• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
La foto triste del Paese: sempre più vecchi e sempre più poveri
ECONOMIA
10 luglio 2022
La foto triste del Paese: sempre più vecchi e sempre più poveri
In pochi anni raddoppiate le famiglie in gravi difficoltà economiche. E il Covid ha amplificato il problema del calo delle nascite
metropolisweb

Napoli. Siamo più vecchi e più poveri, viviamo in famiglie sempre più piccole e la pandemia ha inciso sul calo delle nascite già drammatico negli anni scorsi. E’ l’immagine triste e preoccupante dell’Italia di oggi e di domani che l’Istat ha diffuso insieme ai dati contenuti nel rapporto annuale relativo al 2022.

Povertà assoluta

Dal 2005 la povertà assoluta è più che raddoppiata: le famiglie coinvolte sono passate da poco più di 800mila a un milione 960mila nel 2021 (il 7,5% del totale). Per effetto della diffusione più marcata del fenomeno tra le famiglie di ampie dimensioni, il numero di individui in povertà assoluta è quasi triplicato, passando da 1,9 a 5,6 milioni (il 9,4% del totale).

La connotazione delle famiglie in povertà assoluta è progressivamente cambiata dal 2005. L’incidenza è diminuita tra gli anziani soli, si è stabilizzata tra le coppie di anziani, è fortemente cresciuta tra le coppie con figli, tra i monogenitori e tra le famiglie di altra tipologia (famiglie con due o più nuclei o con membri aggregati).

L’indice di vecchiaia

In Italia prosegue l’invecchiamento della popolazione per una persistente bassa fecondità e una longevità sempre più marcata.

Al primo gennaio 2022 l’indice di vecchiaia (rapporto percentuale tra anziani di 65 anni e più e giovani di età inferiore a 15 anni) è pari a 187,9%, aumentato in vent’anni di oltre 56 punti. Anche nei prossimi decenni si prevede che l’invecchiamento continuerà: l’indice raggiungerà quota 293 al primo gennaio 2042.

Calo popolazione

Gli anziani di 65 anni e più sono 14 milioni 46mila a inizio 2022, 3 milioni in più rispetto a venti anni fa e pari al 23,8% della popolazione totale. Nel 2042 saranno quasi 19 milioni, il 34% della popolazione. I grandi anziani (80 anni e più) superano i 4,5 milioni mentre la popolazione con almeno cento anni raggiunge le 20mila unità, valore quadruplicato negli ultimi vent’anni.

Nel 2042 gli ultraottantenni saranno quasi 2 milioni in più e gli ultracentenari triplicheranno, raggiungendo le 58mila e 400 unità. La popolazione continua a diminuire dal 2014 per via del saldo naturale negativo non compenmenti sato dall’apporto positivo delle migrazioni.

Secondo i primi dati provvisori, al primo gennaio 2022 la popolazione è scesa a 58 milioni 983mila unità, cioè 1 milione 363mila in meno nell’arco di 8 anni.

Famiglie ridotte

Le famiglie sono sempre di più, 25,6 milioni nel 2020-2021, ma sempre più piccole: il numero medio di componenti della famiglia scende a 2,3 da 2,6 del 2000-2001. Sull’aumento del numero delle famiglie pesa il forte incremento di quelle costituite da una sola persona, passate dal 24,0% del totale di inizio millennio al 33,2%. In aumento anche le famiglie composte da un solo genitore che vive con i figli senza altri membri aggiunti (quasi una famiglia su dieci). Diminuiscono invece le famiglie costituite da coppie con figli e senza altre persone (quasi 8 milioni, 31,2% del totale nel 2020-2021, -11,1 punti percentuali in vent’anni). Nel Nord-est del Paese le persone sole e le coppie con figli si equivalgono (ciascuna il 30% del totale), nel Centro e nel Nord-ovest prevalgono le famiglie unipersonali (36% contro 28% circa delle coppie con figli) mentre nel Mezzogiorno risultano ancora preponderanti le coppie con figli (circa 36% contro circa 30% delle persone sole).

Crollo delle nascite

La pandemia ha avuto un impatto rilevante su tutte le componenti della dinamica demografica: l’elevato eccesso di mortalità registrato nel 2020 è stato accompagnato dal quasi dimezzamento dei matrimoni e dalla forte contrazione dei movi- migratori a cui si sono aggiunti, nel 2021, gli effetti recessivi dovuti al calo delle nascite.

Il calo della nuzialità non ancora recuperato e la diminuzione di coppie giovani al primo matrimonio hanno ristretto il numero di potenziali genitori, con evidenti ripercussioni sulle nascite a partire dagli ultimi due mesi del 2020 (relativi ai concepimenti di marzo-aprile 2020). Il crollo delle nascite si è protratto nei primi sette mesi del 2021 per poi rallentare verso la fine dell’anno.

Secondo i dati provvisori per il primo trimestre 2022, a marzo il calo raggiunge il suo massimo (-11,9% rispetto allo stesso mese del 2021). Nel 2020, infine, si è registrata una drastica contrazione dei matrimoni per effetto delle misure di contenimento della diffusione dell’epidemia.

In base ai dati provvisori, nel 2021 il numero di matrimoni è raddoppiato e la crescita prosegue nel trimestre genna-io marzo 2022, ma non è ancora sufficiente a recuperare i livelli del 2019.

Miraggio indipendenza Nel 2021 sono poco più di 7 milioni i giovani di 18-34 anni che vivono in casa con i genitori (67,6%), in aumento di 9 punti dal 2010, cioè prima che gli effetti della Grande recessione tornassero a far crescere la permanenza in famiglia. Rispetto al 2019, ossia prima della pandemia, la permanenza è cresciuta di 3,3 punti.

Nel Mezzogiorno la situazione per i giovani in famiglia è più critica. Non solo perché in questa area del Paese sono relativamente di più quelli che vivono con i genitori (il 72,8% contro il 63,7% del Nord e il 67% del Centro) ma anche per l’alta incidenza di giovani in famiglia che si dichiarano disoccupati (35%), doppia rispetto al Nord (17%), e la contestuale bassa incidenza di quelli occupati (29% nel Mezzogiorno contro 46% nel Nord).

Calo unioni civili

Le unioni civili tra persone dello stesso sesso, introdotte nel 2016, dopo una progressiva stabilizzazione (2.808 unioni nel 2018 e 2.297 nel 2019) subiscono un forte calo nel 2020 (1.539, -33,0% su anno precedente) che non è compensato dalla ripresa del 2021 (circa 2mila, -6,2% rispetto al 2019), accentuando la tendenza alla diminuzione già in atto.

Gattuso: «Diamo più fiducia ai nostri giovani»
SPORT
Gattuso: «Diamo più fiducia ai nostri giovani»
metropolisweb 
22 giugno 2025
"Dobbiamo far crescere i nostri giovani". In occasione della conferenza stampa di presentazione come nuovo ct azzurro, Gennaro Gattuso ha indicato a c...
this is a test
Modric, Dzeko e De Bruyne: la serie A scommette sui «veterani»
SPORT
Modric, Dzeko e De Bruyne: la serie A scommette sui «veterani»
metropolisweb 
22 giugno 2025
Napoli. Cristiano RONALDO a 40 anni orienta la finale di Nations League vinta dal Portogallo avvicinandosi al mitico muro dei 1000 gol in carriera; Ro...
this is a test
Juve Stabia, tutto confermato: ritiro a Castel di Sangro
SPORT
Juve Stabia, tutto confermato: ritiro a Castel di Sangro
Michele Imparato 
22 giugno 2025
Sarà Castel di Sangro a ospitare il ritiro estivo della nuova Juve Stabia targata Abate. La squadra del presidente Andrea Langella dovrebbe iniziare l...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X