• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Mare, boom di illegalità:  Campania maglia nera, 20 reati al giorno
Estate
30 giugno 2022
Mare, boom di illegalità: Campania maglia nera, 20 reati al giorno
Dati choc: un reato ogni 17 chilometri di costa, oltre 20 illeciti al giorno
metropolisweb

Napoli. Scarichi inquinanti, abusivismo edilizio, ma anche assalto al patrimonio ittico e alla biodiversità.

Un boom di reati commessi ed illeciti amministrativi quelli contenuti dal dossier Legambiente diffuso ieri che ha presentato un quadro completo delle violazioni alle leggi che tutelano mari e coste.

Con 7.970 reati contestati nel 2021 alla media di 17 ogni chilometro di costa, quasi 21 illeciti al giorno, 3.180 sanzioni, 3.630 persone arrestate o denunciate e 1.627 sequestri, la Campania si conferma a livello nazionale alla guida delle “aggressioni” all’ecosistema marino.

A guidare la classifica delle irregolarità c’è il ciclo illegale del cemento, tra cui l’occupazione fuorilegge delle spiagge, che da solo rappresenta il 50% del totale degli illeciti accertati, seguito dall’illegalità connessa ai fenomeni d’inquinamento e alla gestione dei rifiuti (31%) e dalla pesca di frodo (19%).

Per quanto riguarda il mare, in Campania, il Rapporto Mare Monstrum di Legambiente – elaborato su dati di forze dell’ordine e Capitanerie di porto – evidenzia che le coste sono troppo spesso colpite dagli scarichi inquinanti delle tante località che ancora non hanno una depurazione efficiente e dal cemento illegale che non viene demolito.

La classifica relativa ai soli reati penali conferma la Campania al primo posto, con 3.395 illeciti, seguita dalla Puglia, dalla Sicilia e dalla Calabria. «Come ogni anno attraverso “Mare Monstrum”- spiega Francesca Ferro, direttrice Legambiente Campania – vogliamo accendere i riflettori sui principali fattori di pressione illegale sull’ecosistema marino del nostro Paese: dall’abusivismo edilizio al deficit di depurazione, sia quantitativo che qualitativo; dagli sversamenti in mare di liquami inquinanti d’ogni tipo all’incubo, perché di questo si tratta, della pesca illegale». Non solo: «Solo rafforzando gli interventi normativi, a cominciare da quelli contro l’abusivismo, affidando ai prefetti le demolizioni quando i Comuni non le eseguono, contro la pesca illegale e, parallelamente, potenziando le attività di controllo si può fronteggiare l’assalto degli ecocriminali e dei predoni del mare» spiega Ferro.

Per quanto riguarda il ciclo illegale del cemento la Campania si conferma la prima regione d’Italia, con il 14,2% del totale degli illeciti pari 3.921 illeciti amministrativi e penali con 1.417persone denunciate e arrestate, 1.194 sanzioni e 328 sequestri penali e amministrativi. L’inquinamento marino continua a “stritolare” il mare. Ancora stretto nella morsa di diffusi scarichi illegali di liquami e in genere di rifiuti, colpa soprattutto dell’assenza di depuratori oppure – quando esistenti – mal funzionanti, e di una selva di illeciti che finiscono per trovare fine solo in fondo al mare.

Tra illeciti penali e amministrativi accertati nel 2021 da forze dell’ordine e Capitanerie di porto la Campania si conferma maglia nera raggiungendo la ragguardevole cifra di 2.502 violazioni, 1758 persone denunciate e arrestate e 1026 sequestri. Per quanto riguarda la pesca illegale la Campania con 1488 infrazioni penali e amministrativi, 432 persone denunciate e arrestate si piazza al terzo posto nazionale superata da Sicilia e Puglia.

Sorrento, arriva il divorzio con Ferraro
SPORT
Sorrento, arriva il divorzio con Ferraro
metropolisweb 
12 giugno 2025
Il Sorrento Calcio 1945 S.r.l. ringrazia mister Giovanni Ferraro, il cui accordo con il club è in scadenza il 30 giugno, per l'impegno profuso alla gu...
this is a test
De Bruyne al Napoli, De Laurentiis ufficializza l’acquisto
SPORT
De Bruyne al Napoli, De Laurentiis ufficializza l’acquisto
metropolisweb 
12 giugno 2025
"Benvenuto Kevin". Con questo post su X e la foto della stretta di mano di rito il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis ha ufficializzato l'ar...
this is a test
De Bruyne a casa De Laurentiis a Roma per la firma con il Napoli
SPORT
De Bruyne a casa De Laurentiis a Roma per la firma con il Napoli
metropolisweb 
12 giugno 2025
Kevin De Bruyne ha concluso le visite mediche a Villa Stuart di Roma e si è trasferito a casa di Aurelio De Laurentiis, dove è atteso il dialogo e la ...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X