Quando, nel 2019, DJI, leader mondiale nella produzione di droni civili, ha introdotto la serie Mini, aveva come obiettivo quello di offrire a tutti il modo più semplice per osservare il mondo da un’altra prospettiva.
L’ultimo arrivato, il Mini 3 Pro, alza il livello di ciò che si può ottenere con un drone portatile ultraleggero, integrando eccellenti capacità di volo e notevole versatilità di imaging.
Con un peso inferiore a 249 grammi, offre funzioni avanzate, in precedenza disponibili solo nelle serie Air e Mavic, come video in 4K/60fps, ActiveTrack, rilevamento degli ostacoli tridirezionale, e rotazione della cam di 90° per scattare immagini verticali di alta qualità, perfette per i social media, il tutto con un’autonomia di volo ben oltre i 30 minuti.
Mini 3 Pro ha un design strutturale completamente aggiornato che apporta miglioramenti delle prestazioni. Bracci ed eliche, ad esempio, sono stati regolati per garantire un volo più aerodinamico con conseguente aumento dell’autonomia.
Questo nuovo design vede la presenza di sensori a doppia visione in avanti e all’indietro nella parte anteriore del drone, ampliando il raggio di rilevamento e garantendo un volo ancora più sicuro.
Per la prima volta in un drone della serie Mini, c’è rilevamento tridirezionale degli ostacoli, mediante sensori visivi anteriori, posteriori e inferiori. I sensori anteriori e inferiori hanno un campo visivo più ampio e forniscono una copertura senza interruzioni, per una migliore pianificazione del percorso e consapevolezza dell’ambiente circostante. Questi sensori supportano Advanced Pilot Assistance Systems (APAS) 4.0, che rileva e trova automaticamente il percorso più sicuro attorno agli ostacoli durante il volo. Inoltre abilitano anche l’intera suite FocusTrack, che consente di selezionare un soggetto che il drone manterrà automaticamente al centro dell’inquadratura mentre pianifica automaticamente una rotta di volo sicura.
DJI Mini 3 Pro offre anche un sistema di imaging migliorato. Il sensore della fotocamera CMOS da 1/1.3 pollici dispone di doppia ISO nativa, una tecnologia di acquisizione precedentemente disponibile solo su alcune micro fotocamere singole e cinematografiche. Dispone anche di un’apertura di f/1.7 e può scattare immagini fino a 48 MP e video fino a 4K/60 fps.
Per aiutare a realizzare contenuti di alta qualità facili da condividere, la fotocamera ruota di 90° abilitando la funzione Riprese verticali.
Per dettagli più vividi, la registrazione video HDR è disponibile con frequenze di fotogrammi fino a 30 fps.
Lo zoom video digitale fino a 2x è disponibile in 4K, 3x in 2.7K e 4x in Full HD. DJI Mini 3 Pro offre anche prestazioni delle immagini migliorate con pixel da 2,4μm che catturano più dettagli, il che è particolarmente utile in condizioni di scarsa illuminazione e di notte.
Una suite completa di modalità di scatto intelligenti, ereditata dalle serie Air e Mavic di DJI, è ora disponibile anche su Mini 3 Pro con funzioni come MasterShots, che mantiene il soggetto al centro dell’inquadratura durante l’esecuzione di diverse manovre in sequenza, così da generare un breve video cinematografico.
Per quanto riguarda l’autonomia di volo, Mini 3 Pro con la batteria standard assicura un massimo di 34 minuti, mentre con la batteria Plus si può arrivare a 47 minuti. Da segnalare che Mini 3 Pro è dotato del sistema di trasmissione O3, che offre una nitida visuale live a 1080p fino a 12 km di distanza.
Prezzi a partire da 749 euro per il solo drone senza radiocomando, per chi ne avesse già uno compatibile.
Occorrono 839 euro per avere anche il radiocomando RC-N1, 1009 euro per avere invece il DJI RC, il nuovo radiocomando con touchscreen integrato da 5,5 pollici, che evita di installare il proprio smartphone sul controller durante il volo. In vendita su Amazon o nello store dell’azienda.
Disponibili anche kit di accessori dedicati: il Fly More è in vendita a 189 euro e include 2 Batterie di volo intelligenti, 1 Stazione di ricarica a due vie, 2 set di eliche e una borsa a tracolla. Il Fly More Kit Plus è in vendita a 249 euro e include 2 Batterie di volo intelligenti Plus, 1 Stazione di ricarica a due vie, 2 set di eliche e una borsa a tracolla.
Gennaro Annunziata