maggioranza dei ricoverati ovvero il 50% dei pazienti. C’è però un elemento che preoccupa: persiste, afferma Fiaso, una quota consistente, pari al 20%, di pazienti no vax nelle rianimazioni. Hanno in media 75 anni e nel 100% dei casi sono affetti da altre patologie. Ormai, sottolinea il presidente Fiaso Giovanni Migliore, “il 100% dei pazienti delle intensive presenta comorbidità rilevanti, questo detta indicazioni molto precise: la necessità di un’adeguata copertura vaccinale per i soggetti fragili, inclusa la somministrazione della quarta dose, e soprattutto il recupero dei non vaccinati con fragilità”. Insomma, afferma, bisogna continuare “nell’ultimo miglio della campagna vaccinale per quei soggetti che sono ancora sprovvisti di copertura”.

Intanto, i numeri del bollettino quotidiano del ministero della Salute segnano 47.039 nuovi contagi da Covid registrati nelle ultime 24 ore contro i 62.071 di ieri, le vittime sono 152, una in meno rispetto a ieri. Il tasso di positività è al 14%, in calo rispetto al 15,1% di ieri. Sono 371 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, 5 in più rispetto a ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 42. I ricoverati nei reparti ordinari sono 9.614, ovvero 81 in meno rispetto a ieri.

In Campania l’incidenza scende al 16,45%

Sono 5.341 i nuovi positivi al Covid in Campania, su 32.463 test esaminati. Il tasso di incidenza è in significativa discesa di circa due punti e mezzo, al 16,45% contro il 18,94 di ieri. Il bollettino della Regione segnala otto nuove vittime di cui cinque nelle ultime 48 ore e tre risalenti ai giorni precedenti. In lieve miglioramento l’occupazione dei posti letto, che nelle intensive scende a quota 42 (-2) e nelle degenze

Sorrento, arriva il divorzio con Ferraro
SPORT
Sorrento, arriva il divorzio con Ferraro
metropolisweb 
12 giugno 2025
Il Sorrento Calcio 1945 S.r.l. ringrazia mister Giovanni Ferraro, il cui accordo con il club è in scadenza il 30 giugno, per l'impegno profuso alla gu...
this is a test
De Bruyne al Napoli, De Laurentiis ufficializza l’acquisto
SPORT
De Bruyne al Napoli, De Laurentiis ufficializza l’acquisto
metropolisweb 
12 giugno 2025
"Benvenuto Kevin". Con questo post su X e la foto della stretta di mano di rito il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis ha ufficializzato l'ar...
this is a test
De Bruyne a casa De Laurentiis a Roma per la firma con il Napoli
SPORT
De Bruyne a casa De Laurentiis a Roma per la firma con il Napoli
metropolisweb 
12 giugno 2025
Kevin De Bruyne ha concluso le visite mediche a Villa Stuart di Roma e si è trasferito a casa di Aurelio De Laurentiis, dove è atteso il dialogo e la ...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X